EasyManuals Logo

AERMEC OMNIA ULS User Manual

AERMEC OMNIA ULS
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #8 background imageLoading...
Page #8 background image
IT EN FR DE ES
8 UL_S 2011 - 5217100_04
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
ATTENZIONE: il ventilconvettore è collegato alla rete elettrica ed al
circuito idraulico, un intervento da parte di personale non provvisto di
specifica competenza tecnica può causare danni allo stesso operatore,
all’apparecchio ed all’ambiente circostante.
ALIMENTARE IL VENTILCONVETTORE SOLO CON TENSIONE 230
VOLT MONOFASE
Utilizzando alimentazioni elettriche diverse il ventilconvettore
può subire danni irreparabili.
NON USARE IL VENTILCONVETTORE IN MODO IMPROPRIO
Il ventilconvettore non va utilizzato per allevare, far nascere e
crescere animali.
VENTILARE L'AMBIENTE
Si consiglia di ventilare periodicamente l'ambiente ove è installato
il ventilconvettore, specialmente se nel locale risiedono parecchie
persone o se sono presenti apparecchiature a gas o sorgenti di
odori.
REGOLARE CORRETTAMENTE LA TEMPERATURA
La temperatura ambiente va regolata in modo da consentire il
massimo benessere alle persone presenti, specialmente se si tratta
di anziani, bambini o ammalati, evitando sbalzi di temperatura tra
interno ed esterno superiori a 7 °C in estate.
In estate una temperatura troppo bassa comporta maggiori
consumi elettrici.
ORIENTARE CORRETTAMENTE IL GETTO D'ARIA
L'aria che esce dal ventilconvettore non deve investire
direttamente le persone; infatti, anche se a temperatura maggiore
di quella dell'ambiente, può provocare sensazione di freddo e
conseguente disagio.
NON USARE ACQUA TROPPO CALDA
Per pulire il ventilconvettore usare panni o spugne morbidi
bagnati in acqua al massimo a 40 °C. Non usare prodotti chimici
o solventi per nessuna parte del ventilconvettore. Non spruzzare
acqua sulle superci esterne o interne del ventilconvettore (si
potrebbero provocare dei corti circuiti).
PULIRE PERIODICAMENTE IL FILTRO FIG. 1 CAPITOLO DISEGNI
Una pulizia frequente del ltro garantisce una maggiore e cienza
di funzionamento.
Controllare se il ltro risulta molto sporco: nel caso ripetere
l’operazione più spesso.
Pulire frequentemente, togliere la polvere accumulata con un
aspiratore.
Quando il ltro è pulito rimontarlo sul ventilconvettore
procedendo al contrario rispetto allo smontaggio.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Lasciare sempre il ltro montato sul ventilconvettore durante il
funzionamento, altrimenti la polvere presente nell'aria andrà a
sporcare le superci della batteria.
È NORMALE
Nel funzionamento in rareddamento può uscire del vapore
acqueo dalla mandata del ventilconvettore.
Nel funzionamento in riscaldamento un leggero fruscio d’aria
può essere avvertibile in prossimità del ventilconvettore.
Talvolta il ventilconvettore può emettere odori sgradevoli
dovuti all'accumulo di sostanze presenti nell'aria dell'ambiente
(specialmente se non si provvede a ventilare periodicamente la
stanza, pulire il ltro più spesso).
Durante il funzionamento si potrebbero avvertire rumori e
scricchiolii interni all'apparecchio dovuti alle diverse dilatazioni
termiche degli elementi (plastici e metallici), ciò comunque non
indica un malfunzionamento e non provoca danni all’unità se non
si supera la massima temperatura dell'acqua di ingresso.
ATTENZIONE
Si eviti che l'apparecchio sia utilizzato da bambini o persone inabili
senza opportuna sorveglianza; si ricorda inoltre che l'apparecchio
non deve essere usato dai bambini come gioco.
INFORMAZIONI IMPORTANTI E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Tutte le informazioni riguardanti gli schemi elettrici, l'installazione e l'utilizzo degli accessori e dei termostati compatibili
sono contenute nelle istruzioni a corredo con l'accessorio scelto.
Per ulteriori informazioni contattare Aermec.
I ventilconvettori Omnia ULS sono stati progettati per poter
rispondere all’esigenza, negli ambienti soprattutto residenziali,
di coniugare le caratteristiche tipiche del radiatore, ridotta
profondità e silenziosità di funzionamento con la peculiarità del
ventilconvettore di poter climatizzare gli ambienti tutto l’anno.
Sono installabili in qualsiasi tipo d'impianto a 2 tubi e in
abbinamento a qualsiasi generatore di calore anche a basse
temperature e grazie alla disponibilità di varie versioni e
congurazioni, è facile scegliere la soluzione ottimale per qualsiasi
esigenza.
Struttura in lamiera zincata da 12/10 e 10/10 mm.
Mantello frontale in lamiera zincata da 10/10 mm con verniciatura
in polvere epossidica bianca RAL9003 e con isolante termo-
acustico da 15 mm di spessore.
Questi ventilconvettori possiedono, una ventilazione
estremamente silenziosa, grazie all’adozione di speciali ventilatori
tangenziali, che li pone ai vertici del comfort acustico.
Il motore elettrico è monofase a tre velocità, con condensatore
permanentemente inserito.
Con tubi di rame ed alette in alluminio, la batteria principale ha
attacchi idraulici gas femmina a sinistra e i collettori sono corredati
di sfoghi d'aria.
Lo scambiatore non è adatto ad essere utilizzato in atmosfere
corrosive o in tutti quegli ambienti in cui si possano generare
corrosioni nei confronti dell'alluminio.
La batteria ha gli attacchi idraulici a sinistra e non è reversibile.
Con regolazione termostatica, commutazione manuale o senza
regolazione per abbinamento ccon i comandi TXBS, T-TOUCH-S e
VMF-E2S. Nel caso si utilizzi il VMF-E2S è necessario montare uno
tra i termostati VMF-E0X e VMF-E19, i quali vanno installati a bordo
macchina tramite la staa del KITSV.
VERSIONI:
ULSxx: motore a 3 velocità ed è senza comando;
ULSxxC: motore a 3 velocità e comando installato a bordo
ULS
ULS_C

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the AERMEC OMNIA ULS and is the answer not in the manual?

AERMEC OMNIA ULS Specifications

General IconGeneral
BrandAERMEC
ModelOMNIA ULS
CategoryHeater
LanguageEnglish

Related product manuals