3
ITALIANO
NOTA IMPORTANTE
Grazie per avere acquistato un nostro prodotto.
Prima di utilizzare l'unità, prego leggere attentamente il presente
manuale e conservarlo per utilizzi futuri.
Gamma
Codice Descrizione Potenza
20191845 A2WHPR32M/004 4kW
20191846 A2WHPR32M/006 6kW
20191847 A2WHPR32M/008 8kW
20191848 A2WHPR32M/010 10kW
1
PRECAUZIONI DI SICUREZZA 5
2 INTRODUZIONE GENERALE 7
3 ACCESSORI 8
3.1 Accessori forniti in dotazione con l'unità 8
3.2 Accessori disponibili dal fornitore 8
4 PRIMA DELL’INSTALLAZIONE 8
5
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL
REFRIGERANTE
9
6 SITO DELL’INSTALLAZIONE 9
6.1 Selezione di una località nei climi freddi 10
6.2 Selezione di una località in climi caldi 10
7 PRECAUZIONI DI INSTALLAZIONE 11
7.1 Dimensioni 11
7.2 Requisiti di installazione 11
7.3 Posizione del foro di scarico 11
7.4 Fabbisogno di spazio per la manutenzione 12
7.4.1 In caso di installazione impilata 12
7.4.2 In caso di montagg
io su più le (per l'utilizzo sul tetto, ecc.)
12
8 ESEMPI TIPICI DI APPLICAZIONE 13
8.1 Applicazione 1 13
8.2 Applicazione 2 15
8.2.1 Controllo una zona 15
8.2.2 Controllo impostazione modalità 16
8.2.3 Controllo doppia zona 17
8.3 Sistema parallelo 18
8.4 Fabbisogno di volume del serbatoio di compensazione 19
9 PANORAMICA DELL’UNITÀ 19
9.1 Smontaggio dell'unità 19
9.2 Componenti principali 20
9.2.1 Modulo idraulico 20
9.3 Scatola di controllo elettronica 21
9.3.1 Pannello di controllo principale del modulo idraulico 23
9.3.2 Monofase per unità 4-16kW 24
9.3.3 Trifase per unità 12/14/16 kW 26
9.4 Tubazione dell’acqua 29
9.4.1 Controllare il circuito idrico 29
9.4.2 Volume d'acqua e dimensionamento dei vasi di espansione 30
9.4.3 Collegamento del circuito dell’acqua 30
9.4.4 Protezione antigelo del circuito dell'acqua 31
9.5 Riempimento con acqua 31
9.6 Isolamento delle tubazioni dell'acqua 31
9.7 Cablaggio di campo 31
9.7.1 Precauzioni per i lavori di cablaggio elettrico 32
9.7.2 Panoramica di cablaggio 32
9.7.3 Precauzioni per il cablaggio dell'alimentazione elettrica 34
9.7.4 Requisito del dispositivo di sicurezza 35
9.7.5 Rimuovere il coperchio della scatola dell'interruttore 36
9.7.6 Collegamento per altre componenti 39
10 AVVIO E CONFIGURAZIONE 45
10.1 Panoramica delle impostazioni degli interruttori DIP 45
10.1.1 Impostazione della funzione 45
10.2 Avvio iniziale a basse temperature ambiente esterne 45
10.3 Controlli pre-operazione 45
10.4 La pompa di circolazione 46
10.5 Impostazioni di campo 47
10.5.1 Impostazione modo ACS 48
10.5.2 Impostazione modo FREDDO 49
10.5.3 Impostazione modo CALDO 49
10.5.4 Impostazione modo AUTO 49
10.5.5 Impostazione tipo TEMP. 49
10.5.6 Termostato ambiente 50
10.5.7 Altra fonte riscaldamento 50
10.5.8 Impostazione VACANZA LONTANA 50
10.5.9 Impostazione CHIAMATA DI SERVIZIO 50
10.5.10 Ripristina impostazioni di fabbrica 50
10.5.11 Funzionamento di prova 51
10.5.12 Funzione speciale 52
10.5.13 Riavvio automatico 53
10.5.14 Limitazione di ingresso potenza 53
10.5.15 Denizione ingresso 54
10.5.16 Impostazione CASCATA 54
10.5.17 Impostazione INDIRIZZO HMI 54
10.5.18 Congurazione dei parametri 55
11 MODO TEST E CONTROLLI FINALI 57
11.1 Controlli nali 57
11.2 Funzionamento di prova (manuale) 57
12 MANUTENZIONE E SERVIZIO 57
13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 58
13.1 Linee guida generali 58
13.2 Sintomi generali 58
13.3 Parametri di funzionamento 60
13.4 Codici di errore 61
14 SPECIFICHE TECNICHE 66
14.1 Generale 66
14.2 Speciche tecniche elettriche 66
15 INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE 67