EasyManua.ls Logo

Bosch PSR 1080 LI-2 - Page 37

Bosch PSR 1080 LI-2
170 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano | 37
Bosch Power Tools 1 609 92A 187 | (5.11.15)
Montaggio del mandrino autoserrante (vedi figura E)
Il montaggio del mandrino autoserrante avviene eseguendo
inversamente le stesse operazioni.
Il mandrino portapunta deve essere stretto con un
momento di coppia pari a 1,52,0 Nm.
Avvitare la vite di serraggio 14 in senso antiorario nel mandri-
no autoserrante aperto. Impiegare sempre una vite di serrag-
gio nuova in quanto sulla filettatura della stessa è applicata
una massa adesiva di sicurezza che, in caso di ripetuto utiliz-
zo, perde la sua efficacia.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
Uso
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricaricabile
Nota bene: L’utilizzo di batterie ricaricabili che non siano
adatte all’elettroutensile in dotazione può provocare disfun-
zioni oppure arrecare danni all’elettroutensile.
Mettere il commutatore del senso di rotazione 8 in posizione
centrale in modo da impedire che la macchina possa accen-
dersi accidentalmente. Applicare la batteria ricaricata 7
nell’impugnatura fino a percepirne lo scatto d’innesto ed a far-
la trovare a filo con l’impugnatura.
Impostazione del senso di rotazione (vedi figura F)
Con il commutatore del senso di rotazione 8 è possibile modi-
ficare il senso di rotazione dell’elettroutensile. Comunque, ciò
non è possibile quando l’interruttore di avvio/arresto 9 è pre-
muto.
Rotazione destrorsa: Per forare ed avvitare viti premere il
commutatore del senso di rotazione 8 verso sinistra fino
all’arresto.
Rotazione sinistrorsa: Per allentare oppure svitare viti e da-
di, premere il commutatore del senso di rotazione 8 verso de-
stra fino all’arresto.
Preselezione della coppia
Con l’anello di regolazione per la preselezione della coppia 4
è possibile regolare la coppia richiesta su 15 livelli. Se la cop-
pia è ben regolata, l’elettroutensile si ferma non appena la te-
sta della vite arriva ad essere a filo con la superficie del mate-
riale oppure si raggiunge la coppia impostata. Alla
posizione « » il disinserimento automatico è disattivato,
p. es. per foratura.
Per svitare viti, regolare eventualmente su un livello maggiore
oppure regolare sul simbolo « ».
Commutazione meccanica di marcia
Azionare il commutatore di marcia 5 solo quando l’elet-
troutensile è fermo.
Con il commutatore di marcia 5 è possibile preselezionare 2
campi di velocità.
Marcia I:
Bassa velocità; per avvitare oppure per lavori con grandi dia-
metri di foratura.
Marcia II:
Alta velocità; per lavori con piccolo diametro di foratura.
Se non è possibile spingere il commutatore di marcia 5 fino al-
la battuta di arresto, ruotare leggermente il mandrino porta-
punta con la punta.
Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile premere l’interruttore di av-
vio/arresto 9 e tenerlo premuto.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-
re di avvio/arresto 9.
Regolazione del numero di giri
È possibile regolare la velocità dell’elettroutensile in funzione
operando con la pressione che si esercita sull’interruttore av-
vio/arresto 9.
Esercitando una leggera pressione sull’interruttore di av-
vio/arresto 9 si ha una velocità bassa. Aumentando la pressio-
ne si aumenta la velocità.
Freno di arresto graduale
Rilasciando l’interruttore avvio/arresto
9 il
mandrino autoser-
rante viene frenato impedendo in questo modo una fase di ar-
resto dell’utensile accessorio.
Avvitando viti, rilasciare l’interruttore avvio/arresto 9 solo do-
po che la vite sia stata avvitata a filo nel pezzo in lavorazione.
In questo caso la testa della vite non penetra nel pezzo in lavo-
razione.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
Se impiegato in modo conforme, l’elettroutensile non può su-
bire sovraccarichi. In caso di carico eccessivo o di temperatu-
re al di fuori del range ammesso per la batteria, il numero di gi-
ri viene ridotto. L’elettroutensile riprende a funzionare a piena
velocità solo dopo aver raggiunto la temperatura della batte-
ria ammessa.
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
OBJ_BUCH-2514-001.book Page 37 Thursday, November 5, 2015 3:57 PM

Related product manuals