65
I
3 Modalità d’impiego
NOTA
È possibile modificare parzialmente le impostazioni delle
modalità di utilizzo, anche dopo aver iniziato il trattamento
(vedi pagina 72).
Chiudete il coperchio dei pulsanti in modo da evitare di cambiare involontaria-
mente la Vostra regolazione personale dell'apparecchio.
Modificate l'intensità nel corso della terapia se l'intensità della corrente
diventa spiacevole o cessa il formicolio
Timer = Programmazione della durata della terapi
Quando si accende l'apparecchio (F), non è programmato nessun tempo, cioè
potete stabilire Voi stessi la durata del trattamento e farlo cessare sia spengendo
l'apparecchio (F) che riducendo a zero (D e/o J) l'intensità. Con il pulsante del
timer (A) fissate la durata della terapia, che verrà visualizzata in minuti
1
nel
display a destra vicino al simbolo dell'orologio.
Premendo una volta il pulsante (A), compare l'indicazione "20 min".
L'apparecchio ora si spengerà automaticamente trascorsi 20 minuti dall'inizio
del trattamento, cioè a partire dall'aumento dell'intensità (C e/o H). Premendo
un'altra volta il pulsante, l'indicatore passa a "40 min". La durata del tratta-
mento è ora di 40 minuti. Premendo ancora una volta il pulsante il tempo scat-
ta ad un altro livello.
Questa funzione dei pulsanti non è attiva se avete inserito i programmi 1,2 o 3
con il pulsante modalità (K). Questi programmi hanno una durata prefissata di
30 minuti e l'apparecchio, trascorso questo periodo, si spenge automatica-
mente.
Wave = Scelta del tipo di corrente
Per le diverse terapie l'apparecchio eroga tipi di corrente differenti. Queste si
distinguono in impulsi bifasici e monofasici. Nel caso degli impulsi bifasici la
corrente fluisce avanti ed indietro tra gli elettrodi. Nel caso di quelli mono-
fasici, la corrente fluisce in una sola direzione.
Quando si accende l'apparecchio, questi, nella programmazione di base, è
regolato sulla corrente bifasica (8, vedere grafico 1).
grafico 1
Questa programmazione viene scelta di preferenza con frequenze elevate
(vedere anche "E Regolazione della frequenza") per lenire il dolore. La parte
positiva (curva rettangolare verso l'alto) e quella negativa (curva rettangolare
verso il basso) si succedono l'una all'altra senza pausa.
B
A
3.5
Descrizione delle
funzioni dei
pulsanti
GA_TDD_10spr.qxd 06.12.2005 8:05 Uhr Seite 65