EasyManua.ls Logo

Bosch GWS 180/J - Page 55

Bosch GWS 180/J
122 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano - 6
1 609 929 B76 • TMS • 30.11.00
Sistemi di inserimento/disinserimento senza
bloccaggio (a seconda dei Paesi):
Avviare: Senza esercitare pressione,
spingere in avanti l’interruttore
di avvio/arresto 3.
Premere l’interruttore di avvio/
arresto 3.
Arrestare: Premere e rilasciare l’interruttore
di avvio/arresto 3.
Prova!
Controllare gli utensili abrasivi prima di uti-
lizzarli. L’utensile abrasivo deve essere
montato perfettamente e deve poter girare
liberamente. Eseguire una corsa di prova
per almeno 30 secondi senza mettere la
macchina sotto carico. Non è permesso
continuare ad utilizzare utensili abrasivi
danneggiati, che non girano più concentri-
camente o che vibrano.
Limitatore di spunto alla
partenza (Tipo J)
Grazie alla partenza a regolazione elet-
tronica dell’elettroutensile, nel circuito
elettrico è sufficiente una valvola di sicu-
rezza da 16 A.
Una macchina che non sia provvista di li-
mitatore della corrente di avviamento ha
bisogno di una sicurezza più potente.
Fissare bene il pezzo in lavorazione al-
meno che non sia abbastanza pesante da
restare fermo per il proprio peso.
Non sottoporre la macchina a carico tanto
elevato da farla fermare.
Mole abrasive da sgrosso e taglio si surri-
scaldano durante l’impiego; non toccarle
con le mani fino a quando non si siano raf-
freddate completamente.
Lavori di sgrossatura
Eseguendo lavori di sgrossatura, i
migliori risultati si raggiungono con
un’angolatura di appostamento di
30° fino a 40°. In questo modo il
pezzo in lavorazione non si surri-
scalda, non si scolora e non si ha la
formazione di scanalature.
Mai utilizzare mole abrasive da taglio di-
ritto per lavori di sgrossatura.
Disco lamellare (utensile lamellare)
Utilizzando dischi lamellari (accessorio opzio-
nale) è possibile lavorare anche superfici con-
vesse e profili (levigatura di forme).
I dischi lamellari hanno una durata molto più alta
rispetto a quella dei fogli abrasivi, un più basso li-
vello di rumorosità e minori temperature di abra-
sione.
Troncare
Durante l’operazione di troncatura,
non premere, non dare angolature
e non oscillare. Operare avan-
zando moderatamente adattandosi
al tipo di materiale in lavorazione.
Non cercare di frenare dischi abra-
sivi in fase di arresto esercitando
pressione lateralmente.
Importante è la dire-
zione in cui si esegue
l’operazione di tron-
catura.
La macchina deve
operare sempre in
senso opposto a
quello della rotazione.
Per questo motivo, mai
dirigerla nella dire-
zione inversa! In un tal
caso si viene infatti a
creare il pericolo che la
macchina possa sbal-
zare fuori dal taglio in
modo incontrollato.
Montante di troncatura
Tramite il montante di troncatura (accessorio op-
zionale) è possibile tagliare pezzi in lavorazione
alla stessa lunghezza e con un’angolatura da 0°
fino a 45°.
Troncando profilati e tubi a sezione quadra, è
consigliabile eseguire il taglio alla sezione tra-
sversale minore.
Per la regolazione dell’elettroutensile nel mon-
tante di troncatura è necessario, a seconda del
modello del montante di troncatura, un coperchio
oppure una graffa.
Istruzioni per il lavoro
16 A

Related product manuals