EasyManua.ls Logo

Beninca RI.6E - Installation and Operation Guide; General Information and Features; Foundation Slab Laying; Rack Fixing

Beninca RI.6E
24 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
10
11
Introduzione
Ci congratuliamo con voi per aver scelto il motoriduttore RI.6E. Tutti gli articoli della vasta gamma Benincà sono
il frutto di una ventennale esperienza nel settore degli automatismi e di una continua ricerca di nuovi materiali
e di tecnologie all’avanguardia. Proprio per questo, oggi siamo in grado di offrire dei prodotti estremamente
afdabili che, grazie alla loro potenza, efcacia e durata, soddisfano pienamente le esigenze dell’utente nale.
Tutti i nostri prodotti vengono costruiti in conformità alle norme vigenti e sono coperti da garanzia. Inoltre, una
polizza R.C. prodotti stipulata con primaria compagnia assicurativa copre eventuali danni a cose o persone
causati da difetti di fabbricazione.
1. Notizie generali
Per un buon funzionamento dell’automazione per scorrevoli, la porta da automatizzare, dovrà rispondere alle
seguenti caratteristiche:
- la rotaia di guida e relative ruote devono essere opportunamente dimensionate e manutenzionate (onde
evitare eccessivi attriti durante lo scorrimento del cancello.
- durante il funzionamento la porta non deve presentare eccessivi ondeggiamenti.
- la corsa di apertura e chiusura deve essere limitata da un arresto meccanico (secondo normativa di sicurezza
vigente).
2. Caratteristiche generali
Automazione per cancelli scorrevoli ad uso civile (peso max. anta 600Kg).
Il RI.6E è un monoblocco dal design rafnato e di ridotte dimensioni; costituito da un gruppo di alluminio ver-
niciato al cui interno sono stati collocati il motore e un sistema di riduzione irreversibile realizzato con materiali
ad alta resistenza. Gli organi di riduzione sono completamente immersi nell’olio. Il RI.6E è dotato di necorsa
con funzionamento a molla. Uno sblocco di emergenza a chiave personalizzata permette la movimentazione
manuale del cancello in mancanza di corrente.
3. Messa in posa della piastra di fondazione
Posizionare a terra la piastra di fondazione seguendo le quote della g.1, mediante n° 4 tasselli a pressione
in acciaio T (in ogni caso la piastra deve essere perfettamente ancorata a terra).
N.B.: Passare sui fori F una guaina adeguata ai cavi di alimentazione dell’attuatore.
4. Fissaggio cremagliera
4.1 Cremagliera in nylon (g.2)
Posizionare la cremagliera ad un’altezza di 125 ÷ 126 mm dalla testa del dente cremagliera alla base su cui
andrà ssata la piastra di fondazione; forare e lettare M6 il cancello circa nella mezzeria delle feritoie crema-
gliera. Fissare poi la cremagliera rispettando i punti 4.3 e 4.4.
4.2 Cremagliera in Fe 12x30 mm (g.2)
Posizionare i distanziali D saldandoli o avvitandoli sul cancello ad un’altezza di 144 ÷ 145 mm dalla piattaforma
su cui andrà ssata la piastra di fondazione dell’attuatore e ad un passo pari alla foratura sulla cremagliera.
Fissare inne la cremagliera rispettando i punti 4.3 e 4.4.
4.3 Rispettare il passo di dentatura anche tra uno spezzone di cremagliera e l’altro; a tale scopo può essere
utile accoppiare un’altro spezzone di cremagliera (vedi g.2).
4.4 Fissare inne la cremagliera con le viti V, avendo cura, una volta installato l’attuatore, che rimanga 1 mm
di gioco tra cremagliera e ruota di trascinamento (vedi g.3); a tale scopo usufruire delle asole sulla crema-
gliera.
5. Posizionamento ed ancoraggio attuatore (vedi g.4)
Togliere il carter svitando le viti V. Posizionare il gruppo con l’ingranaggio centrato rispetto alla cremagliera,
metterlo in bolla agendo sui grani G ed eventualmente ritoccare il gioco tra cremagliera ed ingranaggio (come
da g.3). Ultimata questa operazione serrare forte le viti L
6. Posizionamento staffe dei necorsa (g.5)
Portare manualmente il cancello in apertura lasciando una luce da 1 a 3 cm a seconda del peso del cancello
tra il portone stesso e l’arresto meccanico A; ssare quindi la staffa del necorsa S mediante i grani G in modo
che il micro necorsa sia premuto. Ripetere poi l’operazione con il portone in chiusura.

Related product manuals