EasyManua.ls Logo

Carrier 42n - Page 28

Carrier 42n
98 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
26 42N
Italiano
Installazione
Ricevimento dell’unità
Verificare l’integrità dell’imballo.
Estrarre l’unità ed ispezionarla per accertarsi che non abbia
subito danni durante il trasporto.
Nell’imballo è contenuta l’unità base e il relativo mobiletto quando
previsto.
Verificare che siano presenti tutti i kit richiesti in fase d’ordine.
Preparazione dell’unità
Estrarre e posizionare la dima stampata sulla copertura dell’im-
ballo. Si consiglia di mantenere il mobile nell’imballo fino ad
installazione completata.
Per montare il mobile, posizionarlo sull’unità base agganciandolo
alle apposite linguette presenti sul retro della stessa. Fissarlo con
le 2 viti a corredo (
Vedi fig.14-15)
Qualora l’apparecchio venga installato ad un’altezza inferiore o
uguale a 150 mm dal pavimento, devono essere utilizzate le
squadrette a corredo dell’unità base per evitare che l’utente
possa accedere elle parti in movimento (
Vedi fig.14-15)
Se la distanza dal pavimento é invece superiore a 150 mm,
utilizzare invece il kit griglia di chiusura posteriore (cod. 42N0954-
42N0955-42N0956-42N0957 secondo la grandezza dell’unità. Per
installazioni in orizzontale con distanza dal pavimento superiore a
2,5 m non occorre utilizzare le squadrette a corredo.
Installazione
Prima di procedere all’installazione si raccomanda di montare
sull’unità gli eventuali accessori separati, secondo le istruzioni
contenute nei singoli kit.
Si raccomanda di bloccare il coperchio sul lato opposto al
comando o da entrambi i lati se il comando non è posizionato
sull’unità.
Tale operazione si esegue sfondando la parte del coperchio
predisposta per il passaggio vite.
È inoltre possibile a discrezione dell’utilizzatore bloccare il
coperchio sul lato dove è montato il comando.
Qualora si preveda l’uso di una serranda presa aria esterna
(accessorio) occorre effettuare un’apertura nella parete come
riportato in figura 16.
Installazione unità verticale a pavimento
(Vedi fig.18)
L’unità é provvista di piedi di sostegno e zoccoli di copertura
(versioni con mobile).
Per il posizionamento e la foratura utilizzare la dima stampata
sulla copertura dell’imballo.
Eseguire i 4 fori per i tasselli ad espansione in corrispondenza dei
ganci superiori ed inferiori.
Montare i piedi inserendo la linguetta nell’apposita fessura alla
base della lamiera dell’unità (
Vedi fig.17)
Centrare le due bugne e bloccare ogni piede con le apposite clips
a corredo.
Se sulla parete esiste un battiscopa, staccare dallo zoccolo la
linguetta pretranciata. Montare gli zoccoli
agganciandoli alle feritoie sul profilo inferiore del mobile e
fissarli con le viti a corredo.
Posizionare l’unità a parete e fissarla con 4 viti. Per facilitare
l’installazione del mobile, è consigliabile utilizzare viti e testa
svasata.
Ultimare l’installazione eseguendo gli allacciamenti idraulici ed
elettrici come da schema riportato all’interno del quadro elettrico.
Quando previsto montare il mobile come descritto in precedenza.
ATTENZIONE: In presenza di pavimenti con moquette la foratura
dovrà essere spostata verso l’alto di 10 mm (come riportato sulla
dima di installazione).
Installazione unità verticale sospesa a
parete (Vedi fig.19)
In tal caso l’unità non é provvista di piedi di sostegno e zoccoli di
copertura.
Installare l’unità come descritto ai punti precedenti mantenendola
sollevata dal pavimento di almeno 100 mm.
Installazione unità orizzontale a soffitto
Per il posizionamento dell’unità a soffitto utilizzare la dima
stampata sulla copertura dell’imballo.
Eseguire le quattro forature per i tasselli ad espansione in
corrispondenza dei quattro ganci laterali.
Applicare all’unità le due staffe di appensione provviste a corredo
fissandole con le apposite viti come indicato in figura 20.
Agganciare l’unità ai tasselli ad espansione applicati al soffitto e
regolare la chiusura delle 4 viti.
Assicurarsi che il ventilconvettore sia perfettamente livellato in
orizzontale.
Eseguire gli allacciamenti idraulici ed elettrici e montare il mobile.
Tubazione di scarico condensa
L’acqua di condensa che si forma sulla batteria durante il
raffrescamento viene raccolta nella bacinella situata sotto la stessa
e convogliata all’esterno tramite un tubo di scarico situato sul lato
attacchi batteria.
Si consiglia un normale tubo flessibile di Ø 20 mm. Per favorire il
regolare drenaggio dell’acqua di condensa, verificare che il tubo di
scarico non presenti pieghe o strozzature e che abbia la necessaria
pendenza su tutto il percorso (almeno 2%). È opportuno che gli
scarichi condensa siano sifonati (
Vedi fig. 21)
Verifica
All’avviamento dell’unità verificare che l’acqua defluisca regolar-
mente dalla bacinella di scarico condensa interna versando acqua
nella stessa. In caso contrario controllare la pendenza dell’unità
delle tubazioni e ricercare eventuali ostruzioni.
Collegamenti idraulici
Le tubazioni dell’impianto idrico potranno arrivare sia da pavimento
che da parete utilizzando gli spazi secondo la figura 22-23.
La batteria sull’unità viene fornita con i collegamenti idraulici
posizionati come da richiesta in fase d’ordine.
E’ comunque possibile invertire in cantiere la posizione degli attacchi
nel seguente modo:
rimuovere il quadro elettrico;
svitare le 6 viti autofilettanti e rimuovere la bacinella anteriore;
svitare le 2 viti di fissaggio della batteria alla struttura, necessarie
per il collegamento della messa a terra della batteria;
sfilare la batteria sganciandola per mezzo delle linguette in
gomma e ruotarla orizzontalmente di 180°;
posizionare la batteria nella sua nuova sede agganciandola con
le apposite linguette in gomma;
rimontare la bacinella anteriore con le 6 viti autofilettanti;
riavvitare le 2 viti di fissaggio della batteria alla struttura, necessa-
rie per il collegamento della messa a terra della batteria;
posizionare il quadro elettrico sul lato opposto agli attacchi della
batteria;
posizionare il sensore di temperatura nella apposita sede
sigillando con stucco nelle versioni tangenziali;

Other manuals for Carrier 42n

Related product manuals