EasyManua.ls Logo

Bosch GBM 16-2 RE Professional - Page 32

Bosch GBM 16-2 RE Professional
72 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
32 | Italiano
1 609 929 T41 | (24.10.11) Bosch Power Tools
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ETM9,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
05.10.2011
Montaggio
f Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Impugnatura supplementare (vedi figura A)
f Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto con l’impu-
gnatura supplementare 9.
L’impugnatura supplementare 9 può essere spostata libera-
mente e regolata in modo da permettere di prendere una po-
sizione di lavoro di assoluta maneggevolezza.
Girare la maniglia inferiore dell’impugnatura supplementare 9
in senso antiorario e spostare l’impugnatura supplementare 9
alla posizione richiesta. Avvitare dunque la maniglia inferiore
dell’impugnatura supplementare 9 di nuovo bene in senso
orario.
Regolazione della profondità di foratura
Tramite l’asta di profondità 7 è possibile determinare la pro-
fondità della foratura richiesta X.
Allentare le viti ad alette per la guida di profondità 8 ed appli-
care l’asta di profondità nell’impugnatura supplementare 9.
Estrarre l’asta di profondità fino a quando la distanza tra
l’estremità della punta e l’estremità della guida profondità
corrisponde alla richiesta profondità della foratura X.
Cambio degli utensili (vedi figura B)
f Portare sempre guanti di protezione durante la sostitu-
zione di utensili. In caso di operazioni di lavoro di maggio-
re durata il mandrino portapunta può surriscaldarsi.
Aprire il mandrino a cremagliera 1 ruotandolo fino a quando
diventerà possibile applicarvi l’utensile. Inserire l’accessorio.
Inserire la chiave di serraggio per mandrini 5 nelle rispettive
forature del mandrino a cremagliera 1 e fissare bene l’utensile
ad innesto in modo uniforme.
Cambio del mandrino portapunta (vedi figura C)
Per lo smontaggio del mandrino a cremagliera 1 applicare una
chiave fissa (apertura di chiave 27) al dado sul mandrino di
trasmissione. Tenere fermo con una mano il mandrino a cre-
magliera e ruotare con l’altra mano la chiave fissa in senso an-
tiorario fino a quando il mandrino si stacca dal cono del man-
drino portapunta.
f Tenere il cono del mandrino portapunta e la foratura
del mandrino liberi da grasso e sporcizia.
Per il montaggio del mandrino a cremagliera 1 ruotare in sen-
so orario il dado nel mandrino di trasmissione fino all’arresto.
Senza sforzare inserire il mandrino a cremagliera nel mandri-
no di trasmissione fino a quando lo stesso ha una sede fissa.
Battere leggeremente con un martello di gomma sul lato ante-
riore del mandrino a cremagliera 1 per assicurare una sede
fissa del mandrino a cremagliera stesso. Effettuando questa
operazione prestare attenzione affinchè le griffe del mandrino
a cremagliera non sporgano per non danneggiare.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
f Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
ro.
Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
f Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
Uso
Messa in funzione
f Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-
ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Impostazione del senso di rotazione
Con il commutatore del senso di rotazione 6 è possibile modi-
ficare il senso di rotazione dell’elettroutensile. Comunque, ciò
non è possibile quando l’interruttore di avvio/arresto 4 è pre-
muto.
Rotazione destrorsa: per forare ed avvitare viti premere il
commutatore del senso di rotazione 6 verso il basso alla posi-
zione «R».
Rotazione sinistrorsa: per allentare oppure svitare viti e da-
di, premere il commutatore del senso di rotazione 6 verso l’al-
to in posizione «L».
Commutazione meccanica di marcia
f Azionare il commutatore di marcia 2 solo quando l’elet-
troutensile è fermo.
Con il commutatore di marcia 2 è possibile preselezionare 2
campi di velocità.
Dr. Egbert Schneider
Senior Vice President
Engineering
Dr. Eckerhard Strötgen
Engineering Director
PT/ESI
OBJ_BUCH-21-005.book Page 32 Monday, October 24, 2011 10:57 AM

Related product manuals