52 | Italiano
2 609 140 721 | (8.3.11) Bosch Power Tools
Aspirazione polvere/aspirazione
trucioli
f Polveri e materiali come vernici contenenti
piombo, alcuni tipi di legname, minerali e me-
talli possono essere dannosi per la salute. Il
contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o ma-
lattie delle vie respiratorie dell’operatore op-
pure delle persone che si trovano nelle vici-
nanze.
Determinate polveri come polvere da legna-
me di faggio o di quercia sono considerate
cancerogene, in modo particolare insieme ad
additivi per il trattamento del legname (cro-
mato, protezione per legno). Materiale con-
tenente amianto deve essere lavorato esclu-
sivamente da personale specializzato.
– Utilizzare possibilmente un’aspirazione
polvere adatta per il materiale.
– Provvedere per una buona aerazione del
posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina
protettiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro pae-
se per i materiali da lavorare.
Pulire regolarmente l’espulsione trucioli 3. Per
pulire un’espulsione trucioli intasata utilizzare
un attrezzo adatto, p. es. un pezzo di legno, aria
compressa, ecc.
f Non avvicinare mai le mani all’espulsione
dei trucioli. Le parti rotanti costituiscono un
concreto pericolo.
Per garantire un’aspirazione ottimale utilizzare
sempre un dispositivo di aspirazione esterno
oppure un sacchetto raccoglipolvere/raccogli-
trucioli.
Aspirazione esterna (vedi figura C)
Nell’espulsione trucioli può essere inserito su
entrambi i lati un tubo di aspirazione (Ø 35 mm)
15 (accessorio).
Collegare il tubo di aspirazione 15 con un aspi-
rapolvere (accessorio opzionale). Una visione
d’insieme relativa al collegamento con diversi ti-
pi di aspirapolvere si trova alla fine di queste
istruzioni.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il mate-
riale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazio-
ne di polveri particolarmente nocive per la salu-
te, cancerogene oppure polveri asciutte.
Aspirazione propria (vedi figura C)
Per piccoli lavori può essere collegato un sac-
chetto raccoglipolvere/raccoglitrucioli (acces-
sorio) 16. Inserire saldamente la bocchetta del
sacchetto raccoglipolvere nell’espulsione tru-
cioli 3. Svuotare per tempo il sacchetto raccogli-
polvere/raccoglitrucioli 16 affinché l’aspirazione
della polvere possa rimanere ottimale.
Espulsione trucioli a scelta
Con la leva di commutazione 6 l’espulsione tru-
cioli 3 può essere commutata verso destra op-
pure verso sinistra. Premere la leva di commuta-
zione 6 sempre fino allo scatto in posizione
finale. La direzione dell’espulsione trucioli sele-
zionata viene indicata tramite un simbolo a frec-
cia sulla leva di commutazione 6.
Uso
Modi operativi
Regolazione della profondità di passata
Con la manopola 2 è possibile regolare in
continuo la profondità di passata di 0–3,1 mm
in base alla scala profondità di passata 1 (gra-
duazione = 0,1 mm).
Piedino d’appoggio (vedi figura G)
Il piedino d’appoggio 25 consente di appoggiare
l’elettroutensile direttamente dopo la piallatura
senza il pericolo di un danneggiamento del pez-
zo in lavorazione oppure della lama per piallare.
Durante la lavorazione il piedino d’appoggio 25
viene sollevato e la parte posteriore della suola
del pialletto 7 viene sbloccata.
Nota bene: Il piedino d’appoggio 25 non deve
essere smontato.
OBJ_BUCH-406-003.book Page 52 Tuesday, March 8, 2011 8:05 AM