11
IT
ù
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
4.1 - Installazione
Prima di procedere con l’installazione, vericare l’integrità del pro-
dotto e che tutti i componenti siano presenti nella confezione.
Vericare inoltre che la zona di ssaggio del motoriduttore sia com-
patibile con le dimensioni di ingombro (Fig.1).
La corsa dell’anta deve essere limitata, sia in apertura che in chiusu-
ra, da arresti meccanici saldamente ssati al suolo.
Vericare l’angolo di apertura consentito, in base ai punti di ssaggio
delle stae tramite il graco (Fig.4).
In Fig.3 è rappresentato un esempio di installazione tipica:
- Motoriduttori
- Fotocellule
- Colonnine per fotocellule
- Lampeggiante con antenna incorporata
- Selettore a chiave o tastiera digitale
- Centrale di comando
Installazione staa di ssaggio posteriore
La posizione di ssaggio della staa posteriore viene determinata in
base al graco (Fig.4).
Importante: sono da preferire quelle installazioni in cui valori di “A” e
“B” (Fig.5) siano il più possibilie simili tra loro.
Se necessario, tagliare la staa posteriore (Fig.6) no ad ottenere il
valore “B”, dopodichè saldarla alla staa di ssaggio a muro.
Fissare inne la staa di ssaggio a muro tramite saldatura, viti o
tasselli (non compresi).
Inserire il cavo di alimentazione. Collegare i li del cavo di alimentazione alla morsettiera secondo lo schema elettrico (Fig.9).
Installazione staa di ssaggio anteriore
La staa anteriore deve essere ssata all’ anta in base alla quota
“E” (Fig.5).
Installazione del motoriduttore
Poggiare il motoriduttore alla staa posteriore e inserire la vite di
ssaggio.
Inserire il perno della staa di scorrimento nella boccola della staa
anteriore e ssarlo tramite la vite e la rondella in dotazione.
Serrare con il dado la vite della staa posteriore montata preceden-
temente.
Ad operazioni completate, sbloccare il motoriduttore e vericare ma-
nualmente che il cancello sia libero di aprirsi fermandosi sugli arresti
meccanici di necorsa in apertura, eettuando la rotazione prevista
dalla tabella in Fig. 4.
Rotazioni superiori a quelle indicate nella tabella di Fig. 4 con
le quote A e B scelte, pur geometricamente possibili, possono
comportare il danneggiamento irreversibile dell’attuatore.
Posizionare i necorsa meccanici in apertura saldamente s-
sati al suolo in modo che tali rotazioni non vengano superate.
4.2 - Connessioni elettriche
ATTENZIONE !