P3 P3 P3
P3
LD3 LD3 LD3
Reset
P3
LD3
P3
P3
LD3
LD3
P3
LD3 LD3
P3 P3 P3
P3
LD3 LD3 LD3
Reset
J1
PED.
STOP
P/P
COM.
19 20 21 22 23
PED.
Ped
Ped
LD3
I
10
MODIFICA DEL TEMPO PAUSA
MODIFICA DELL’APERTURA PEDONALE (modalità 1 motore)
Il tempo dipausa viene memorizzatodurante la programmazione tempi. Per modificare solo questo parametro procederecome segue:
1-Tenendo premuto il pulsante Prog effettuareun reset cortocircuitando col cacciaviteil jump Reset (particolare 20 di fig.1).
2- Mantenere premuto il pulsante Prog.
3- Dopo tre secondi il led LD3 si accende.Attivata la procedura di programmazione
4- Rilasciare il pulsante Prog..
5-6 Mantenere premuto P3 fino allo spegnimento di LD3.
7- Rilasciare P3, il led LD3 lampeggia e iniziala registrazione del tempo di pausa.
8-Attendere il tempodesiderato
9- Premere il pulsate P3 per bloccare e memorizzareil tempo pausa.
Il led LD3 si spegne e la centrale escedalla programmazione.
Procedura:
1- Bloccare il cancello leggermente aperto
2- Tenendo premuto il pulsante Prog effettuare un reset cortocircuitando col cacciavite il jump Reset (particolare 20 di fig.1).
3- Mantenere premuto il pulsante Prog.
4-5- Dopo tre secondi il led Ld3 si accende.Attivata la procedura di programmazione
6-Aquesto punto (adifferenzadellanormaleprogrammazione) dobbiamo premere il pulsante PED (pedonale) collegato in morsettiera.
7- Il cancello parte in chiusura e trova labattuta di chiusura o il finecorsa.
8-9- Quando e chiuso parte automaticamente in apertura
10- Quando il cancello raggiunge il punto di apertura (pedonale) desiderato premere nuovamente il pulsante Ped (pedonale).
11- Il cancello si ferma e poi chiude.
12- Il led LD3 si spegne e la centraleesce dalla programmazione.
- La programmazione del tempo pedonale funziona solo se la centrale è in modalità 1 motore (dip-switch 11 in OFF vedi part. 19 fig.1).
(e il lampeggiante)
(e il lampeggiante)