66
3 Modalità d’impiego
I
Premendo una volta il pulsante B, l'indicatore passa al secondo impulso bi-
fasico. La parte positiva e negativa dell'impulso sono separate l'una dall'altra da
una apertura (vedere grafico 2).
grafico 2
Questo tipo di impulsi può essere programmato sia con frequenze elevate (a
partire da 60 Hz) per lenire il dolore che a bassa frequenza per stimolare la
muscolatura (da 2 fino a 40 Hz).
Se premete ancora una volta il pulsante, l'indicatore passa all'impulso mono-
fasico (vedere grafico 3).
grafico 3
Questo tipo di impulsi viene utilizzato esclusivamente per la stimolazione
muscolare a bassa frequenza (fino a 40 Hz).
Con un'ulteriore pressione sul pulsante l'apparecchio ritorna alla programma-
zione di base al primo impulso bifasico.
Ch1 Intensity = Aumento dell'intensità, canale 1
Si può regolare separatamente l'intensità di ogni canale. Con il pulsante C
aumentate l'intensità della corrente nel canale 1, cioè l'intensità del segna-
le emesso "in altezza o in profondità" (vedere grafico 4):
grafico 4
da 0 a massimo 20 potete aumentare di un livello tutte le volte che premete il
pulsante. I livelli sono visualizzati sul display
2
.
ATTENZIONE
Prima di aumentare l'intensità, collegateVi sempre all'apparecchio
inserendo il cavo nella presa 6 e posizionando gli elettrodi (vedere
anche "posizionamento degli elettrodi").
Iniziate sempre con il livello più basso ed aumentate lentamente. Per aumentare
l'intensità premete una volta il pulsante e controllate la Vostra sensibilità alla
corrente.
C
GA_TDD_10spr.qxd 06.12.2005 8:05 Uhr Seite 66