EasyManua.ls Logo

Ariston DEOS 10 - Descrizione del Prodotto

Ariston DEOS 10
28 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IT
/ 11
NOZIONI SULL’UMIDITÀ
L’UMIDITÀ DELLARIA
Una certa quantità di vapore acqueo è sempre presente nell’aria: la capacità
dell’aria di contenere vapore è tanto maggiore quanto più elevata è la sua
temperatura.
Ad esempio, alla temperatura di 26˚C il massimo contenuto di umidità è di
21,4 g di vapore per ogni kg di aria, mentre a 30˚C il massimo contenuto di
umidità è di 27,2 g di vapore per ogni kg di aria. In realtà i massimi contenuti
di umidità costituiscono dei casi estremi che non si vericano alle nostre
latitudini. In tali condizioni l’aria viene detta “satura” (ossia essa non è più in
grado di contenere ulteriore umidità) e il vapore acqueo inizia a condensare.
Si denisce “umidità relativa” il rapporto che intercorre tra il contenuto ef-
fettivo di umidità nell’aria e il massimo possibile a quella determinata tem-
peratura.
Ad esempio, se alla predetta temperatura di 26˚C il contenuto eettivo di
umidità è di 10,7 g di vapore per ogni kg di aria, l’umidità relativa sarà di:
10,7 x 100
= 50%
21,4
L’umidità relativa viene sempre espressa in valore percentuale (%). Oltre che
per cause naturali, negli ambienti chiusi il contenuto di umidità dell’aria può
aumentare per eetto delle persone presenti, per le attività che si svolgono
ecc. Un’umidità eccessiva o un’umidità troppo ridotta sono, per opposte ra-
gioni, nocive per l’organismo umano e, perciò, da evitare.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
PANNELLO DI CONTROLLO
GRIGLIA USCITA ARIA
LIVELLO ACQUA
VASCHETTA RACCOGLI CONDENSA
MANIGLIA
GRIGLIA INGRESSO ARIA
FILTRO (dietro la griglia)
TUBO SCARICO ACQUA
CAVO DI ALIMENTAZIONE
SPINA
RUOTE
Compressore
evaporatore condensatore
Aria
asciutta
Aria
umida
Tanica

Related product manuals