Avvisi e consigli per l’installazione:
• Scollegare il polo negativo (–) dalla batteria del
veicolo.
• Nel luogo dell’installazione, localizzare e prendere
nota di tutti i tubi del carburante, i tubi del freno
idraulico, i tubi del vuoto ed i cavi elettrici. Prestare
estrema attenzione quando si realizzano tagli o fori
in queste zone o vicino ad esse.
• Scegliere un luogo di montaggio sicuro lontano da
umidità.
• Assicurarsi che ci sia sufficiente aria in circolazione
nel luogo di montaggio dell’amplificatore in modo
che si raffreddi.
• Montare l’amplificatore usando il supporto in
dotazione.
Specifiche tecniche
• 85W RMS x 4 canali @ 4 ohm e ≤1% THD + N*
• 135W RMS x 4 canali @ 2 ohm e ≤1% THD + N*
• THD + N: 0,05% (assorbimento @ 4 ohm)
• Rapporto segnale/rumore: 85 dB
(a 1W in 4 ohm)*
• Rapporto segnale/rumore: 104 dB
(con carico di 4 ohm)
• Risposta in frequenza: 10Hz – 100kHz (–3dB)
• Potenza massima: 600 watt
* CEA-2006A conforme
0
Connettori uscita diffusori
• Collegare i diffusori a questi terminali osser-
vando la polarità corretta.
• Funzionamento a quattro canali: Collegare il
diffusore anteriore sinistro ai terminali
Anteriori L+ e L–, e il diffusore anteriore
destro ai terminali Anteriori R+ e R–. Ripetere
l'operazione per i diffusori posteriori usando i
terminali Posteriori R+ e R–.
• Funzionamento a tre canali: Collegare i diffu-
sori stereo ai terminali anteriori come descrit-
to in precedenza. Collegare il diffusore singolo
in cui i canali posteriori dell’amplificatore
faranno da ponte ai terminali Posteriore R+ e
Posteriore L–.
• Funzionamento a due canali (con ponte):
Collegare un diffusore ai terminali Anteriore
L+ e Anteriore R–. Collegare l’altro diffusore ai
terminali Posteriore L+ e Posteriore R–.
• L’impedenza minima del diffusore per il funziona-
mento stereo è di 2 ohm. L’impedenza minima
del diffusore per il funzionamento a ponte è di 4
ohm.
1
Fusibili
• Sostituire solo con lo stesso tipo e potenza.
2
Connettori ingresso alimentazione
• +12V: Collegare il terminale positivo della
batteria del veicolo. Si raccomanda un cavo da
2,6 mm
(4 AWG)
. Installare un portafusibili
appropriato ed un fusibile (minimo da 60A) entro
50 cm dalla batteria. Assicurarsi che il cavo non
sia danneggiato o pizzicato durante l’instal-
lazione. Installare le guarnizioni di protezione
ruotando le viti attraverso il firewall o un altro
foglio di metallo.
• GND: Collegare al telaio del veicolo. Fare
riferimento all’illustrazione sottostante.
• REM: Collegare il comando “Remote Out”
dall’unità sorgente o da un circuito di tensione
da 12V+ (ACC)
3
LED di protezione
• Illuminato quando si presenta una delle seguenti
condizioni: batteria eccessiva o sottovoltaggio,
cavi del diffusore in cortocircuito, amplificatore
troppo caldo, circuito delle uscite dell’amplifica-
tore guasto (voltaggio DC presente all’uscita
dell’amplificatore).
4
LED Alimentazione attivata
• Illuminato quando l’amplificatore è acceso.
5
Controllo della frequenza del filtro subsonico
• Fornisce un filtro a passo alto 12dB/ottava. La
frequenza può variare tra 10Hz e 80Hz. Utile
quando verranno usati 3 e 4 canali per guidare un
subwoofer o diffusori mid-bass separati. Vedi
“Impostazione del Crossover” per l’uso con diffusori
mid-bass.
• Per subwoofer in casse ventilate, impostare questo
controllo ad un valore inferiore di 10Hz alla
frequenza della cassa.
6
Controllo della frequenza di crossover posteriore
• Crossover ottava/12dB, variabile da 32Hz a
320Hz.
• Vedi la procedura di regolazione in
M
.
7
Selettore per filtro di crossover posteriore
• LP: Selezionare per il/i subwoofer o fornire un filtro
a passo basso per diffusori mid-bass separati. Il
filtro subsonico offre un filtro a passo alto per
diffusori mid-bass separati.
• Flat: Selezionare per diffusori full-range quando
nel sistema non viene usato nessun subwoofer.
• HP: Selezionare per diffusori midrange o full-
range quando nel sistema è usato un subwoofer.
8
Controllo del livello di entrata posteriore
• Usato per far corrispondere il livello dell’entrata
posteriore dell’amplificatore al livello dell’uscita
dell’unità sorgente.
• Vedi
L
per la procedura di regolazione.
9
Selettore di assegnazione del canale posteriore
• Determina la rotazione del segnale in entrata per le
entrate RCA ed IMS.
• SINISTRA: Invia il segnale di ingresso
dall’ingresso sinistro ad entrambi i canali
posteriori dell’amplificatore. Utile se si sta
realizzando un ponte all’amplificatore per
condurre solo due diffusori.
