5
+050001041 rel. 2.2 - 13.10.2008
Confi gurazione
pGD 2/3 viene confi gurato in fabbrica per le più comuni necessità d’uso, tuttavia, è possibile cambiare alcune impostazioni, per
adattarlo alle proprie esigenze.
I menù sono accessibili premendo un qualsiasi punto del touch screen contemporaneamente ai tasti (up) e Prg per almeno
1 secondo. In alternativa, è possibile accedere anche premendo contemporanemente i tasti (up) / (down) , (enter) per
almeno 1 secondo.
L’uscita invece avviene in uno dei modi seguenti:
1. premendo il tasto
Esc;
2. automaticamente dopo 1 minuto dall’ultima volta che è stato premuto un tasto o toccato il touch screen;
3. alla pressione del simbolo “X”, quando visibile in alto a destra.
Come indicato in Fig. 5 alla sezione “Maschere” a fi ne documento, i tasti utilizzabili durante la confi gurazione sono visibili anche
sul lato destro del display:
Per attivare una voce è suffi ciente premere il touch screen in corrispondenza della stessa o, in alternativa, premere i tasti (up) /
(down) fi no a selezionarla, quindi, confermare con (enter).
Per modifi care il valore di un campo, dopo averlo attivato (un campo è attivo quando è visibile il cursore lampeggiante) premere i
tasti (up) / (down) per cambiarlo e premere (enter) per memorizzarlo.
La pressione di Esc prima di (enter) annulla le modifi che apportate al campo.
Descrizione dei menù
Menù Principale
Il menù principale, “Display Confi guration”, permette di selezionare le tre categorie principali di confi gurazione, che sono:
• Screen Settings: Impostazioni dello schermo;
• Network Confi guration: Impostazioni della rete RS485;
• General Options: Impostazioni varie.
Menù “Screen Settings”
Vedere Fig. 6 alla sezione “Maschere” a fi ne documento
Le opzioni possibili sono:
• Contrast: Permette di impostare il contrasto del display (da 0 a 100, default: 50).
• Normal Brightness After: Permette di impostare dopo quanto tempo il display deve passare da “alta luminosità” a “luminosità
normale” dal’ultima pressione di un tasto o del touch screen. Impostabile da 30 s (30 s) a 15 minuti (15 min), default: 1 min.
• Screen Saver Timeout: Permette di impostare dopo quanto tempo il display deve spegnersi dopo essere passato a “luminosità
normale” dal’ultima pressione di un tasto o del touch screen. Impostabile da 30 s (30 s) a 4 ore (4 hrs), default: 15 min.
• Calibrate Touch Screen: È possibile calibrare il touch screen qualora si noti un disallineamento dello stesso. Per effettuare
l’allineamento, premere con precisione il centro dei crocini visualizzati in sequenza. La visualizzazione della scritta “Done: touch
the screen to ESC” indica la corretta riuscita dell’operazione. Se al contrario appare la scritta “Bad: touch to ESC and repeat” sarà
necessario ripetere l’operazione.
Menù “Network Confi guration”
Vedere Fig. 7 alla sezione “Maschere” a fi ne documento
Le opzioni possibili sono:
• Teminal Address: Permette di impostare l’indirizzo del terminale (da 1 a 32, default: 32). Se si imposta il valore “--” (sono
visualizzati due trattini) il terminale comunicherà con la scheda pCO usando il protocollo “Punto-Punto” (non pLAN): i campi
“Baud Rate”, “Network Monitor” e “Setup I/O Board” scompariranno in quanto privi di signifi cato;
• Baud Rate: Permette di impostare il baudrate di comunicazione pLAN. È possibile selezionare 62500 (default) oppure 115200
(da impostare solamente se tutti i dispositivi in rete sono confi gurati per questa velocità). Si noti che non tutti i dispositivi pLAN
supportano l’impostazione 115200;
• Network Monitor: Permette di visualizzare lo stato della rete (vedi paragrafo successivo);
• Setup I/O Board / Setup: Questi campi permettono di modifi care la lista dei terminali associati ad ogni singola scheda pCO,
come descritto al paragrafo “pCO: assegnazione lista terminali...”.