■ 144
│
IT
SAS 7.4 LI B3
6) Reinserire il filtro della polvere 0 nel contenitore dello sporco q. Assicurarsi
che il filtro della polvere 0 sia inserito correttamente e che il bordo di gomma
del contenitore dello sporco q sia a tenuta.
7) Reinserire il filtro della polvere
q sul blocco motore w:
– Infilare il nasello di plastica che si trova sul lato inferiore dell’aspirapolvere
portatile nell’apposito intaglio del contenitore dello sporco
q.
– Premere il tasto di sbloccaggio 8 e infilare contemporaneamente il
contenitore dello sporco q sul blocco motore w.
– Rilasciare il tasto di sbloccaggio 8 in modo che il blocco entri nell’intaglio.
Il contenitore dello sporco q è ora fissato al blocco motore w.
8) Pulire l’alloggiamento e le due bocchette con un panno leggermente inumidito.
In caso di sporco resistente, versare un po’ di detergente delicato sul panno.
9) Asciugare accuratamente tutte le parti prima di riutilizzare o conservare
l’apparecchio.
Smaltimento
Il simbolo del bidone della spazzatura barrato indica che l’apparecchio è sog-
getto alla direttiva 2012/19/EU. Questa direttiva prescrive che l’apparecchio,
al termine della sua durata utile, non venga smaltito assieme ai normali rifiuti
domestici, bensì conferito ad appositi centri di raccolta, centri di riciclaggio o
aziende di smaltimento.
Lo smaltimento è gratuito per l‘utente. Rispettare l‘ambiente e
smaltire l‘apparecchio in modo conforme alle direttive pertinenti.
Se è possibile farlo senza distruggere l‘apparecchio usato, togliere le vecchie
pile o batterie prima di smaltire l‘apparecchio usato e conferirle ad una raccolta
differenziata. In caso di batterie fisse, all‘atto dello smaltimento fare presente che
questo apparecchio contiene una batteria.
Per lo smaltimento del prodotto una volta che ha terminato la sua funzione,
informarsi presso l’amministrazione comunale.
Il prodotto è riciclabile, soggetto ad una responsabilità estesa del produttore e
va differenziato.
I materiali di imballaggio sono stati selezionati in relazione alla loro ecocompati-
bilità e alle caratteristiche di smaltimento, pertanto sono riciclabili.
Smaltire il materiale di imballaggio inutilizzato in conformità alle vigenti norme locali.
Smaltire l’imballaggio conformemente alle norme di tutela ambientale.
Tenere conto dei codici presenti sui vari materiali di imballaggio ed eventualmente
separare i materiali effettuando una raccolta differenziata. I materiali di imballaggio
presentano codici costituiti da abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente significato:
1–7: materie plastiche, 20–22: Carta e cartone, 80–98: materiali compositi.