► Togliere la frizione del cavo di prolunga dalla
spina di alimentazione del tosaerba.
►
Ribaltare e riporre lateralmente il tosaerba,
14.1.
► Eseguire le misurazioni seguenti:
–
Spessore a
–
Affilatura b
–
Angolo di affilatura c
► Controllare lo spessore (a) della lama (1) nei
suoi diversi punti servendosi di un calibro.
Se lo spessore minimo è inferiore ai limiti pre‐
scritti: sostituire la lama, 18.2.
► Collocare un righello (2) sul bordo anteriore
della lama e misurare l'affilatura (b).
Se è stato superato il limite di affilatura: sosti‐
tuire la lama,
18.2.
► Se l'angolo di affilatura (c) non è conforme a
quanto prescritto, affilare la lama, 18.2.
► In caso di dubbi, rivolgersi a un rivenditore
specializzato STIHL.
10 Lavoro con il tosaerba
10.1 Impugnatura e guida del
tosaerba
► Mantenere il manubrio con entrambe le mani
in modo che i pollici avvolgano il manubrio.
10.2 Regolazione dell'altezza di
taglio
È possibile impostare 5 altezze di taglio:
–
25 mm = posizione 1
–
35 mm = posizione 2
–
45 mm = posizione 3
–
50 mm = posizione 4
–
60 mm = posizione 5
Le posizioni sono indicate sul tosaerba.
Regolazione dell'altezza di taglio
► Spegnere il tosaerba.
La lama non deve girare.
► Posizionare il tosaerba su una superficie
piana.
► Trattenere il tosaerba dall'impugnatura.
► Spingere la leva (1) verso l'esterno e mante‐
nerla in questa posizione.
► Portare il tosaerba nella posizione desiderata
sollevandolo e abbassandolo.
L'altezza di taglio selezionata può essere
visualizzata sull'indicatore altezza di taglio (2).
► Rilasciare la leva (1).
Il tosaerba si innesta.
10.3 Taglio dell'erba
10 Lavoro con il tosaerba italiano
0478-121-9905-A 73