EasyManuals Logo

Audio Technica M2 Setup And Operation

Audio Technica M2
92 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #57 background imageLoading...
Page #57 background image
57
IT
Come selezionare una frequenza (continua)
Ingresso ausiliario
Il ricevitore stereo M2R dispone di un jack ausiliario da
1
/
8
" che permette
di aggiungere un’ulteriore sorgente audio come, per esempio, un
metronomo o un microfono ambientale (microfono lavalier Audio-Technica
opzionale, disponibile separatamente).
Per lutilizzo di un microfono a condensatore come microfono ambientale,
selezionare il livello microfonico sull’interruttore DIP all’interno del
ricevitore (vedere pag. 55) e collegare il microfono lavalier Audio-Technica
(opzionale) all’ingresso ausiliario e regolare il volume.
La natura del monitoraggio di tipo in-ear permette infinite applicazioni: il
sistema wireless M2 infatti può essere facilmente configurato per soddisfare
le esigenze di tutti. Nonostante gli innumerevoli possibili impieghi il sistema,
sono state illustrate qui di seguito alcune configurazioni caratteristiche.
Nota: Questi esempi di configurazione devono essere seguiti
congiuntamente alle istruzioni per il funzionamento del sistema.
(Vedere pag. 56)
Tre modalità di ricezione: Personal Mix, Stereo e Mono.
Il sistema wireless di in-ear monitor M2 dispone di tre modalità di ricezione:
Personal Mix: i segnali provenienti da L/1 e R/2 sono missati. Il
segnale miscelato viene indirizzato verso entrambi gli auricolari; il
mix può essere controllato (regolando la forza dei singoli segnali L/1
e R/2) tramite il controllo di bilanciamento del ricevitore M2R.
Questa modalità viene usata principalmente quando il trasmettitore
riceve due mix molto distinti come, per esempio, band e voce.
Durante la performance, è possibile variare il segnale della voce
rispetto a quello della band.
Stereo: I segnali provenienti da L/1 e R/2 sono separati (non missati).
Il segnale L/1 viene indirizzato all'auricolare sinistro, il segnale R/2 a
quello destro. Il livello relativo di ogni segnale può essere regolato
tramite il controllo di bilanciamento del ricevitore M2R.
Mono: La modalità Mono è utilizzata solo quando è disponibile un
unico mix mono. Il mix viene indirizzato verso entrambi gli auricolari.
Quando la trasmissione di due segnali non è richiesta, si consiglia di
utilizzare questa modalità per un migliore rapporto segnale/rumore.
Configurazione stereo. Vedere immagine A a pag. 58.
Configurazione stereo di base
1. Allinterno del ricevitore stereo M2R:
Posizionare l'interruttore DIP n. 2 sulluscita STEREO (Giù);
Posizionare l'interruttore DIP n. 4 sulla modalità STEREO (Giù);
(Vedere pag. 55)
2. Creare due mix distinti per la band, uno a sinistra e uno a destra,
utilizzando i due canali ausiliari dalla console di missaggio.
3. Collegare una di queste uscite ausiliarie della console allingresso
L/1 sul trasmettitore stereo M2T; collegare la seconda uscita della
console all'ingresso R/2 sul trasmettitore stereo M2T.
4. Controllare i LED sul pannello anteriore del trasmettitore per verificare
leventuale clipping del segnale. (Il clipping si verifica quando l'indicatore
di picchi è sempre acceso).
5. Se necessario, utilizzare il trimmer per regolare il livello di ingresso.
6. Utilizzare il controllo di bilanciamento sul ricevitore stereo M2R per
regolare limmagine stereo sinistra e destra. (Girare il controllo di
bilanciamento verso sinistra per aumentare il segnale di L/1; girare
verso destra per aumentare il segnale di R/2).
7. Regolare il volume ad un livello sicuro e adeguato. Nota:Tenere il
volume al minimo.
Per l’utilizzo dell’ingresso ausiliario come ingresso di livello di linea,
selezionare livello di linea sullinterruttore DIP allinterno del ricevitore
(vedere pag. 55 ) e collegare la sorgente di livello di linea (un
metronomo, per esempio) all’ingresso ausiliario.
Nota: Se si collega una sorgente stereo (come un lettore MP3)
all’ingresso ausiliario del ricevitore stereo M2R, assicurarsi di
utilizzare un adattatore mono per proteggere l’attrezzatura dal
voltaggio DC applicato all’anello del connettore stereo.
Applicazioni del sistema
8. (Opzionale). Utilizzare le uscite loop del trasmettitore stereo per
collegare L/1 e R/2 ad un dispositivo di registrazione.
9. (Opzionale). Collegare il microfono lavalier Audio-Technica (opzionale
e disponibile separatamente) al ricevitore stereo M2R per
aumentare il suono ambientale.
10. Altri ricevitori stereo M2R supplementari possono essere impostati
sulla stessa frequenza e ricevere lo stesso mix.
Personal Mix. Vedere immagine B a pag. 58.
Funzionamento standard a due canali con Personal Mix
1. Allinterno del ricevitore stereo M2R:
Posizionare l'interruttore DIP n. 2 sulluscita MIX (Su);
Posizionare l'interruttore DIP n. 4 sulla modalità STEREO (Giù);
2. Creare un mix per la band con un canale ausiliario della console di
missaggio.
3. Su un altro canale ausiliario della console di missaggio, creare un
secondo mix per la voce. (In alternativa, questo secondo mix può
essere caratterizzato da chitarre, percussioni, tastiere, etc.).
4. Collegare luscita ausiliaria del mix della band allingresso L/1 del
trasmettitore stereo M2T.
5. Collegare luscita ausiliaria del mix della voce allingresso R/2 del
trasmettitore stereo M2T.
6. Controllare i LED sul pannello anteriore del trasmettitore per verificare
l’eventuale clipping del segnale. (Il clipping si verifica quando
l'indicatore di picchi è sempre acceso o quando si percepisce
una distorsione).
7. Se necessario, utilizzare il trimmer per regolare il livello di ingresso.
8. Girare il controllo di bilanciamento del ricevitore stereo M2R verso
sinistra per aumentare il livello della voce (L/1) in entrambe le
orecchie; girare il comando verso destra per aumentare il livello della
band (R/2) in entrambe le orecchie.
9. (Opzionale). Utilizzare le uscite loop del trasmettitore stereo per
collegare L/1 e R/2 ad un dispositivo di registrazione.
10. (Opzionale). Collegare il microfono lavalier Audio-Technica (opzionale
e disponibile separatamente) al ricevitore stereo M2R per aumentare
il suono ambientale.
11. (Opzionale). Collegare una sorgente midi click (per percussionisti)
all'ingresso ausiliario del dispositivo portatile.
12. Altri ricevitori stereo M2R possono essere impostati sulla stessa
frequenza e ricevere lo stesso mix.
Continua a pag. 58
All manuals and user guides at all-guides.com

Other manuals for Audio Technica M2

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Audio Technica M2 and is the answer not in the manual?

Audio Technica M2 Specifications

General IconGeneral
BrandAudio Technica
ModelM2
CategoryMicrophone
LanguageEnglish

Related product manuals