A / 8
Max 10 mm
A
4.6 Operazioni ogni 6 mesi:
Sostituire l'olio, estraendo l'asta di livello e svitando
la vite A (fig.14), facendo così defluire l'olio in un reci-
piente. Eseguire questa operazione a compressore cal-
do per permettere uno svuotamento rapido e completo
del carter. Riavvitare la vite A nella propria sede e
versare olio fino al raggiungimento del livello max. Per la
quantità d'olio necessaria vedere scheda dati allegata al
manuale.
Non disperdere l'olio nell'ambiente. Per il suo
smaltimento rivolgersi all'ente preposto a tale compito.
E' buona norma pulire accuratamente tutte le parti
alettate del compressore, in quanto tale pulizia per-
mette di mantenere efficiente il sistema di raffreddamen-
to e quindi garantire una maggiore durata della macchi-
na.
Dato l'uso specifico di questi compressori si consiglia di
effettuare questa pulizia più frequentemente possibile.
Ogni volta che si utilizza il compressore per alimentare
utensili quali martelli pneumartici per opere di demolizio-
ne, è buona norma rimuovere (con un getto d'aria) la
polvere e gli eventuali detriti che si possono depositare
sulla macchina .
Verificare la tensione della cinghia (mod. traino cin-
ghia) la quale deve avere una flessione di circa 10 mm
quando gli viene applicato un carico al centro di circa
3Kg (fig. 15).
In caso di necessità ripristinare la tensione assicurando-
si di mantenere il corretto allineamento tra puleggia e
volano .
Se si riscontra una insufficiente tensione della cinghia è
consigliabile rivolgersi ad un tecnico specializzato.
4.7 Operazioni ogni 2 anni:
- Controllare la valvola di ritegno ed eventualmente
sostituire l'elemento di tenuta D (fig.16).
- Controllare le valvole di aspirazione e mandata.
- Controllare la valvola di funzionamento a vuoto
4.8 Manutenzione del motore a scoppio
Per le operazioni di manutenzione del motore a scoppio
vi rimandiamo ad una attenta lettura del manuale uso e
manutenzione ad esso allegato.
Essendo il motore parte fondamentale del compressore
è della massima importanza seguire scrupolosamente
quanto consigliato dal costruttor, al fine di ottenere le
massime prestazioni del compressore.
Scaricare sempre tutta l'aria dal serbatoio prima di
intervenire su qualsiasi parte.
4. MANUTENZIONE
14
15
D
16