EasyManua.ls Logo

Chicco Bubble Nest - Manutenzione

Chicco Bubble Nest
48 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
5
ATTENZIONE: PRIMA DELL’USO RIMUOVERE ED
ELIMINARE EVENTUALI SACCHETTI DI PLASTICA E
TUTTI GLI ELEMENTI FACENTI PARTE DELLA CON-
FEZIONE DEL PRODOTTO O COMUNQUE TENERLI
LONTANI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
BUBBLE NEST
Bubble Nest è una soluzione trasformabile per il ba-
gnetto del bambino dagli 0 ai 12 mesi del bambino ed
è utilizzabile su cavalletto all’interno della doccia o sen-
za cavalletto all’interno della vasca da bagno da adulti.
E’ compatibile con tutti i piatti doccia aventi dimensioni
interne minime di 70x70 cm.
LISTA COMPONENTI
A - Vaschetta/Seduta
A1 - T-Bar
A2 - Gamba estraibile
A3 - Ventose gamba estraibile (2x)
A4 - Ventose anteriori (2x)
A5 - Tappo
A6 - Linguetta inferiore sgancio T-Bar
A7 - Alloggiamento inferiore T-Bar
A8 - Sedi alloggiamento cavalletto
A9 - Pulsanti laterali sgancio T-Bar
A10 - Pulsanti sgancio
A11 - Alloggiamento centrale T-Bar
A12 - Alloggiamenti laterali T-Bar
B - Cavalletto superiore
B1- Snodi
B2 - Pulsanti snodi
B3 - Innesti cavalletto
B4 - Gambe superiori
C - Gambe inferiori (4x)
MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere
eettuate da un adulto.
PULIZIA
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno
umido. Asciugare le parti in metallo, dopo contatto con
acqua, al ne di evitare il formarsi di ruggine. Per la puli-
zia non utilizzare prodotti solventi o abrasivi.
UTILIZZO 0 – 6m SU CAVALLETTO
1. Inserire le gambe inferiori “C nelle gambe superiori
“B4” operando una leggera pressione sui pin presen-
ti alle estremità delle gambe inferiori no ad udire il
click di avvenuto ingaggio (Fig.1).
2. Aprire il cavalletto superiore “B” allontanando le gam-
be frontali dalle posteriori (Fig.2).
3. Rimuovere la T-Bar A1” installata sotto la vaschetta/
seduta A” operando sulla linguetta inferiore di sgan-
cio “A6”(Fig.3).
4. Inserire la T-Bar A1” nell’alloggiamento centrale A11”
e di seguito negli alloggiamenti laterali A12” (Fig.4),
facendo una leggera pressione verso il basso no ad
udire il click di avvenuto ingaggio (Fig.4A).
5. Inserire la vaschetta/seduta A” sul cavalletto superiore
“B” inserendo gli innesti cavalletto “B3” allinterno delle
sedi alloggiamento A8” poste sulla vaschetta/seduta
A” n ad udire il click di avvenuto ingaggio (Fig.5).
6. Attenzione a far combaciare i simboli posti sulla pa-
rete laterale e sugli snodi come indicato in gura 6.
7. Dopo l’utilizzo del prodotto rimuovere il tappo A5”
per svuotare la vaschetta (Fig.7).
UTILIZZO 6-12m SU CAVALLETTO
8. Sganciare la vaschetta/seduta A dal cavalletto “B”
agendo sui pulsanti “B3” e ruotare la vaschetta/seduta
A” di 180°. Inserire la vaschetta/seduta A” sul caval-
letto superiore “B inserendo gli innesti cavalletto “B3”
all’interno delle sedi alloggiamento A8” poste sulla
vaschetta/seduta A” n ad udire il click di avvenuto
ingaggio (Fig.8).
I simboli posti sulla parete laterale e sugli snodi appari-
ranno come in gura 6.
Prima di utilizzare il prodotto rimuovere il tappo A5” svi-
tandolo dal fondo(Fig.7).
UTILIZZO 0 – 6m IN VASCA
9. Qualora la vaschetta /seduta A” fosse stata installata
sul cavalletto occorrerà sganciare la stessa dal caval-
letto “B agendo sui pulsanti A10” (Fig.9).
10. Rimuovere la T-Bar A1” agendo sui pulsanti laterali
A9” e successivamente sulla linguetta inferiore A6”
(Fig.10).
11. Inserire la T-Bar A1” nella parte inferiore della va-
schetta/seduta A” assicurandosi che sia corretta-
mente ingaggiata all’interno dell’alloggiamento
inferiore A7 (Fig.11).
Dopo l’utilizzo del prodotto rimuovere il tappo A5 per
ISTRUZIONI D’USO
AVVISO IMPORTANTE:
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE
PER FUTURO RIFERIMENTO.

Related product manuals