5
+050003290 - 1.4 - 29.09.2006
Ingressi analogici
conversione analogica A/D converter a 10 bit CPU built-in
tipo
universale: (ingressi B1, B2, B3, B6, B7, B8) sensore di temperatura NTC CAREL (-50T90 °C; R/T 10
kΩ a 25 °C), NTC HT 0T150 °C, tensione: 0…1 Vdc, 0…5 V raziometrici o 0…10 Vdc, corrente:
0…20 mA o 4…20 mA, selezionabili via software. Resistenza di ingresso in 0…20 mA= 100Ω
passivo: (ingressi B4, B5, B9, B10) sensore di temp. NTC CAREL (vedi tipo universale),
PT1000 (-100T200 °C; R/T 1000 Ω a 0°C) o input digitale pulito (5 mA), selezionabili via software;
numero massimo 5: SMALL; 8: MEDIUM e EXTRALARGE N.O.; 10: LARGE e EXTRALARGE N.C.
costante di tempo per ogni
ingresso
0,5 s
precisione ± 0,3 % del fondo scala
classifi cazione dei circuiti di
misura (CEI EN 61010-1)
Categoria I
AVVERTENZA: per l’alimentazione di eventuali sonde attive, è possibile utilizzare i 21 Vdc disponibili sul morsetto +Vdc (J2), la corrente
massima erogabile è di 150 mA protetta termicamente contro i corti circuiti. Per l’alimentazione delle sonde raziometriche 0…5 V si
utilizzano i +5VREF (Imax: 60 mA) presenti nel morsetto J24.
Uscite analogiche
tipo 0…10 Vdc optoisolate
numero massimo 4: SMALL, MEDIUM e EXTRALARGE N.O./N.C.; 6: LARGE
alimentazione esterna 24 Vac/Vdc
risoluzione 8 bit
carico massimo 1 kΩ (10 mA)
precisione ± 2 % del fondo scala sulle uscite: Y1, Y2, Y3 e Y4
-2%/+5% del fondo scala sulle: Y5 e Y6
Uscite digitali
tipo relè
numero massimo 8: SMALL; 13: MEDIUM; 18: LARGE; 27: EXTRALARGE N.C.; 29: EXTRALARGE N.O.
Per i collegamenti si fa riferimento alle Fig. 3…5 (riferimento NO*, NC* e C*). Si nota la presenza di uscite con contatto in scambio
tenute separate (ovvero senza poli condivisi tra uscite distinte). I gruppi da 2 a 5 uscite prevedono 2 poli “comuni” per un facile
assemblaggio.
Prestare attenzione alla corrente circolante nei morsetti comuni in quanto la stessa non deve superare la corrente nominale di un
singolo morsetto, ovvero 8A.
Distanza isolamento
le uscite sono suddivisibili in gruppi. Tra gruppo e gruppo (cella-cella della tabella) vi è doppio isolamento.
Nota: i relè appartenenti ad uno stesso gruppo devono essere sottoposti alla stessa tensione di alimentazione (24 o 230 Vac).
Composizione gruppi
versione relè a pari isolamento
SMALL
Tipo di relè
1…7 8 - - -
Tipo A Tipo A
MEDIUM
Tipo di relè
1…7 8 9…13 - -
Tipo A Tipo A Tipo A
LARGE
Tipo di relè
1…7 8 9…13 14…18 -
Tipo A Tipo A Tipo A Tipo A
EXTRALARGE N.O.
Tipo di relè
1…7 8 9…13 14…16 17…20 21…24 25…29
Tipo A Tipo A Tipo A Tipo B Tipo B Tipo B Tipo B
EXTRALARGE N.C. 1…7 8 9…13 14…16 17…20 21…24 25…27
Tipo di relè Tipo A Tipo A Tipo A Tipo C Tipo C Tipo C Tipo C
NOTA: i relè nelle singole celle della tabella hanno isolamento principale, mentre tra gruppi di cella hanno doppio isolamento.
Contatti in scambio
1: SMALL (relè 8); 3: MEDIUM e EXTRALARGE N.O./N.C. (relè 8, 12 e 13); 5: LARGE (relè 8, 12, 13, 14 e 15)
Potenza commutabile
avvertenza: le uscite relè hanno caratteristiche diverse a seconda del modello di pCO
3
relè di
tipo A
tipo relè: SPDT, 2000 VA, 250 Vac, 8 A resistivi
omologazioni pCO
3
: UL873: 2,5 A resistivi, 2 A FLA, 12 A LRA, 250 Vac, C300 pilot duty (30000 cicli)
EN 60730-1: 2 A resistivi, 2 A induttivi, cosϕ= 0,6, 2(2) A (100000 cicli)
relè di
tipo B
tipo relè: SPDT, 1250 VA, 250 Vac, 5 A resistivi
omologazioni pCO
3
: UL873: 1 A resistivi, 1 A FLA, 6 A LRA, 250 Vac, D300 pilot duty (30000 cicli)
EN 60730-1: 1 A resistivi, 1 A induttivi, cosϕ= 0,6, 1(1) A (100000 cicli)
relè di
tipo C
tipo relè: SPDT, 1250 VA, 250 Vac, 5 A resistivi
omologazioni pCO
3
: UL873: 1 A resistivi, 1 A FLA, 6 A LRA, 250 Vac, D300 pilot duty (30000 cicli)
EN 60730-1: 1 A resistivi, 1 A induttivi, cosϕ= 0,6, 1(1) A (100000 cicli)
Uscite SSR
1: SMALL (uscita 7); 2: MEDIUM e EXTRALARGE N.O./N.C. (uscite 7 e 12); 3: LARGE (uscite 7, 12 e 14)
tensione di lavoro: 24 Vac/Vdc; potenza massima: 10 W
italiano