EasyManua.ls Logo

Nice ERA TIME - Page 34

Nice ERA TIME
152 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
13 – Italiano
IT
Passo 1 Passo 2 Passo 3 Passo 4 ...
stop/esc
schermata
principale
Auto
sel
Auto
Man
Prog
ok
Prog
ok
Prog
NEWU
sel
più volte ... (display) 2 volte (display) confermare (display) confermare (display) 3 volte
... Passo 4 Passo 5
continua ...
Prog
COPYT
ok
scegliere
l’evento da
copiare
(1)
ok
Nota
(2)
COPIA evento confermare (display) 1 volta
avanti (); indietro ()
confermare
NOTE:
(1) - Il sistema visualizza (in ordine cronologico) i giorni della settimana che contengono degli eventi e, in dettaglio, gli eventi stessi. Premendo ripetutamente
il tasto (*) il sistema visualizza il primo giorno programmato della settimana (questo lampeggia mentre gli altri restano accesi fissi); poi visualizza gli eventi programmati
per quel giorno. Al termine visualizza il giorno successivo, tra quelli validi, seguito dagli eventi programmati per quel giorno, e così via, fino a visualizzare l’ultimo giorno
programmato.
(*) – Per scorrere i giorni e gli eventi programmati, in senso contrario, usare il tasto .
(2) - Da questo punto il sistema propone le stesse voci presenti nella programmazione di un “nuovo evento”. Pertanto, modificare o confermare una per una, tutte le voci
dell’evento, usando come riferimento la Procedura 4 (partire dal Passo 5). Dopo aver modificato o riconfermato l’ultimo parametro, l’evento viene memorizzato come
un nuovo evento, lasciando intatto quello originale. • Nel Passo 16 della Procedura 4, dopo aver premuto il tasto “ok” la scritta “COPY” lampeggia per indicare che
il trasmettitore è pronto per copiare un altro evento. A questo punto, se si desidera procedere alla copia di un altro evento ripetere la Procedura 7 (partire dal Passo
6) e continuare con quella della Procedura 4 (partire dal Passo 5). • Alla fine, per ritornare alla schermata principale, premere ripetutamente il tasto n/esc, fino a far
lampeggiare la scritta “Auto”.
7.1 - Per aumentare la sicurezza nella ricezione del comando da parte dell’automazione
Utilizzare il seguente accorgimento: dopo aver creato l’evento desiderato con la Procedura 6, utilizzare la Procedura 9 per copiare questo evento senza modificare
alcun parametro. In alternativa, durante la Procedura 9, si può aumentare di 1 minuto l’ora prevista per lo svolgimento dell’evento.
8 - IMPOSTARE I PARAMETRI DI BASE (senza togliere prima l’alimentazione al trasmettitore)
Normalmente l’impostazione dei parametri di base viene richiesta automaticamente dal sistema, dopo l’inserimento delle pile nel trasmettitore, e deve essere eseguita con la
Procedura 1. In alternativa, è possibile impostare questi parametri (o correggerli, se sono già stati memorizzati) anche senza togliere prima l’alimentazione al trasmettitore.
In questo caso, però è necessario utilizzare la Procedura 10. Nota – Questa procedura permette di impostare solo i parametri relativi all’orologio e al datario. Per impostare
il parametro della funzione speciale “orario planetario” utilizzare la Procedura 5.

Related product manuals