EasyManuals Logo
Home>tau>Garage Door Opener>T-ONE Series

tau T-ONE Series User Manual

tau T-ONE Series
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #10 background imageLoading...
Page #10 background image
10
1. AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE - OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
1) Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all’installazione, in quanto forniscono importanti indicazioni concernenti
la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione. Una errata installazione o un errato uso del prodotto può portare a gravi
danni alle persone.
2) I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pe-
ricolo.
3) Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
4) Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo
non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo.
5) TAU declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio o diverso da quello per cui l’automatismo è destinato.
6) Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi.
7) Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto stabilito dalle Norme EN 12604 e EN 12605. Per i Paesi extra-CEE,
oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra riportate.
8) TAU non è responsabile dell’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione delle chiusure da motorizzare, nonché delle deformazio-
ni che dovessero intervenire nell’utilizzo.
9) Considerando i pericoli che si possono vericare durante l’installazione e l’uso di T-ONE, per la massima sicurezza è necessario che l’in-
stallazione avvenga nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti. In questo capitolo verranno riportate avvertenze di tipo generico;
altre importanti avvertenze sono presenti nei capitoli “3.1 Veriche preliminari”; “8 Collaudo e messa in servizio”.
Secondo la più recente legislazione europea, la realizzazione di una porta o cancello automatico ricade in quanto previsto dalla
Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine) e nel particolare, alle norme: EN 12445; EN 12453 ed EN 12635, che consentono di di-
chiarare la presunzione di conformità.
10) Prima di iniziare l’installazione è necessario eseguire analisi dei rischi che comprendente l’elenco dei requisiti essenziali di sicurezza pre-
visti nell’allegato I della Direttiva Macchine, indicando le relative soluzioni adottate. Si ricorda che l’analisi dei rischi è uno dei documenti
che costituiscono il “Fascicolo tecnico” dell’automazione.
11) Vericare la necessità di ulteriori dispositivi per completare l’automazione con T-ONE in base alla specica situazione d’impiego ed ai
pericoli presenti; devono essere considerati ad esempio i rischi di impatto, schiacciamento, cesoiamento, convogliamento, ecc., ed altri
pericoli in genere.
12) L’installazione deve essere eettuata nell’osservanza delle Norme EN 12453 e EN 12445.
13) Prima di eettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica e scollegare le batterie.
14) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore
a 3 mm. È consigliabile l’uso di un magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare.
15) Vericare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore dierenziale con soglia da 0,03 A.
16) Vericare che l’impianto di terra sia realizzato a regola d’arte e collegarvi le parti metalliche della chiusura.
17) L’automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento costituita da un controllo di coppia. E’ comunque necessario veri-
carne la soglia di intervento secondo quanto previsto dalle Norme indicate al punto 12.
18) I dispositivi di sicurezza (norma EN 12978) permettono di proteggere eventuali aree di pericolo da Rischi meccanici di movimento,
come ad es. schiacciamento, convogliamento, cesoiamento.
19) Per ogni impianto è consigliato l’utilizzo di almeno una segnalazione luminosa nonché di un cartello di segnalazione ssato adeguata-
mente sulla struttura dell’insso, oltre ai dispositivi citati al punto 18.
20) TAU declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funzionamento dell’automazione in caso vengano utilizzati componenti
dell’impianto non di produzione TAU.
21) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali TAU.
22) Non eseguire alcuna modica sui componenti facenti parte del sistema d’automazione.
23) L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza e consegnare all’U-
tente utilizzatore dell’impianto la “Guida Utente” allegata al prodotto.
24) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante il funzionamento.
25) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che l’automazione possa essere azio-
nata involontariamente.
26) Il transito deve avvenire solo ad automazione ferma.
27) L’Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualicato.
28) Prima di accedere ai morsetti interni al coperchio di T-ONE scollegare tutti i circuiti di alimentazione; se il dispositivo di sconnessione non
è a vista apporvi un cartello:“ATTENZIONE MANUTENZIONE IN CORSO”.
29) Manutenzione: eettuare almeno semestralmente la verica funzionale dell’impianto, con particolare attenzione all’ecienza dei dispo-
sitivi di sicurezza (compresa, ove previsto, la forza di spinta dell’operatore) e di sblocco.
30) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso.
Consigliamo di riporre tutta la documentazione relativa all’impianto all’interno o nelle immediate vicinanze della centralina.
2. DESCRIZIONE PRODOTTO E DESTINAZIONE D’USO (g. 1)
T-ONE è un motoriduttore elettromeccanico per il movimento automatico di cancelli scorrevoli per uso residenziale, dispone di una centrale
elettronica di controllo con ricevitore incorporato per radiocomando.
L’automazione è disponibile in più versioni: in 12V DC e in 230V AC.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico dell’anta quando il motore non è in funzione. Un comodo e sicuro sistema di sblocco con
chiave personalizzata permette la movimentazione manuale dell’anta in caso di disservizio o di mancanza di alimentazione.
L’automazione T-ONE è stata progettata e costruita per controllare l’accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso utilizzo.
1. Motoriduttore
2. Centrale elettronica
3. Pignone
4. Sblocco manuale
5. Carter di protezione
2.1. Limiti d’impiego e dimensioni (g. 2)
I dati relativi alle prestazioni di T-ONE3B, T-ONE5B, T-ONE8BR, T-ONE10B, T-ONE5, T-ONE8 e T-ONEXL sono riportati nel capitolo “CARATTERISTI-
CHE TECNICHE” e sono gli unici valori che consentono la corretta valutazione dell’idoneità all’uso.
Generalmente la serie T-ONE è in grado di automatizzare cancelli con peso no a 400Kg (T-ONE3B), 500 Kg (T-ONE5 ) e 600 Kg (T-ONE5B), 800 Kg
ITALIANO

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the tau T-ONE Series and is the answer not in the manual?

tau T-ONE Series Specifications

General IconGeneral
Brandtau
ModelT-ONE Series
CategoryGarage Door Opener
LanguageEnglish

Related product manuals