si aumenterà la velocità del veicolo.
   E: PEDALE FRENO.Premendo il pedale 
i freni a disco entrano in funzione 
arrestando il veicolo.
   F: FRENO DI STAZIONAMENTO. Il freno 
di stazionamento viene azionato, dal 
papà, premendo il pedale freno e 
bloccandolo in sede con un apposito 
gancio, vedi figura.
   Per eseguire lʼincastro, sollevare il 
gancio, posto alla base del veicolo, 
fino a fine corsa ed infilare la sede del 
pedale in esso.
37 •   Per sganciare le cinture di sicurezza: 
1 spingere verso il centro e 
contemporaneamente premere il 
pulsante; 2 sganciare.
38 •   LEVA CAMBIO: D marcia, N folle, R 
retromarcia.
39 •   REGOLAZIONE VELOCITAʼ
   Il veicolo è dotato di 3 regolazioni di 
marcia:
   1° velocità 3,4 km/h
   2° velocità 5,4 km/h
   3° velocità 11,4 km/h
   Il selettore delle velocità è situato 
allʼinterno del tappo della benzina 
(chiuso con vite), nella parte posteriore 
laterale destra del veicolo.
40 •   LETTURA DEL CRUSCOTTO.
   Sul cruscotto sono presenti 2 led 
che indicano lo stato di carica della 
batteria:
   LED VERDE: indica che la batteria è 
carica e si può procedere allʼuso del 
veicolo.
   LED VERDE LAMPEGGIANTE: indica che 
la batteria è in riserva e si consiglia di 
ricaricare il veicolo.
   LED ROSSO: indica che la batteria è 
scarica ed è necessario ricaricarla per 
non comprometterne la funzionalità. 
Nel momento di accensione della spia 
rossa, il veicolo si spegne. è possibile 
riabilitare il veicolo che dispone di 
100 m di autonomia per portarlo a 
ricaricare.
     NOTA BENE
   Al momento dellʼaccensione entrambi i 
led vengono azionati per il checkin.
 •   Se durante il corretto funzionamento 
di marcia (led verde), dovesse 
intervenire anche il led rosso, ciò è 
dovuto allʼattivazione di un sistema di 
sicurezza causato dal surriscaldamento 
delle parti elettriche.
 •   In tal caso è necessario che il bambino 
rilasci momentaneamente il pedale 
dellʼacceleratore.
REGOLAZIONE FRENO POSTERIORE
    Prima di procedere assicurarsi che il 
veicolo non sia in funzione.
   In caso di usura delle pastiglie del freno 
posteriore, la regolazione deve essere 
effettuata nel seguente modo:
41 •   A: svitare le due viti (A e B) del fondo 
motore come mostrato in figura.
42 •   B: tenendo aperto il fondo motore, 
svitare il pomolo rosso (R vedi figura 
40), tenere ferma la ghiera per la 
regolazione del freno e ruotarla in 
senso orario di 1/2 scatti.
   Procedere riavvitando il pomolo rosso, 
chiudere il fondo motore e riavvitare le 
due viti posteriori.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
43 •   Aprire il cofano. Rimuovere la vite del 
finto motore. Sollevare il finto motore.
44 •   Svitare e togliere il ferma batteria.
45 •   Sostituire la batteria. Riposizionare e 
riavvitare il fermabatteria.
46 •   Collegare le due spine.
47 •  
 Richiudere avvitando il finto motore.
CARICA DELLA BATTERIA
ATTENZIONE: LA CARICA DELLE BATTERIE 
E QUALSIASI INTERVENTO ALL'IMPIANTO 
ELETTRICO DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA 
ADULTI.
LA BATTERIA PUÓ ESSERE CARICATA ANCHE 
SENZA RIMUOVERLA DAL GIOCO.
48 •   Scollegare la spina A dell' impianto 
elettrico dalla spina B della batteria 
premendo lateralmente.
