29 30
sicurezza e utilizzarli correttamente. I
passeggini devono essere sottoposti a
manutenzione dopo un lungo periodo
di inattività.
Se il passeggino viene utilizzato da
qualcuno che non ha familiarità con
esso, ad es. nonni, mostrare sempre
loro il funzionamento.
Non lasciare andare il passeggino
vicino a strade o treni, anche con il
freno inserito. Il movimento d’aria
creato dal veicolo o dal treno potrebbe
spostare il passeggino.
Durante la salita o la discesa di scale
o scale mobili, rimuovere sempre il
bambino e piegare il passeggino.
Evitare lo strangolamento. NON
sospendere le corde dal passeggino
e non collocare oggetti con corde sul
bambino.
Per evitare che si rovesci, aiutare
sempre il bambino a entrare e uscire
dal passeggino.
NON lasciare mai che il bambino stia in
piedi sul passeggino.
Evitare lo strangolamento. Assicurarsi
che il bambino sia lontano dal
tettuccio e dalla copertura antipioggia.
CURA E MANUTENZIONE
Controllare periodicamente la
presenza di viti allentate, componenti
usurati, materiali strappati o scuciti nel
passeggino. Se necessario, sostituire o
riparare i componenti. Utilizzare solo
parti di ricambio Graco®.
Quando si utilizza il passeggino in
spiaggia, pulirlo completamente dopo
l'uso per rimuovere sabbia e sale
dall'assieme ruota.
Cessare di utilizzare il passeggino, se
danneggiato o rotto.
Non usare candeggina, alcool o
detergenti abrasivi.
Lasciar asciugare prima della
conservazione.
Un'eccessiva esposizione al sole
potrebbe causare uno sbiadimento
prematuro della plastica e del tessuto
del passeggino.
PER PULIRE L’IMBOTTITURA DEL
SEDILE: pulire l’imbottitura con un
panno umido.
PER PULIRE IL TELAIO DEL
PASSEGGINO, utilizzare solo una
soluzione di sapone o detergente e
acqua calda.
Elenco componenti
A Passeggino
B Bracciolo
C Tettuccio
D Sedile
E Ruota anteriore (x2)
F Ruota posteriore (x2)
G Copertura antipioggia
H Sacco coprigambe
Congurazione
del prodotto
Apertura del passeggino
Vedere le gure
-
• Vericare che il telaio del passeggino sia
completamente bloccato aperto prima
di continuare.
Fissaggio e rimozione
delle ruote posteriori
Vedere le gure
-
Fissaggio e rimozione
delle ruote anteriori
Vedere le gure
-
Disposizione del sedile
Vedere le gure
Disposizione del tettuccio
Vedere le gure
Fissaggio del bracciolo
Vedere le gure
Uso del prodotto
Uso del sedile
Vedere le gure
-
• Il sedile può essere ssato in modalità in
senso di marcia o in modalità contraria
al senso di marcia sul passeggino.
Per regolare l'altezza
del sedile
Vedere le gure
Uso del tettuccio
Vedere le gure
Supporto per la gamba
Vedere le gure
Reclinazione dello schienale
Vedere le gure
Bloccaggio del bambino -
cintura a 5 punti
Vedere le gure
-
• Per evitare gravi lesioni a seguito di
caduta o scivolamento, allacciare il
bambino con le cinture.
• Assicurarsi che la cintura sia regolata
correttamente e che il bambino sia
perfettamente allacciato. Lo spazio tra il
bambino e la cintura per le spalle deve
essere di circa lo spessore di un dito.
• NON incrociare le cinture per le spalle.
Ciò provocherà pressione sul collo del
bambino.
Regolazione della
posizione della cintura per
le spalle
Vedere le gure
-
• Per proteggere il bambino dalla caduta,
dopo averlo posizionato nel sedile,
vericare che le cinture per le spalle
e inguinali siano all'altezza e della
lunghezza conformi.
• Per i bambini più grandi, utilizzare il
punto di attacco della cintura per le
spalle A e le fessure superiori per le
spalle.
• Per i bambini più piccoli, utilizzare
il punto di attacco della cintura per
le spalle B e le fessure inferiori per le
spalle.
• Per regolare la posizione del punto
di attacco della cintura per le spalle,
girare il punto di attacco in modo che
sia in piano con il lato rivolto in avanti.
Inlarlo nella fessura della cintura per
le spalle dalla parte posteriore a quella
anteriore.
Inlarlo di nuovo nella
fessura più vicina all'altezza delle spalle
del bambino.
Freno
Vedere le gure
• Applicare sempre il freno quando
si arresta il passeggino. Spingere
leggermente il passeggino per
assicurarsi che il freno sia inserito.