10
MENU FUNZIONE
RADIO
PP
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da asse-
gnare alla funzione passo-passo.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
2Ch
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da asse-
gnare al secondo canale radio.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
CLR
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da can-
cellare dalla memoria.
Se il codice è valido, viene cancellato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido o non è presente in memoria, viene visualizzato il messaggio Err
RTR
Cancella completamente la memoria della ricevente. Viene richiesta conferma dell’operazione.
MENU FUNZIONE
NMAN
Visualizza il numero di cicli completi (apre+chiude) effettuate dall’automazione.
La prima pressione del pulsante <PG>, visualizza le prime 4 cifre, la seconda pressione le ultime 4.
Es. <PG> 0012 >>> <PG> 3456: effettuati 123.456 cicli.
RES
RESET della centrale. ATTENZIONE!: Riporta la centrale ai valori di default.
La prima pressione del pulsante <PG> provoca il lampeggio della scritta RES, una ulteriore pressione
del pulsante <PG> effettua il reset della centrale.
Nota: Non vengono cancellati i trasmettitori dalla ricevente, ne la posizione e la corsa dell’anta.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO CON ENCODER ABILITATO/DISABILITATO
Con LOGICA ENC=ON:
- il sensore antischiacciamento è attivato. Regolare la sensibilità tramite i parametri SEAV e SEAR in conformità con le
normative vigenti. Anche una accurata regolazione del freno motore (parametro IBRA) può contribuire al rispetto delle
normative di sicurezza.
- se si attiva il rallentamento portando parametro TSM da 0 ad un valore superiore, è necessario effettuare una manovra
completa da finecorsa a finecorsa, senza interruzioni, per l’apprendimento della corsa dell’anta.
Registrata la corsa la centrale gestirà in modo automatico le fasi di rallentamento in apertura e chiusura. Lo spazio di ral-
lentamento può essere aumentato o diminuito dal parametro TSM.
La corsa viene costantemente aggiornata e salvata in memoria assieme alla posizione del cancello in caso di mancanza
rete.
Con LOGICA ENC=OFF:
- il sensore antischiacciamento è disattivato.
- se il parametro TSM>0 (rallentamento attivato), la prima manovra viene eseguita a velocità normale per l’apprendimento
della corsa dell’anta, anche in caso di mancanza rete.
DIAGNOSTICA
Ad ogni ingresso è associato un segmento del display che in caso di attivazione si accende indicando lo stato degli stessi
(finecorsa, comando e sicurezza), secondo il seguente schema:
PHOT-O
SWC
STOP
SWO
PHOT
DAS
P.P. PED
Gli ingressi N.C. sono rappresentati dai segmenti verticali.
Gli ingressi N.O. sono rappresentati dai segmenti orizzontali.