A / 7 ITALIANO
4. MANUTENZIONE
4.2 Operazioni dopo le prime 50 ore:
Controllare il serraggio di tutte le viti, in modo partico-
lare quelle della testa e del basamento.
Sostituire completamente il lubrificante (vedi § 4.6)
con uno degli olii di sicurezza riportati in tabella § 4.10.
Non mescolare mai olii di tipo diverso
Non disperdere l'olio nell'ambiente.
4.3 Operazioni giornaliere
Dato l'uso continuativo per cui queste macchine sono state
progettate e della massima importanza controllare giornal-
mente il livello dell'olio ed eventualmente rabboccarlo (fig.12).
4.4 Operazioni settimanali:
- Verificare il livello dell'olio ed eventualmente
rabboccarlo avendo cura di non superare mai il livello
max (fig.12). Il livello dell'olio al di sotto del minimo, può
causare grippaggi e gravi danni.
- Scaricare la condensa aprendo il rubinetto, che si
trova sotto il serbatoio (vedi scheda allegata al manua-
le). Richiudere non appena inizia a defluire l'aria.
- È buona norma rimuovere (con un getto d'aria) la
polvere e gli eventuali detriti che si possono depositare
sulla macchina.
4.5 Operazioni mensili:
Queste macchine per il loro uso specifico sono dotate di
particolari filtri antipolvere, rimane comunque della mas-
sima importanza una regolare pulizia, così da prevenire
l'entrata di corpi estranei che possano danneggiare il
compressore e/o il filtro stesso.
Smontare il filtro di aspirazione e sostituire l'elemento
filtrante (se danneggiato) o pulirlo (fig.13):
ELEMENTO IN CARTA: soffiare con aria compressa
dall'interno verso l'esterno.
ELEMENTO IN SPUGNA: lavare in una soluzione conte-
nente comune detergente, risciacquare ed asciugare
completamente prima del rimontaggio.
Non fare mai funzionare il compressore senza il filtro
di aspirazione.
MAX
MIN
MAX
MIN
12
13
4.1 Avvertenze
Per mantenere il compressore in buone condizioni di funzionamento sono necessarie
operazioni di manutenzione periodica.
Spegnere il compressore e scaricare l'aria dal serbatoio prima di eseguire qualsiasi
manutenzione.