2.2 - Inserimento di un codice/codice a scalare.
1 Digitare la password personale e premere ‚ ù ·
2 Digitare 1 e premere ‚ ù ·
3 Digitare il codice da inserire e premere ‚ ù ·
4 Selezionare il canale da associare al codice (1:ch1, 2:ch2, 3:entrambi) e premere ‚ ù ·
5 Digitare 1 per disattivare o 2 per attivare gli accessi a scalare e premere ‚ ù ·
6 Se nella fase precedente si è selezionato 2 digitare il numero di accessi a scalare (1-999) e premere
‚ ù ·
7 Il buzzer emette tre beep.
2.3 - Cancellazione di un codice.
1 Digitare la password personale e premere ‚ ù ·
2 Digitare 2 e premere ‚ ù ·
3 Digitare il codice da eliminare e premere ‚ ù ·
4 Il buzzer emette tre beep.
2.4 - Disabilitazione di tutti i codici con una specica cifra inziale.
1 Digitare la password personale e premere ‚ ù ·
2 Digitare 3 e premere ‚ ù ·
3 Digitare la cifra iniziale dei codici da disabilitare e premere ‚ ù ·
4 Il buzzer emette tre beep.
2.5 - Riabilitazione di tutti i codici con una specica cifra inziale.
1 Digitare la password personale e premere ‚ ù ·
2 Digitare 4 e premere ‚ ù ·
3 Digitare la cifra iniziale dei codici da riattivare e premere ‚ ù ·
4 Il buzzer emette tre beep.
2.6 - Riabilitazione di tutti i codici disabilitati.
1 Digitare la password personale e premere ‚ ù ·
2 Digitare 5 e premere ‚ ù ·
3 Il buzzer emette tre beep.
Note e avvertenze :
• Non utilizzate come codice di accesso la password di programmazione.
• La pausa massima tra la pressione di un pulsante e la successiva è di 10 secondi, trascorsi i quali
vengono annullate le digitazioni precedenti. Dopo la pressione del tasto PGM sono disponibili 35
secondi per l’inserimento del codice, trascorsi i quali si esce dalla modalità programmazione.
• L’immissione di valori non ammessi viene segnalata dal buzzer con 5 beep brevi
• L’immissione di codici corretti viene segnalata dal buzzer con 1 beep prolungato
• La conferma dell’avvenuta programmazione di una funzione viene segnalata da tre beep
MODIFICA DEL CONTATTO DI USCITE (N.O. > N.C.)
Nel caso sia necessario è possibile modicare il contatto N.O. (normalmente
aperto) presente sui canali di uscita 1 e 2 in contatto N.C. (normalmente
chiuso).
Sulla scheda sono presenti in prossimità dei relè dei contatti a saldare
(vedi gura a anco): i contatti J2 si riferiscono al canale 1, i contatti J3 si
riferiscono al canale 2:
Utilizzando un saldatore per elettronica rimuovere la saldatura che connette
i contatti B-C e realizzare un ponticello tra i contatti A-B.
4