49 •   Inserire la spina del caricabatterie ad 
una presa domestica seguendo le sue 
istruzioni allegate. Collegare la spina B 
• PEG PEREGO® vi ringrazia per aver 
preferito questo prodotto. È da oltre 50 
anni che PEG PEREGO porta a spasso i 
bambini: appena nati con le sue famose 
carrozzine e passeggini, poi con i fantastici 
veicoli giocattolo a pedali e a batteria.
• Leggete attentamente questo manuale 
istruzioni per familiarizzare con lʼuso del 
modello e insegnare al vostro bambino 
una guida corretta, sicura e divertente. 
Conservare poi il manuale per ogni futuro 
riferimento.
• I nostri giocattoli sono conformi ai 
requisiti di sicurezza previsti dal Consiglio 
della EEC e dal “U.S. Consumer Toy Safety 
Specification” e approvati dal TÜV e dallʼ 
I.I.S.G. Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli.
   Peg Perego S.p.A. è certificata ISO  
 9001.
  La certificazione offre ai clienti e 
ai consumatori la garanzia di una 
trasparenza e fiducia nel modo 
di lavorare dell'impresa.
• Peg Perego potrà apportare in qualunque 
momento modifiche ai modelli descritti in 
questa pubblicazione, per ragioni di natura 
tecnica o aziendale.
Anni 3-10
SERVIZIO ASSISTENZA
PEG PEREGO offre un servizio di assistenza 
post-vendita, direttamente o tramite un 
network di centri di assistenza autorizzati, 
per eventuali riparazioni o sostituzioni e 
vendita di ricambi originali. Per contattare 
i centri assistenza vedere sul retro della 
copertina di questo manuale dʼistruzioni.
Peg Perego è a disposizione dei suoi 
Consumatori per soddisfare al meglio ogni 
loro esigenza.
Per questo, conoscere il parere dei ns. 
Clienti, è per noi estremamente importante 
e prezioso.
Le saremo quindi molto grati se, dopo 
aver utilizzato un ns. prodotto, vorrà 
compilare il QUESTIONARIO SODDISFAZIONE 
CONSUMATORE che troverà in
Internet al seguente indirizzo: “www.
pegperego.com
segnalando eventuali osservazioni o 
suggerimenti.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
ATTENZIONE: LE OPERAZIONI DI 
MONTAGGIO DEVONO ESSERE EFFETTUATE 
SOLO DA ADULTI.
PRESTARE ATTENZIONE A QUANDO SI 
ESTRAE IL VEICOLO DALL'IMBALLO.
  LE VITI E I COMPONENTI SI TROVANO 
CONFEZIONATI, ALL'INTERNO DELL'IMBALLO.
MONTAGGIO
 1 •   Posizionare il paraurti anteriore e 
avvitare le quattro viti come in figura.
 2 •   Estrarre le 2 lampadine situate sul 
fondo nella parte posteriore del veicolo 
(zona ammortizzatori). Procedere 
inserendo le lampadine allʼinterno del 
paraurti posteriore, come mostrato in 
figura.
 3 •   Posizionare il paraurti posteriore.
 4 •   Avvitare le tre viti come in figura.
 5 •   Posizionare la valigetta porta attrezzi 
sul cofano e fissarla come in figura.
 6 • Unire le due parti del volante.
 7 •   Inserire il volante sull'asta volante.
 8 •   Allineare i fori dell'asta volante e del 
volante. Avvitare vite e dado: il dado si 
fissa nel foro esagonale, la vite nel foro 
circolare.
 9 •   Inserire il parabrezza come in figura.
10 •   Avvitare le due viti.
11 •   Infilare il coprisedile come in figura.
12 •   Agganciare gli elastici anteriori.
13 •   Agganciare i due restanti elastici.
ITALIANO
14 •   Posizionare il sedile. Fissarlo con 
l'apposita rondella ed il pomolo.
15 •   Disunire le parti A e C del Roll-Bar; 
unire A con la parte B;
16 •   Unire A-B con la parte superiore del 
Roll-Bar C, fissarle ruotando come in 
figura.
17 •   Posizionare il Roll-Bar. Avvitare le 
quattro viti come in figura.
