32 33Quick Start Guide
ABACUS
ABACUS Controls
(8) CHANNEL 1 RISE TIME –
Usate questo controllo per
impostare il tempo RISE.
Fate riferimento alla seguente
tabella per i tempi massimi in
base alle diverse impostazioni.
Può essere ulteriormente
modulato inserendo un CV
nella presa 7.
(9) CHANNEL 4 RISE TIME –
Usate questo controllo per
impostare il tempo RISE.
Fate riferimento alla seguente
tabella per i tempi massimi in
base alle diverse impostazioni.
Può essere ulteriormente
modulato inserendo un CV
nella presa 10.
(10) CHANNEL 4 RISE CV INPUT –
Permette il controllo CV della
funzione RISE, in combinazione
con il controllo 9.
Accetta tensioni nell’intervallo
+/- 8 V. Le tensioni positive
aumentano il tempo di RISE f
ino al raggiungimento
del massimo; le tensioni
negative lo diminuiscono no
a raggiungere il minimo.
(11) CHANNEL 1 BOTH CV INPUT –
Accetta una tensione
nell’intervallo +/- 8 V.
Una tensione positiva diminuirà
esponenzialmente il tempo
totale di RISE/FALL, no al
raggiungimento del minimo;
una tensione negativa la
aumenta esponenzialmente
no a raggiungere il massimo.
(12) CHANNEL 2 ATTENUVERTER –
Usate questo controllo per
attenuare (senso orario)
o invertire (senso anti-orario)
le tensioni alimentate
all’ingresso del canale 2 sulla
presa 3 o la tensione generata
internamente nell’intervallo
da -10 V a + 10 V.
(13) CHANNEL 3 ATTENUVERTER –
Usate questo controllo per
attenuare (senso orario) o
invertire (senso anti-orario)
le tensioni alimentate
all’ingresso del canale 3 sulla
presa 4 o la tensione generata
internamente nell’intervallo
da -5 V a + 6 V.
(14) CHANNEL 4 BOTH CV INPUT –
Accetta una tensione
nell’intervallo +/- 8 V.
Una tensione positiva diminuirà
esponenzialmente il tempo
totale di RISE/FALL, no al
raggiungimento del minimo;
una tensione negativa la
aumenta esponenzialmente
no a raggiungere il massimo.
(15) CHANNEL 1 FALL CV INPUT –
Consente il controllo CV della
funzione FALL, in combinazione
con il controllo 16. Accetta
tensioni nell’intervallo
+/- 8 V. Le tensioni positive
aumentano il tempo di caduta
no al raggiungimento del
massimo; le tensioni negative
lo diminuiscono no a
raggiungere il minimo.
(16) CHANNEL 1 FALL TIME –
Usate questo controllo per
impostare il tempo FALL.
Fate riferimento alla seguente
tabella per i tempi massimi in
base alle diverse impostazioni.
Può essere ulteriormente
modulato inserendo un CV alla
presa 15.
(17) CHANNEL 4 FALL TIME –
Usate questo controllo per
impostare il tempo FALL.
Fate riferimento alla seguente
tabella per i tempi massimi in
base alle diverse impostazioni.
Può essere ulteriormente
modulato inserendo un CV
alla presa 18.
(18) CHANNEL 4 FALL CV INPUT –
Consente il controllo CV della
funzione FALL, in combinazione
con il controllo 17.
Accetta tensioni nell’intervallo
+/- 8 V. Le tensioni positive
aumentano il tempo di caduta
no al raggiungimento
del massimo; le tensioni
negative lo diminuiscono no
a raggiungere il minimo.
(19) CHANNEL 1 CYCLE TRIGGER –
Consente a un gate esterno ad
andamento positivo o trigger di
+2.5 V o maggiore di attivare la
funzione CYCLE del canale 1.
(20) CHANNEL 1 ATTENUVERTER –
Usate questo controllo per
attenuare (senso orario)
o invertire (senso anti-orario)
l’uscita del canale 1 dopo
l’elaborazione RISE/FALL.
Non fa passare la tensione
interna a meno che non sia
in corso l’elaborazione.
(21) CHANNEL 4 ATTENUVERTER –
Usate questo controllo per
attenuare (senso orario)
o invertire (senso anti-orario)
l’uscita del canale 4 dopo
l’elaborazione RISE/FALL.
Non fa passare la tensione
interna a meno che non sia
in corso l’elaborazione.
(22) CHANNEL 4 CYCLE TRIGGER –
Consente a un gate esterno ad
andamento positivo o trigger di
+2.5 V o maggiore di attivare la
funzione CYCLE del canale 4.
(23) CHANNEL 1 RESPONSE –
Usate questo controllo per
variare la risposta del canale
1 da logaritmica a lineare