EasyManuals Logo

SystemAir SQ20 User Manual

SystemAir SQ20
148 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #35 background imageLoading...
Page #35 background image
Italiano
34 SQ
Ventilconvettori "Global Cassette Hydronic"
Legenda
Fig.1.
A
- Unità
B
- Gruppo cornice/ griglia
Fig.15.
1 -
Riscaldamento: aletta in pos. per il
lancio d'aria
2 -
Raffrescamento: aletta in pos. per il
lancio d'aria
Attenzione
per chiudere una o due bocchette di mandata
dell'aria, usare apposito kit
Fig.18.
1 - Dadi
2 - Struttura in legno
3 - Tirante
4 - Ranelle
5 - Dado
6 - Ranelle
7 - Tirante
8 - Ranelle
9 - Dado
10 - Dado
Fig.19.
7 - Tirante
11 - Prolato a "T" (da rimuovere)
Fig.20.
7 - Tirante
11 - Prolato a "T" (da rimuovere)
12 - Staffe di appensione
18 - Scatola elettrica
Fig.21.
13 - Controsoftto
14 - Livella
Fig.24.
15 - Supporti di pre-aggancio cornice
16 - Cordino di sicurezza
17 - Dadi e rondelle di ssaggio cornice
Fig.25.
3 - Guarnizione di tipo A
4 - Guarnizione di tipo B
5 - Mandata aria
Fig.26-27.
a - Entrata acqua circuito freddo
b - Uscita acqua circuito freddo
c - Valvola aria sfogo
d - Entrata acqua circuito caldo
e - Uscita acqua circuito caldo
Fig.28.
vedi paragrafo "Valvola motorizzata"
Fig.31.
Posizione per funzionamento in automatico
f - Corpo valvola
g - Testa elettrotermica
Fig.32.
Protezioni resistenze elettriche
A - Termostato a riarmo manuale
B - Termostato a riarmo automatico
Fig.35.-36. Standard.
18 - Scatola elettrica
19 -
Passacavo
20 -
Morsettiera
21 -
Relé resistenza elettrica
22 -
Condensatore
24 -
Ingresso cavi valvole
25 - Cavo alimentazione
26 - Cavo comando
Fig.37. Standard con valvole
27 - Cavi valvola fredda
28 - Cavi valvola calda (solo 4 tubi)
Fig. 38. "IR Control"
18 - Scatola elettrica
19 - Passocavo
20 - Morsettiera
21 - Relé resistenza elettrica
22 - Condensatore
29 - Trasformatore
30 - Scheda "IR Control"
Fig. 39. "IR Control" & motore brushless
18 - Scatola elettrica
19 - Passacavo
20 - Morsettiera
21 - Relé resistenza elettrica
22 - Condensatore
25 - Cavo alimentazione
29 - Trasformatore
30 - Scheda "IR Control"
31 - Scheda motore EC
Fig.39e. Motore brushless con resistenzeFig.
40e.
Schema di funzionamento invernale con apporto di
aria esterna
O - Termostato antigelo
P - Variatore velocità
Q - motore ventilatore esterno
R - Relay 230V
a= neutro
b= segnale raffrescamento 230V
c= segnale riscaldamento 230V
Fig.44.
Griglia di ripresa aria
J - Parete
K - Porta tagliata
L - Griglia su parete
M - Griglia su porta
Fig.45.
j - Raccordo imbocco
k - Fascetta stringitubo
l - Guarnizione in neoprene 6 mm
m - Condotto essibile coibentato
n - Presa aria esterna
o - Distribuzione aria in locale attiguo
Fig.47.
Diagramma di mandata aria verso locale attiguo: una
aletta chiusa
S - Canale di mandata in locale attiguo
Nel caso di due alette chiuse, la portata aria verso il locale
attiguo é il 50% superiore rispetto a quella relativa ad 1
sola aletta chiusa (a parità di contropressione statica)
Fig.48.
Pulizia ltro
Italiano
35SQ
Installazione dell'unità
Leggere accuratamente questo manuale prima di procedere
all'installazione.
L'apparecchio è conforme alle direttive Macchine (2006/42/EC) e
Compatibilità Elettromagnetica (2014/30/EC).
Nel caso in cui NON vengono utilizzati CONTROLLI Systemair AC, è
responsabilità dell'installatore vericare la conformità alle Direttive:
-Bassa tensione (2006/95/EC)
-Compatibilità elettromagnetica (2014/30/EC)
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
superiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e conoscenza, a
patto che siano controllati o istruiti all'uso dell'apparecchio in modo
sicuro e che siano a conoscenza dei potenziali pericoli. I bambini non
giochino con l'apparecchio. L'installazione deve essere eseguita da
personale specializzato
L'installazione deve essere eseguita da personale specializzato.
L'unità deve essere installata conformemente alle regole
impiantistiche nazionali.
Controllare che la tensione e la frequenza dell'impianto elettrico
