EasyManua.ls Logo

Bosch GLM Professional 250 VF - Page 88

Bosch GLM Professional 250 VF
440 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
88 | Italiano
1 609 929 T67 | (3.7.09) Bosch Power Tools
a) Misurazione pitagorica semplice
(vedi figura H)
Premere il tasto per cambio della funzione 3 fino
a quando sul display compare l’indicazione per
la misurazione pitagorica semplice.
In caso di una misurazione di lunghezze misura-
re i tratti «1» e «2» in questa sequenza. Prestare
attenzione affinché tra il tratto «1» ed il tratto da
individuare «E» esista un angolo retto.
Al termine dell’ultima misura-
zione, il risultato per il tratto
da individuare «E» viene vi-
sualizzato nella riga risultato
c. I valori misurati singoli sono
indicati nelle righe valori mi-
surati a.
b) Misurazione pitagorica doppia
(vedi figura I)
Premere il tasto per cambio della funzione 3 fino
a quando sul display compare l’indicazione per
la misurazione pitagorica doppia.
Misurare come in caso di misurazione di lunghez-
ze i tratti «1», «2» e «3» in questa sequenza. Pre-
stare attenzione affinché tra il tratto «1» ed il
tratto da individuare «E» esista un angolo retto.
Al termine dell’ultima misura-
zione, il risultato per il tratto
da individuare «E» viene vi-
sualizzato nella riga risultato
c. I valori misurati singoli sono
indicati nelle righe valori mi-
surati a.
c) Misurazione pitagorica combinata
(vedi figura J)
Premere il tasto per cambio della funzione 3 fino
a quando sul display compare l’indicazione per
la misurazione pitagorica combinata.
Misurare come in caso di misurazione di lun-
ghezze i tratti «1», «2» e «3» in questa sequenza.
Prestare attenzione affinché tra il tratto «1» ed il
tratto da individuare «E» esista un angolo retto.
Al termine dell’ultima misura-
zione, il risultato per il tratto
da individuare «E» viene vi-
sualizzato nella riga risultato
c. I valori misurati singoli sono
indicati nelle righe valori mi-
surati a.
d) Misurazione trapezoidale (vedi figura K)
Premere il tasto per cambio della funzione
3 fino
a quando sul display compare l’indicazione per
la misurazione trapezoidale.
Misurare come in caso di misurazione di lun-
ghezze i tratti «1», «2» e «3» in questa sequenza.
Prestare attenzione affinché la misurazione del
tratto «3» inizi esattamente al punto finale del
tratto «1» e che tra i tratti «1» e «2» nonché tra
«1» e «3» vi sia un angolo retto.
Al termine dell’ultima misura-
zione, il risultato per il tratto
da individuare «E» viene vi-
sualizzato nella riga risultato
c. I valori misurati singoli sono
indicati nelle righe valori mi-
surati a.
Misurazione di lunghezze ritardata
La misurazione di lunghezze ritardata aiuta ad
esempio in caso di misurazione in punti difficil-
mente accessibili oppure se devono essere impe-
diti movimenti dello strumento di misurazione
durante la misurazione stessa.
Per la misurazione di lunghezze ritardata preme-
re il tasto per cambio della funzione 3 fino a
quando sul display compare l’indicazione per
misurazione di lunghezze ritardata.
Nella riga valori misurati a viene visualizzato
l’intervallo dall’attivazione fino alla misurazione.
L’intervallo può essere regolato premendo il
tasto più 6 oppure il tasto meno 12 tra 1 s e 60 s.
Premere poi il tasto di misu-
razione 7 per attivare il raggio
laser e puntare il punto di mi-
ra. Premere di nuovo il tasto
di misurazione 7 per attivare
la misurazione. La misurazio-
ne avviene dopo l’intervallo
selezionato. Il valore misurato viene visualizzato
nella riga risultato c.
Addizione e sottrazione di risultati di misura-
zione nonché misurazione minimo/massimo non
sono possibili nella misurazione di lunghezze
ritardata.
1
2
1
32
1
3
2
1
3
2
OBJ_BUCH-947-004.book Page 88 Friday, July 3, 2009 8:44 AM

Related product manuals