EasyManuals Logo

LAVAZZA Amodo MIO Instructions For Use

LAVAZZA Amodo MIO
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #10 background imageLoading...
Page #10 background image
IT
8
SICUREZZA
Destinazione d’uso:
Il cappuccinatore Lavazza è progettato per l’esclusivo uso domestico con macchine Lavazza A MODO MIO dotate di lancia vapore.
È vietato apportare modifiche tecniche. È vietato ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi comportano! L’apparecchio non
è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte capacità fisiche, mentali o sensoriali o con esperienza
e/o competenze insufficienti, a meno che non siano sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o non
vengano da essa istruite sull’uso dell’apparecchio.
Ubicazione:
Sistemare
il cappuccinatore
in un posto sicuro, dove nessuno possa rovesciarlo o venirne ferito. Non tenere
il cappuccinatore
a temperatura inferiore a poiché il gelo potrebbe danneggiarlo. Non usare
il cappuccinatore
all’aperto. Non posare
il
cappuccinatore
su superfici calde e/o nelle vicinanze di fiamme libere.
Alimentazione di corrente:
Collegare
il cappuccinatore
soltanto ad una presa di corrente adeguata. La tensione deve corrispondere a quella indicata
sulla targhetta del trasformatore.
Cavo d’alimentazione:
Non usare
il cappuccinatore
se il trasformatore, il cavo d’alimentazione o lo spinotto sono danneggiati o usurati. In tal
caso sostituire il trasformatore con un ricambio originale Lavazza. Non far passare il cavo d’alimentazione per angoli e
su spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi e proteggerlo dall’olio. Non portare o tirare
il cappuccinatore
tenendolo per il
cavo. Non estrarre la spina tirandola per il cavo; non toccarla con le mani bagnate. Evitare che il cavo d’alimentazione
cada liberamente da tavoli o scaffali.
Pericolo di folgorazione:
Non mettere mai a contatto dell’acqua il corpo motore e/o il trasformatore.
Protezione d’altre persone:
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino con l’apparecchio. I bambini non si rendono conto del
pericolo connesso agli elettrodomestici. Non lasciare alla loro portata i materiali utilizzati per imballare
il cappuccinatore
.
Pericolo d’ustioni:
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri il getto di vapore. All’inizio dellerogazione possono verificarsi brevi spruzzi
di acqua calda. L’a
sta vapore
può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani,
utilizzare l’apposito supporto tubo vapore.
Pulizia:
Prima di pulire
il cappuccinatore
, è indispensabile scollegare lo spinotto dal cappuccinatore e la spina dalla presa di
corrente ed aspettare che
il cappuccinatore
si raffreddi. Non immergere
il cappuccinatore
nell’acqua! È severamente
vietato cercare d’intervenire all’interno
del cappuccinatore
.
Custodia del cappuccinatore:
Quando
il cappuccinatore
rimane inutilizzato per un periodo prolungato, staccare la spina dalla presa e custodirlo in
luogo asciutto e non accessibile ai bambini. Proteggerlo dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione:
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare subito la spina dalla presa. Non mettere in
funzione
un cappuccinatore
difettoso. Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati Lavazza possono effettuare interventi e
riparazioni. Nel caso di interventi non eseguiti a regola d’arte, si declina ogni responsabilità per eventuali danni.
Smaltimento del cappuccinatore a fine vita:
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto barrato
riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al
momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta
differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

Other manuals for LAVAZZA Amodo MIO

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the LAVAZZA Amodo MIO and is the answer not in the manual?

LAVAZZA Amodo MIO Specifications

General IconGeneral
Product typeCapsule coffee machine
Built-in grinderNo
Capacity in cups- cups
Coffee input typeCoffee capsule
Coffee maker typeManual
Appliance placementCountertop
Brand compatibilityLavazza A Modo Mio
Water tank capacity0.9 L
Coffee capsule/pod systemA Modo Mio
Cord length1.2 m
Control typeButtons
Product colorBlack, White
Built-in display-
Housing materialThermoplastic
AC input voltage230-240 V
AC input frequency50 Hz
Espresso makingYes
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth330 mm
Width235 mm
Height305 mm
Weight5000 g

Related product manuals