18 •   Inserire il terminale delle cinture di 
sicurezza nella cava situata nella 
parte bassa centrale del sedile, come 
mostrato in figura.
19 •   Applicare la rete prima avvitandola al 
corpo macchina,
20 •     poi agganciandola al roll-bar.
21 •   Inserire gli specchietti retrovisori nel 
senso della freccia.
22 •   Applicare sui 2 lati della scocca i 2 
adesivi n° 6D e 6S (vedi foglio adesivi), 
come mostrato in figura.
23 •     Applicare sopra i suddetti adesivi le 2 
scritte in plastica facendo pressione.
24 •   Applicare lʼadesivo n° 1 (vedi foglio 
adesivi) sullʼantenna. Infilare, 
premendo, lʼantenna nellʼapposita sede 
situata sul parafango anteriore destro.
25 •   Svitare la vite dello sportellino.
26 •   Tolto lo sportellino inserire la pila 
(9V-non inclusa) nell'apposita sede 
rispettando la giusta polarità.
27 •   Collegare i fili alla pila. Richiudere 
avvitando.
28 •   Inserire il blocco clacson nel foro al 
centro del volante.
29 •   Togliere la radio dal suo imballo. 
Svitare lo sportello del vano pile. 
Inserire due pile stilo AA da 1,5 V -Non 
Fornite- nellʼapposita sede rispettando 
la giusta polarità. Ad operazione 
ultimata, richiudere il coperchio del 
vano pile e riavvitarlo. 
30 •   Inserire il filo dellʼantenna e la radio 
nellʼapposita sede del cruscotto, 
facendo attenzione al verso corretto, 
come mostrato in figura.
31 •   Aprire il cofano. Rimuovere le due 
viti del finto motore. Sollevare il finto 
motore.
   Successivamente agire nel seguente 
modo:
 -   Estrarre la batteria dall'imballo;
 -   svitare la vite del fermabatteria;
 -   posizionare la batteria;
 -   bloccarla con l'apposito fermabatteria.
32 •   Inserire a fondo, fino allo scatto, lo 
spinotto B nello spinotto A.
33 •   Abbassare il finto motore e riavvitarlo. 
Chiudere il cofano assicurandolo con i 
2 ganci. Il veicolo è pronto allʼuso.
CARATTERISTICHE E USO DEL VEICOLO
34 •   Asta di sostegno del cofano.
35 •   Sotto la valigetta ci sono quattro 
attrezzi-gioco rimovibili. Per togliere la 
valigetta, sganciare i quattro attacchi 
tirandoli verso l'esterno.
36 •   A: CLACSON. Premendo il pulsante 
giallo si aziona il clacson.
   B: RADIO. Una vera autoradio 
asportabile con funzionamento 
indipendente. Per accendere premere il 
tasto 3 - frequenza FM. Per spegnere 
premere il tasto 4. Per sintonizzare 
la frequenza, con modalità di ricerca 
automatica, utilizzare la manopola 1. 
Una volta spenta la radio, la stazione 
non rimarrà merorizzata. Per regolare 
il volume utilizzare la manopola 2. 
Per regolare lʼorologio tenere premuto 
il tasto SET, contemporaneamente 
premere il tasto HOUR per regolare 
lʼora e il tasto MIN per regolare i 
minuti.
   C1: CHIAVE DI AVVIAMENTO. Per 
abilitare il veicolo inserire la chiave e 
ruotarla in senso orario.
   C2: PULSANTE START. Dopo aver 
abilitato il veicolo con la chiave, 
premere il pulsante start per azio
nare il 
veicolo.
   Per spegnere il veicolo ruotare la 
chiave in senso antiorario. Qualora il 
veicolo rimanesse acceso, si spegnerà 
automaticamente dopo 5 minuti circa.
   D: PEDALE ACCELERATORE. Per 
azionare le ruote motrici del veicolo, 
premere il pedale acceleratore.
   NOTA BENE: premendo 
progressivamente il pedale acceleratore