corrispondano a quelle richieste e che la potenza installata
disponibile sia sufficiente al funzionamento di altri elettrodomestici
collegati sulle stesse linee elettriche.
Assicurarsi che l'impianto elettrico di alimentazione sia conforme
alle vigenti norme Nazionali per la sicurezza.
La prolunga del tubo di scarico della condensa dell'unità interna
deve essere eseguito con un tubo in PVC 0 int. 16 mm (non
fornito) di lunghezza adatta all'installazione prescelta.
Dopo l'installazione eseguire il collaudo funzionale ed istruire
l'utente sul corretto funzionamento del climatizzatore.
Utilizzare l'apparecchio solo per lo scopo per il quale è stato
progettato: l'unità interna non è adatta per l'utilizzo in locali
adibiti ad uso lavanderia.
ATTENZIONE : Prima di ogni operazione di manutenzione e prima
di accedere alle parti interne dell'unità, togliere l'alimentazione
elettrica.
Il costruttore declina ogni responsabilità per modifiche o errori di
collegamento elettrico e idraulico.
L'inosservanza delle istruzioni quì riportate o l'utilizzo del
climatizzatore in condizioni diverse da quelle riportate in Tabella
"Limiti di funzionamento" del manuale dell'unità, provocano
l'immediato decadimento della garanzia.
L'inosservanza delle norme di sicurezza comporta pericolo
d'incendio in caso di corto circuito.
Assicurarsi che l'unità non abbia subìto danni durante il trasporto;
nel caso esporre immediato reclamo allo spedizioniere.
Non installare né utilizzare apparecchi danneggiati.
In caso di funzionamento anomalo spegnere l'unità, togliere
l'alimentazione elettrica e rivolgersi a personale specializzato.
La manutenzione deve essere eseguita solo da personale
qualificato.
Tutti i materiali usati per la costruzione e l'imballaggio del
climatizzatore sono ecologici e riciclabili.
Eliminare il materiale di imballaggio rispettando le vigenti
normative.
Scelta del luogo di installazione
Da evitare :
Posizione soggetta a raggi solari diretti.
Aree in prossimità di fonti di calore.
Luoghi umidi e posizioni dove l'unità potrebbe venire a contatto
con acqua.
Luoghi dove scaffalature o mobili possano ostruire la circolazione
dell'aria.
Da fare :
Considerare un'area libera da ostruzioni che potrebbero
compromettere la regolare mandata e ripresa dell'aria.
Considerare un'area dove le operazioni di installazione siano
facilitate.
Considerare una posizione che rispetti gli spazi minimi di
manutenzione consigliati.
Considerare una posizione che permetta una buona distribuzione
dell'aria nell'ambiente.
Installare l'unità in modo che l'acqua di condensa possa facilmente
essere drenata, ad uno scarico adeguato.
... di ostruire la mandata o ripresa dell'aria (vedi g. 3).
... ambienti con vapori d'olio (vedi g. 4).
... ambiente contaminato da alte frequenze (vedi g. 5)..
... tratti ascendenti del tubo scarico condensa lontani dall'unità.
Questi. possono essere eseguiti solo in prossimità dell'unità con
dislivello max 200 mm rispetto alla base superiore (vedi g. 6).
... tratti e curve orizzontali del tubo di scarico condensa che non
abbiano una pendenza minima del 2% (vedi g. 7).
... in raffrescamento, se possibile l'irraggiamento diretto in
ambiente: tirare le tende.
... luoghi vicini a fonti di calore che potrebbero danneggiare l'unità
(vedi g.8).
... il tubo scarico condensa in scarico civile/fognatura senza sifone.
li sifone deve avere un'altezza in relazione al battente disponibile
tale da consentire una corretta evacuazione della condensa (vedi
g. 9-10).
... l'isolamento parziale delle tubazioni.Installazioni non in piano;
sono causa di gocciolamenti (vedi g. 11).
... o schiacciamento del tubo di scarico condensa (vedi g. 12-13) .
... connessioni elettriche allentate (vedi g. 14).
Avvertenze generali
Avvertenze: evitare

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the SystemAir SQ20 and is the answer not in the manual?

SystemAir SQ20 Specifications

General IconGeneral
BrandSystemAir
ModelSQ20
CategoryChiller
LanguageEnglish

Related product manuals