28 42N
Italiano
Comandi
Comando tipo “U” (Vedi fig.29)
Questo comando è di tipo elettromeccanico, dotato di commutatore
rotativo a 4 posizioni per spegnimento e regolazione della velocità
di ventilazione (OFF -
- - ).
Non sono previste funzioni di regolazione della temperatura interna.
Comando tipo “A” e “B” (Vedi fig.30-31)
Il comando di tipo “A” viene utilizzato negli impianti a 2 tubi.
Il comando di tipo “B” viene utilizzato negli impianti a 4 tubi e 2 tubi
con elemento riscaldante.
Funzioni
(comandi “A” e “B”)
I comandi di tipo “A” e “B” provvedono a mantenere la temperatura
interna
impostata dalla manopola tra 10°C e 30°C.
Ventilazione
Tramite il selettore della velocità del ventilatore è possibile scegliere
in modo manuale o automatico la modalità di funzionamento del
ventilatore.
In modalità manuale è possibile scegliere tre tipi di velocità (bassa/
media/alta) in funzione delle proprie necessità.
In modalità auto la velocità del ventilatore è regolata dal micropro-
cessore del comando in funzione della temperatura scelta.
Durante l’installazione è tuttavia possibile selezionare la ventilazio-
ne continua, agendo sui microinterruttori presenti sulla scheda
elettronica (vedere configurazione dip-switch).
Lo spegnimento dell’unità in riscaldamento viene ritardato di
circa un minuto per permettere lo smaltimento del calore
residuo presente sulla batteria di scambio termico o sugli
elementi riscaldanti se installati (solo comando tipo “B”).
Opzionalmente, tramite l’accessorio minima temperatura acqua
(42N9004) è prevista la possibilità, di escludere la ventilazione, in
modalità riscaldamento se la temperatura dell’acqua è inferiore a
40°C e nella modalità raffrescamento se superiore a 18°C.
Queste due funzioni permettono di ottenere un maggior comfort
durante il funzionamento invernale e risparmio energetico in
funzionamento estivo.
Antigelo
La funzione antigelo permette di evitare in ambienti non frequentati
per lunghi periodi che la temperatura scenda sotto 7°C. Raggiunta
questa temperatura con antigelo inserito in fase di installazione
tramite “dip switch” presente sulla scheda elettronica (vedi paragra-
fo configurazione dip-switch) il controllo provvede ad attivare la/e
valvola/e e il ventilatore alla alta velocità. La funzione antigelo se
abilitata è attiva anche con il comando in posizione OFF.
“Energy saving” (risparmio energetico)
Questa funzione è particolarmente utile durante il funzionamento
notturno o negli ambienti climatizzati nei quali si suppone di dover
rimanere assenti per un certo periodo di tempo. In questo caso
agendo sul pulsante
è possibile aumentare di 4°C la temperatura
durante il funzionamento in modalità raffrescamento e di ridurre di
4°C la temperatura durante il funzionamento in modalità riscalda-
mento. L’abilitazione di questa funzione (LED giallo inserito) esclude
le altre visualizzazioni.
Caratteristiche comandi Tipo U Tipo A Tipo B
ACCESO/SPENTO 앬앬앬
Tre velocità ventilazione manuale 앬앬앬
Velocità ventilazione automatica 앬앬
Selettore temperatura 앬앬
LED verde funzione raffrescamento 앬앬
LED rosso funzione riscaldamento 앬앬
LED giallo funzione cambio stagionale automatico 앬
LED giallo funzione “energy saving” (risparmio energetico) 앬앬
Pulsante cambio stagionale manuale 앬앬
Pulsante cambio stagionale centralizzato 앬
Pulsante cambio stagionale automatico 앬
Pulsante funzione “energy saving” (risparmio energetico) 앬앬
Sensore temperatura ripresa aria 앬앬
Sensore temperatura a bordo scheda 앬앬
Valvola raffrescamento/riscaldamento (2 tubi) 앬
Valvola riscaldamento (4 tubi) 앬
Valvola raffrescamento (4 tubi) 앬
Elemento riscaldante 앬
Funzione antigelo (frost-protection) 앬앬
Contatto esterno 앬앬
Sensore minima temperatura acqua 앬
Air sampling (avviamento temporizzato del ventilatore) 앬앬
Ventilazione continua 앬앬
Blocco temperatura 앬앬
Autotest 앬앬