79
I
x4
x1
x3
x2
x3
= 1
= 3
= 2
totale 132
Tabella “F10” Caricare il contatore operazioni associate ad una CARD Esempio
Ad ogni CARD è associato un contatore che va a scalare ogni volta che la CARD è usata, quando
il contatore giunge a zero la CARD è disattivata. Il valore massimo del contatore è 999, valori
superiori significano operazioni illimitate. Inizialmente tutte le CARD hanno operazioni illimitate.
1. Passare 4 volte la MASTER davanti al lettore (vedere nota)
2. Attendere 2 secondi seguiranno 3 tono acustici (abilita le centinaia)
3. Passare con la CARD desiderata un numero di volte pari alle centinaia (10 = illimitate)
4. Attendere 2 secondi, seguiranno 2 toni acustici (abilita le decine)
5. Passare con la CARD desiderata un numero di volte pari alle decine
6. Attendere 2 secondi, seguirà 1 tono acustico (abilita le unità)
7. Passare con la CARD desiderata un numero di volte pari alle unità
Nota: Al punto 1 si dovrà utilizzare la MASTER 1, la MASTER 2 oppure L’UNICA MASTER in funzione del gruppo di appartenenza della CARD da
ricaricare. (Nell’esempio è stato ricaricato il contatore ad un valori pari a 132)
Tabella “F9” Contare le CARD memorizzate Esempio
La funzione permette di verificare quante CARD sono valide per un’uscita
1. Passare 3 volte la MASTER davanti al lettore (vedere nota)
Seguiranno delle sequenze di toni acustici con questo significato:
3 toni = 1 centinaio (quindi una sequenza di 3 toni corrisponde a 100 CARD)
2 toni = 1 decina (quindi tre sequenze di 2 toni corrisponde a 30 CARD)
1 tono = 1 unità (quindi due sequenze di 1 tono corrisponde a 2 CARD)
La cifra zero è rappresentata da 10 sequenze di toni
Nota: Al punto 1 si dovrà utilizzare la MASTER 1, la MASTER 2 oppure L’UNICA MASTER in funzione del gruppo di appartenenza delle
CARD da contare. Con l’unica Master si contano tutte le card, indipendentemente se sono attive solo sull’uscita N°1, solo sulla N°2 o su
entrambe.