EasyManua.ls Logo

Ariston VELIS EVO PLUS 80 - Svuotamento Dellapparecchio

Ariston VELIS EVO PLUS 80
112 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IT
11
parte posteriore dell’apparecchio no a fargli raggiungere la morsettiera (M g. 7) inne bloccare i singoli cavetti
serrando le apposite viti. Bloccare il cavo di alimentazione con gli appositi fermacavo forniti in dotazione.
Per l’esclusione dell’apparecchio dalla rete deve essere utilizzato un interruttore bipolare rispondente alle vi-
genti norme CEI-EN (apertura contatti di almeno 3 mm, meglio se provvisto di fusibili).
La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria e il cavo di terra (che deve essere di colore giallo-verde e più
lungo di quelli delle fasi) va ssato al morsetto in corrispondenza del simbolo (G Fig. 7).
Prima della messa in funzione controllare che la tensione di rete sia conforme al valore di targa dell’ apparec-
chio. Se l’apparecchio non è fornito di cavo di alimentazione, le modalità di installazione deve essere scelta
tra le seguenti:
- collegamento alla rete ssa con tubo rigido (se l’apparecchio non è fornito di fermacavo), utilizzare cavo con
sezione minima 3x1,5 mm
2
;
- con cavo essibile (tipo H05VV-F 3x1,5 mm
2
, diametro 8,5 mm), qualora l’apparecchio sia fornito di ferma-
cavo.
Messa in funzione e collaudo
Prima di dare tensione, effettuare il riempimento dell’apparecchio con l’acqua di rete.
Tale riempimento si effettua aprendo il rubinetto centrale dell’impianto domestico e quello dell’acqua calda
no alla fuoriuscita di tutta l’aria dalla caldaia. Vericare visivamente l’esistenza di eventuali perdite d’acqua
anche dalle ange, dal tubo di by-pass, eventualmente serrare con moderazione i bulloni (C Fig. 5) e/o le
ghiere (W Fig. 7).
Dare tensione agendo sull’interruttore.
NB: per modelli dotati di interfaccia utente rappresentata in gura 9, nel caso si effettui un’installazione oriz-
zontale è necessario congurare la corretta visualizzazione del display premendo il tasto “mode” e il tasto
“eco contemporaneamente per 5 secondi.
MANUTENZIONE (per personale autorizzato)
ATTENZIONE! Seguire scrupolosamente le avvertenze generali e le norme di sicurezza
elencate all’inizio del testo, attenendosi obbligatoriamente a quanto indicato.
Tutti gli interventi e le operazioni di manutenzione debbono essere effettuati da personale abilitato (in
possesso dei requisiti richiesti dalle norme vigenti in materia).
Primadichiederecomunquel’interventodell’AssistenzaTecnicaperunsospettoguasto,vericarecheilmancato
funzionamento non dipenda da altre cause quali, ad esempio, temporanea mancanza di acqua o di energia
elettrica.
Svuotamento dell’apparecchio
E’ indispensabile svuotare l’apparecchio se deve rimanere inutilizzato in un locale sottoposto al gelo.
Quando si rende necessario, procedere allo svuotamento dell’apparecchio come di seguito:
- scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica;
- chiudere il rubinetto di intercettazione, se installato (D Fig. 2), altrimenti il rubinetto centrale dell’impianto domestico;
- aprire il rubinetto dell’acqua calda (lavabo o vasca da bagno);
- aprire il rubinetto B (Fig. 2).
Eventuale sostituzione di particolari
Rimuovendo la calotta in plastica si può intervenire sulle parti elettriche (Fig. 7).
Per intervenire sulla scheda di potenza (Rif. Z) scollegare i cavi (Rif. C, Y e P) e svitare le viti. Per intervenire
sul pannello comandi bisogna prima rimuovere la scheda di potenza (Rif. Z). La scheda display è ssata
sul prodotto attraverso due alette laterali di ssaggio (A Fig. 4a) accessibili dall’interno del calotta inferiore.
Per sganciare le alette di ssaggio del pannello comandi utilizzare un cacciavite piatto per fare leva sulle
stesse (A Fig. 4b) e sganciarle dai perni, contestualmente spingerlo verso l’esterno per liberarlo dalla sede.
Ripetere l’operazione per entrambe le alette di ssaggio. Porgere particolare attenzione a non danneggiare
le alette in plastica in quanto la rottura delle stesse non favorirebbe il corretto assemblaggio del pannello
nella propria sede, con conseguenti possibili difetti estetici. Una volta rimosso il pannello comandi è possibile
scollegare i connettori delle aste porta-sensori e della scheda di potenza. Per intervenire sulle aste porta-
sensori (Rif. K) occorre scollegare i cavetti (Rif. F) dal pannello comandi e slarle dalla propria sede facendo
attenzione a non etterle eccessivamente.
Durante la fase di rimontaggio fare attenzione affinché la posizione di tutti i componenti sia quella
originaria.

Table of Contents

Related product manuals