EasyManua.ls Logo

Bosch Professional GST 2000 - Page 61

Bosch Professional GST 2000
125 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano | 61
Bosch Power Tools 1 609 929 S92 | (6.7.09)
Il livello ottimale di oscillazione per la rispettive
applicazione deve essere rilevata eseguendo
delle prove pratiche. Per tale operazione si ten-
ga presente quanto segue:
Quanto più fine e pulito deve essere il taglio
richiesto, tanto minore deve essere il livello
di oscillazione regolato event. fino a disatti-
varlo completamente.
In caso di lavorazione di materiali sottili co-
me (p.es. lamiere) disattivare l’oscillazione.
In caso di materiali duri (p.es. acciaio) lavo-
rare con una bassa oscillazione.
In caso di materiali teneri e durante l’opera-
zione di taglio di legname nella direzione del-
le fibre è possibile lavorare al massimo livello
di oscillazione.
Impostazione dell’angolo obliquo
(vedi figura C)
In caso di tagli obliqui fino a 45°, il piedino 8
può essere spostato verso destra o verso sini-
stra.
Allentare la vite 16 e spingere il piedino 8 legger-
mente in direzione della lama di taglio 10.
Per una precisa regolazione dell’angolo obliquo,
sul lato destro e su quello sinistro del piedino
sono disponibili punti di scatto in posizione a 0°
e 45°. Ribaltare il piedino 8 alla posizione richie-
sta basandosi sulla scala graduata 15. È possibi-
le regolare altri angoli obliqui utilizzando un go-
niometro.
Spingere quindi il piedino 8 fino all'arresto in di-
rezione del cavo di rete.
Avvitare di nuovo bene la vite 16.
Il dispositivo antistrappo 14 non può essere im-
piegato in caso di tagli obliqui.
Spostamento del piedino (vedi figura D)
Per effettuare tagli in prossimità di bordi è pos-
sibile spostare posteriormente il piedino 8.
Svitare completamente la vite 16 utilizzando la
chiave per vite a esagono cavo 5.
Sollevare il piedino 8 e spostarlo in modo tale
che la vite 16 possa essere avvitata nel foro filet-
tato 18.
Premere il piedino 8 fino allo scatto in posizione
in direzione delle camme di posizionamento 17.
Serrare quindi saldamente la vite 16.
Operazioni di taglio con piedino spostato 8 sono
possibili solo con un angolo obliquo di 0°. Inol-
tre non possono essere utilizzati né la guida pa-
rallela con guida per tagli circolari 21 (accesso-
rio opzionale) né il dispositivo antistrappo 14.
Dispositivo soffiatrucioli
Mediante il soffio d’aria del dispositivo soffiatru-
cioli 6 è possibile mantenere la linea di taglio li-
bera da trucioli.
Messa in funzione
f Osservare la tensione di rete! La tensione
della rete deve corrispondere a quella indi-
cata sulla targhetta dell’elettroutensile. Gli
elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile premere l’inter-
ruttore di avvio/arresto 3.
Per fissare in posizione l’interruttore di av-
vio/arresto premuto 3 premere il tasto di bloc-
caggio 4.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare l’inter-
ruttore di avvio/arresto 3. In caso di interruttore
di avvio/arresto 3 bloccato, premerlo prima e ri-
lasciarlo poi subito.
Livello soffiatrucioli I:
ridotto effetto soffiante per lavori in me-
talli ed impiego di liquido refrigerante e
liquido lubrificante.
Livello soffiatrucioli II:
medio effetto soffiante per lavori in mate-
riali con limitata asportazione di trucioli,
come p. es. legno duro.
Livello soffiatrucioli III:
elevato effetto soffiante per lavori in ma-
teriali con grande asportazione di trucio-
li, come p. es. legno dolce, plastica, ecc.
OBJ_BUCH-432-004.book Page 61 Monday, July 6, 2009 8:15 AM

Related product manuals