Descrizione dell’apparecchio
A Foro di alimentazione G Tamburo di crimpatura
B Finecorsa del conduttore, regolabile, H Foro di sblocco
min. 3,5 max. 13 mm I Cursore regolabile per la selezione
C Vite di regolazione in base alle dimensioni dei
D Lama terminali, da 0,5 mm
2
a 2,5 mm
2
E Leva J Rotella di regolazione della sezione
F Impugnatura ribaltabile K catena dei terminali
Regolazione dell’utensile
1
• Aprire l’impugnatura ribaltabile F.
2
• Premere la rotella di regolazione della sezione J.
3
•
Ruotare nella direzione indicata dalla freccia e regolare le dimensioni dei terminali.
Dopo di che rilasciare la rotella di regolazione della sezione J.
Attenzione: per assicurare un funzionamento corretto, la rotella di regolazione
della sezione J deve scattare nuovamente in posizione di arresto.
4 • Impostare il cursore regolabile I in base alle dimensioni dei terminali.
• In tal modo si garantisce un trasporto ideale della catena dei terminali
K
.
5
• Inserire ben piatti i terminali nella guida del corpo, in modo che il primo terminale
si trovi nel vano di crimpatura del tamburo di crimpatura G.
• Ribaltare, come indicato in figura 5, l’estremità libera della striscia di terminali.
Chiudere l’impugnatura ribaltabile
F.
Taglio di conduttori flessibili da 0,5 mm2 a 2,5 mm
2
6 Inserire il conduttore nella guida, azionare la leva E.
Spellatura di conduttori da 0,5 mm2 a 2,5 mm
2
7 • Impostare il finecorsa regolabile B alla lunghezza di spellatura desiderata.
Normalmente la lunghezza standard per i terminali è di 10 mm.
8 • Se necessario, regolare la lama di spellatura in base allo spessore dell’isolante,
utilizzando la vite di regolazione C.
Crimpatura di terminali da 0,5 mm2 a 2,5 mm
2
9 •
Utilizzando il foro laterale A, inserire il conduttore spellato posizionandolo ben diritto
nel terminale.
• Spostare il tamburo di crimpatura G verso il conduttore, con una leggera
pressione, e mantenerlo in posizione in pressione.
• La rotella di regolazione della sezione J si sposta visibilmente nella direzione
indicata dalla freccia. In tal modo la distanza rispetto al corpo dell’apparecchio
aumenta.
• In questa posizione si deve azionare, fino alla battuta di arresto, la leva E.
• Solo dopo tale intervento il blocco libera la leva E per l’apertura.
10 • Aprire nuovamente la leva E ed estrarre il conduttore con il terminale serrato da
crimpatura.
Conversione dell’utensile per sezioni diverse
Aprire l’impugnatura ribaltabile F, estrarre la striscia di terminali, chiudere e
proseguire come indicato alla voce “Regolazione dell’utensile”.
Stoccaggio: stoccare l’utensile sempre aperto.
Sostituzione della lama
11 • Allentare la vite, estrarre la lama D con la vite e boccola.
12 • Inserire la lama di ricambio D con vite e boccola, serrare la vite.
Sblocco del dispositivo di blocco
13 •
L’utensile è dotato di un dispositivo di blocco forzato che assicura la qualità della
crimpatura.
Per sbloccare il dispositivo di blocco forzato, utilizzare un cacciavite. (Foro di
sblocco H)
12
it