11
IT
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
L'idropulitrice non raggiunge la
massima pressione.
Testina portaugello (16) in
bassa pressione
FIG. 3b
.
Operare come in
FIG. 3-a
.
Ugello usurato. Sostituire l’ugello secondo
quanto riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”
.
Alimentazione idrica
insuciente.
Verificare che il rubinetto sia
completamente aperto e che la
portata della rete idrica sia conforme
a quanto riportato nel paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI
TECNICI”
.
Scarsa aspirazione detergente. Testina portaugello (16) in alta
pressione
FIG. 3a)
.
Operare come in
FIG. 3-b
.
Mancanza di prodotto nel
serbatoio
Aggiungere prodotto.
Detergente troppo viscoso. Utilizzare un detergente
raccomandato dal Costruttore,
attenendosi alle diluizioni riportate
sulla targhetta.
Dall’ugello non esce acqua. Manca l’acqua. Vericare che il rubinetto della rete
idrica sia completamente aperto.
Ugello acqua otturato. Pulire e/o sostituire l’ugello secondo
quanto riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”
.
L’idropulitrice si arresta durante il
funzionamento.
Intervento dispositivo di
protezione dell’impianto a
cui è collegata l’idropulitrice
(fusibile, interruttore
dierenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di protezione.
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO
NON UTILIZZARE L’IDROPULITRICE
E RIVOLGERSI AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
Intervento dispositivo
di protezione termico o
amperometrico.
Attenersi a quanto riportato nel
paragrafo
“DISPOSITIVI DI
SICUREZZA”
.
L'idropulitrice si riavvia
spontaneamente dalla condizione
di
TOTAL STOP
.
Perdite e/o gocciolamenti nel
circuito di mandata.
Controllare l'integrità del circuito di
mandata.
Ruotando l’interruttore
generale(2) il motore ronza, ma
non parte.
Impianto elettrico e/o
prolunga non adeguati.
Vericare il rispetto delle prescrizioni
di allacciamento alla linea elettrica (si
veda il
MANUALE D'ISTRUZIONE
AVVERTENZE DI SICUREZZA
), con
particolare riferimento alla prolunga
impiegata.