• STEREO: Invia i segnali dall’entrata sinistra al
canale sinistro del canale dell’uscita posteriore
ed il segnale dell’entrata al canale sinistro
dell’uscita posteriore. (Questa è la modalità di
funzionamento tipica)
• DESTRA: Invia il segnale di ingresso dall’ingresso
destro ad entrambi i canali posteriori dell’amplifi-
catore. Utile se si sta realizzando un ponte
all’amplificatore per condurre solo due diffusori.
A
Selezione dell’assegnazione dell’entrata (IMS)
• FRT: Invia il segnale stereo anteriore IMS o il
segnale stereo anteriore RCA alle entrate
dell’amplificatore. • POSTERIORE: Invia il segnale
stereo posteriore IMS o il segnale stereo posteriore
RCA alle entrate dell’amplificatore.
• SUB: Invia il segnale mono IMS alle entrate
dell’amplificatore.
B
Connettore di entrata (Cavo Ethernet RJ45) del
Sistema di gestione delle entrate (IMS)
• Quando si usa con l’IMS, questo connettore fornisce
un collegamento singolo per accensione remota,
del subwoofer, anteriore e posteriore.
C
Connessione ingresso anteriore (RCA)
• Collegare alle uscite RCA anteriori sorgente
sonora o dal processore del segnale.
D
Connettori entrata posteriore (RCA)
• Collegare alle uscite RCA posteriori dall’unità
sorgente o dal processore del segnale.
E
Connettori uscita aux (RCA)
• Uscita pass-through non filtrata. Le entrate ante-
riore destra e posteriore destra sono raggrup-
pate e collegate all’AUX destra. Le entrate ante-
riore sinistra e posteriore sinistra sono
raggruppate e collegate all'AUX sinistra. Colle-
gare l’entrata di un amplificatore subwoofer ad-
dizionale.
F
Controllo della frequenza di crossover anteriore
• Crossover ottava/12dB, variabile da 32Hz a
320Hz.
• Vedi
M
per la procedura di regolazione.
G
Selettore del filtro di Crossover Anteriore
• LP – Selezionare per subwoofer.
• Flat – Selezionare per diffusori full-range quando
nel sistema non viene usato nessun subwoofer.
• HP – Selezionare per diffusori midrange o full-
range quando nel sistema è utilizzato un sub-
woofer.
H
Controllo del guadagno anteriore
(Livello dell’entrata)
• Usato per far corrispondere il livello dell’ingresso
dell’amplificatore al livello dell’uscita dell’unità
sorgente. Vedi
L
per la procedura di regolazione.
I
Selezione dell’assegnazione del canale anteriore
• Determina la rotazione del segnale in entrata per le
entrate RCA ed IMS.
• SINISTRA: Invia il segnale di ingresso dall’ingresso
sinistro ad entrambi i canali anteriori dell’amplifica-
tore. Utile se si sta realizzando un ponte all’amplifi-
catore per condurre solo due diffusori.
• STEREO: Invia i segnali dall’entrata sinistra al
canale sinistro del canale dell’uscita anteriore ed il
segnale dell’entrata al canale sinistro dell’uscita
posteriore. (Questa è la modalità di funzionamento
tipica)
• DESTRA: Invia il segnale di ingresso dall’ingresso
destro ad entrambi i canali anteriori dell’amplifica-
tore. Utile se si sta realizzando un ponte all’amplifi-
catore per condurre solo due diffusori.
J
Selezione dell’assegnazione dell’entrata (IMS)
• FRT: Invia il segnale stereo anteriore IMS o il
segnale stereo anteriore RCA alle entrate dell’am-
plificatore.
• POSTERIORE: Invia il segnale stereo posteriore IMS
o il segnale stereo posteriore RCA alle entrate
dell’amplificatore.
• SUB: Invia il segnale mono IMS alle entrate dell’am-
plificatore.
K
Connettore dell’uscita (Cavo Ethernet RJ45) del
Sistema di gestione delle entrate (IMS)
• Quando il connettore dell’entrata IMS è connesso
all’IMS, questa uscita passa il segnale IMS (vedi
sopra) ad un amplificatore addizionale che include il
connettore dell’entrata IMS.
L
Impostazione del livello di ingresso
A Regolare tutti i controlli di livello degli ingressi
in senso antiorario fino a MIN (minimo).
B Riproducendo una traccia musicale dinamica,
regolare il controllo del volume dell’unità
principale alla posizione 3/4.
C Regolare il controllo del livello dell’entrata an-
teriore in senso orario fino a quando la musica
è così forte da non poter essere ascoltata
chiaramente (con presenza di distorsione al-
l’uscita).
D Regolare il controllo del livello dell’entrata an-
teriore in senso antiorario gradualmente, fino a
quando la musica si ascolta senza distorsione.
E Il livello dellì'ingresso anteriore ora è regolato
correttamente.
F Regolare il controllo del livello dell’ingresso
posteriore in modo che il livello dei diffusori
posteriori sia proporzionato al livello dei
diffusori anteriori, seguendo le proprie
preferenze.
M
Impostazione del crossover
A Impostare il crossover per diffusori da 5" o full-
range più grandi quando nel sistema non viene
usato nessun subwoofer.
B Impostare il crossover per diffusori full-range
quando nel sistema è incluso un subwoofer.
C Impostare il crossover per i subwoofer.
D Impostare il crossover per sistemi che includono
diffusori con mid-bass separati guidati da canali
chi includono il Controllo del filtro subsonico.
Nota: Gli intervalli di frequenza accettabili sono
indicati in grigio.