31
COMANDI CANALE
1. SELETTORE DI INGRESSI – Seleziona la sorgente di ingresso che verrà convogliata al canale
corrispondente.
2. GAIN – Regola il livello di guadagno audio pre-fader e pre EQ del canale.
3. TREBLE – Regola le frequenze alte (treble) dell’audio riprodotto sul canale corrispondente.
4. MID – Regola le frequenze medie dell’audio riprodotto sul canale corrispondente.
5. BASS – Regola le frequenze basse (bass) dell’audio riprodotto sul canale corrispondente.
6. CUE – Invia audio pre-fader al Canale Cue per il monitoraggio con le cuffie.
7. CROSSFADER ASSIGN – Convoglia l’audio riprodotto sul canale corrispondente a ciascun lato del crossfader
(CFA/CFB), oppure bypassa il crossfader e invia l’audio direttamente al Master Mix (OFF).
8. VOLUME – Regola il livello audio sul canale corrispondente.
9. PFL – Monitora il livello audio pre-fader sul canale corrispondente.
COMANDI MASTER
10. MASTER – Regola il livello dell’uscita Master.
11. BOOTH – Regola il livello dell’uscita Booth.
12. PGM – Monitora il livello dell’audio del mix Program (Master).
COMANDI CUE
13. CUE GAIN (guadagno Cue) – Regola il livello dell’audio delle cuffie.
14. CUE BLEND – Passa a mixare tra Cue e Program nel canale cuffie. Quando impostato all’estrema sinistra, si
udranno unicamente i canali convogliati a CUE. Quando impostato all’estrema destra, si udrà solo il mix
programma.
Premere la manopola per attivare la modalità Split Cue che invia tutti i canali audio con il tasto CUE Assign
attivato sul lato sinistro delle cuffie e l’uscita MASTER sul lato destro delle cuffie. Questa modalità è un ottimo
modo di mixare quando il monitoraggio booth non è disponibile.
15. SPLIT – Quando acceso, questo LED indica che la modalità Split Cue è stata attivata. Vedi Cue Blend (n. 14)
per maggiori dettagli sulla modalità Split Cue.
COMANDI CROSSFADER
16. CROSSFADER – Miscela l’audio tra i canali assegnati ai lati sinistro e destro del crossfader (vedi MANOPOLA
ASSIGN di seguito).
Nota bene: il crossfader è sostituibile dall’utente in caso di usura. Rimuovere il pannello anteriore e le viti che
lo tengono in posizione. Sostituire il fader con un ricambio autorizzato acquistato presso il proprio rivenditore
Numark locale.
17. INTERRUTTORI EQ KILL – Eliminano le frequenze basse, medie o alte dell’audio sul canale crossfader
corrispondente (CFA/CFB).
COMANDI MICROFONO
18. MIC ON/OFF – Silenzia e riattiva il segnale microfono. Quando è silenziato, il segnale microfono non verrà
convogliato al master mix.
19. MIC TREBLE (acuti mic) – Regola le frequenze alte (treble) del canale del microfono.
Suggerimento: in caso di ritorno durante l’uso di un microfono ad alti livelli, provare ad abbassare le frequenze
alte.
20. MIC BASS (bassi mic) – Regola le frequenze basse (bass) del canale del microfono.
21. MIC GAIN (guadagno mic) – Regola il livello audio del segnale del microfono.
COMANDI EFFETTI
22. FX ASSIGN – Questa manopola seleziona la sorgente audio alla quale verranno applicati gli effetti. Si possono
coinvolgere singoli canali del mixer (1/2/3), un lato o l’altro del crossfader (CFA/CFB), oppure si può applicare
l’effetto al Master mix.
23. FX ON – Accende e spegne l’elaborazione degli effetti. Sarà inoltre necessario alzare il comando Intensity Mix
per poter sentire gli effetti una volta che sono stati accesi.
24. INTENSITY MIX – Controlla la quantità di suono sottoposto a effetti (wet) rispetto a quello non sottoposto a
effetti (dry) nel mix. Quando il fader è abbassato, non si sentiranno suoni con effetti. Quando il fader è alzato, si
sentiranno unicamente i suoni sottoposti a effetti.