29
Caratteristiche
1
2
3
5
6
7
8
9
10
10
11
12
13
13
13
13
14
15
16
17
17
17
17
18
19
20
21
47
48
22
23
24
25
34
42
44
44
45
46
45
43
39
40
41
35
36
37
38
26
27
28
29
30
31
32
33
4
Comandi di navigazione / inserimento dei dati
1. Porta USB: Servirsi del cavo USB in dotazione per collegare questa porta USB ad alta forza di
ritenzione ad una porta USB disponibile a livello del computer. Questo collegamento consente
all’MPC Studio di inviare/ricevere dati MIDI e audio da/verso il software MPC.
2. Interruttore di alimentazione (power): Accende e spegne l’MPC Studio (on/off).
3. Ingresso MIDI: Servirsi dell’adattatore da 3,5 mm (1/8”) a 5 poli in dotazione e di un cavo MIDI a
5 poli per collegare questo ingresso all’uscita MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore,
drum machine, ecc.).
Importante: Non collegare dispositivi audio (cuffie, monitor, ecc.) ai jack di ingresso o di uscita
MIDI da 3,5 mm (1/8”). Servirsi unicamente degli adattatori MIDI da 3,5 mm (1/8”) a 5 poli in
dotazione per collegare i dispositivi MIDI.
4. Uscita MIDI: Servirsi dell’adattatore da 3,5 mm (1/8”) a 5 poli in dotazione e di un cavo MIDI a 5
poli per collegare questa uscita all’ingresso MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore,
drum machine, ecc.).
Importante: Non collegare dispositivi audio (cuffie, monitor, ecc.) ai jack di ingresso o di uscita
MIDI da 3,5 mm (1/8”). Servirsi unicamente degli adattatori MIDI da 3,5 mm (1/8”) a 5 poli in
dotazione per collegare i dispositivi MIDI.
5. Slot per lucchetto Kensington
®
: servirsi di questa apertura per fissare il proprio MPC Touch a
un tavolo o ad altre superfici.