– 32 –
Rumore sordo
Rumore della ventola che aspira l’aria presente nel ƀ essibile di scarico e scarica l’acqua
deumidiſ cata (accumulata nel serbatoio dell’acqua condensata). Per informazioni,
rivolgersi al proprio rivenditore.
Rumore durante il cambio della
modalità di funzionamento
Rumore dovuto alle variazioni di potenza in base alle variazioni di temperatura nel
locale.
Emissione di vapore
Il vapore si forma quando l’aria nel locale viene repentinamente raffreddata dall’aria condizionata.
Vapore emesso dall’unità per esterni L’acqua generata durante la sbrinatura evapora e si forma il vapore.
Odori
Gli odori e le particelle di fumo, alimenti, cosmetici ecc. presenti nel locale vengono
aspirati e reintrodotti nel locale.
L’unità per esterni rimane in
funzione anche quando viene
spenta.
La sbrinatura è in corso (quando il funzionamento
in modalità di riscaldamento viene
interrotto, il microcomputer controlla se è presente del ghiaccio nell'unità esterna e, se
necessario, indica all'unità di eseguire la sbrinatura automatica).
La spia FUNZIONAMENTO
lampeggia.
Mostra il preriscaldamento o la sbrinatura in corso.
Poiché il circuito protettivo o il sensore di preriscaldamento continuano a funzionare
quando l’unità viene
spenta e riavviata durante il preriscaldamento, oppure quando
l’unità commuta dal raffreddamento al riscaldamento, la spia continua a lampeggiare.
Non raggiunge l’impostazione della
temperatura.
La temperatura effettiva della stanza potrebbe essere leggermente diversa dalla
temperatura impostata sul telecomando, a seconda del numero di persone presenti
nella stanza e delle condizioni interne
ed esterne.
• Se l'unità continua a
funzionare in modo anormale
dopo avere eseguito i
controlli summenzionati,
disattivare l'interruttore di
rete o disinserire la spina
del cavo di alimentazione e
contattare immediatamente
il proprio rivenditore.
• Se dopo aver svolto le sopra indicate ispezioni il condizionatore d’aria non dovesse funzionare,
contattare il rivenditore
immediatamente. Comunicare al rivenditore il numero del modello dell’unità,
il numero di fabbricazione, la data di installazione. Informarlo anche del tipo di guasto.
Nota bene:
Quando si accende l’apparecchio, in particolare a luci basse, si possono avere variazioni della
luminosità dell’illuminazione. Ciò è normale.
Le condizioni per l’uso poste dall’ENEL o altro ente preposto devono venire scrupolosamente
osservate.
Note
• Durante il funzionamento silenzioso/riposo oppure quando si interrompe il
funzionamento si possono a volte riscontrare i fenomeni indicati di seguito: ma non
sono comunque segni di funzionamento anormale.
(1) Un leggero rumore prodotto dal ƀ usso del liquido refrigerante all’interno del ciclo.
(2) Un leggero rumore di sfregamento prodotto dal contenitore
della ventola che viene
raffreddato e quindi gradualmente riscaldato quando il funzionamento si interrompe.
• Il condizionato d’aria potrebbe essere fonte.di odori in quanto vari odori, prodotti
da fumo, cibi, cosmetici e così via, possono aderire ad esso. Pulire perciò il ſ ltro
dell’aria e l’evaporatore di quando in quando per
eleminare tali odori.
Contattare immediatamente il proprio rivenditore
se si veri ca uno dei seguenti fenomeni:
• L’interruttore di rete si disinserisce oppure il
fusibile salta frequentemente.
• L’interruttore di rete non funziona regolarmente.
• Sono penetrati accidentalmente acqua o corpi estranei nell’unità.
• Il cavo di alimentazione si surriscalda eccessivamente oppure il relativo
isolamento è usurato.
• La spia TIMER sul display dell’unità per interni lampeggia.
(
Poiché la natura del guasto può essere identiſ cata dal tipo di lampeggio,
controllare il tipo di lampeggio prima di disinserire l’interruttore di rete.
)