Manuale d'uso
13
EWWQ049~064KAW1M + ECB2+3MUBW
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad acqua
D-EOMHP01008-17EU
Comportarsi come segue per conoscere le impostazioni delle
temporizzazioni assegnate via software:
1 Accedere al MENU TIMERS per mezzo del menù principale. (Fare
riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.)
Il regolatore propone a display il valore in essere dei TIMER
GENERALE: di aumento del carico, di diminuzione del carico, di inizio
circolazione, di fine circolazione (quando l'apparecchio è in funzione
ed è trascorso il periodo di temporizzazione imposto dopo l'inizio
della circolazione) e della pompa leader e pompa gregaria.
2 Premere il tasto h per verificare lo stato dei timer del
compressore (prima videata).
Il regolatore indica i valori in essere dei TIMER COMPRESSORE: i
timer di guardia (uno per compressore) e della temporizzazione
anti riciclo (uno per compressore).
3 Premere il tasto h per verificare lo stato dei timer del
compressore (seconda videata).
Il regolatore indica i valori in essere dei TIMER COMPRESSORE: i
timer di guardia (uno per compressore) e della temporizzazione
anti riciclo (uno per compressore).
Possibilità del menù delle sicurezze
Elencazione delle sicurezze attivate e controllo dello stato
dell'apparecchio
Quando il cicalino d'allarme s'attiva e l'utente preme il tasto p,
il regolatore accede immediatamente al menù delle sicurezze.
■ Se una sicurezza dell'apparecchio ha provocato l'arresto di
quest'ultimo, il regolatore accede alla videata di SICUREZZA
MACCH del menù delle sicurezze. Tale videata fornisce le
seguenti informazioni:
•sicurezza intervenuta: arresto d'emergenza, flussostato, sen-
sore di errore o fase inversa
•lo stato dell'apparecchio al momento dell'arresto
setpoint temperatura d'ingresso e d'uscita dell'acqua
dall'evaporatore,
setpoint temperatura d'ingresso acqua nel condensatore,
ora e data nel momento in cui l'apparecchio si è arrestato.
■ Il regolatore entra nelle videate SICUR. MODULO 1, MODULO 2 o
MODULO 3 quando è rispettivamente intervenuta una delle
sicurezze del modulo 1 o del modulo 2 o 3. Le videate in
questione forniscono indicazioni sullo stato del modulo al
momento dell'arresto.
•sicurezza intervenuta: antigelo, sicurezza generale o sensore
di errore
•lo stato dell'apparecchio al momento dell'arresto
setpoint temperatura d'ingresso e d'uscita dell'acqua
dall'evaporatore,
setpoint temperatura d'ingresso acqua nel condensatore,
ora e data nel momento in cui l'apparecchio si è arrestato.
1 Premere il tasto p quando s'attiva il cicalino.
A display appare la schermata di sicurezza pertinente.
Premendo il tasto q si possono ottenere informazioni più
dettagliate.
2 Se fosse attiva più di una sicurezza (indicata dalla notazione W,
X o C) usare i tasti g e h per la loro consultazione.
Possibilità del menù storico
Controllo delle informazioni sulle sicurezze e stato
dell'apparecchio dopo un riarmo
Le informazioni disponibili nel menù delle sicurezze, una volta
riarmato l'apparecchio o il circuito, vengono memorizzate nel menù
storico. In questo modo tale menù è in grado di mettere a
disposizione il mezzo per conoscere lo stato dell'apparecchio al
momento degli ultimi 10 arresti che ha subito.
Comportarsi come segue per controllare le informazioni sulla
sicurezza e sullo stato dell'apparecchio:
1 Accedere al MENU STORIA per mezzo del menù principale. (Fare
riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.)
Il regolatore presenta la videata STORIA MACCH, la quale contiene
le seguenti informazioni: il numero degli arresti, l'indicazione
della sicurezza dell'apparecchio che ha provocato l'arresto più
recente e le informazioni base relative alle condizioni al
momento dell'arresto stesso.
2 Premere i tasti g e h per consultare le videate STORIA MOD 1,
MOD 2 o MOD 3.
3 Premere il tasto q per vedere ulteriori informazioni.
Possibilità del menù d'informazione
Fornitura di ulteriori informazioni sull'apparecchio
1 Accedere al MENU INFORM per mezzo del menù principale. (Fare
riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.)
Il regolatore accede alla videata INFORMAZ MACCHINA che
contiene le seguenti informazioni: tipo dell'apparecchio,
refrigerante usato e numero di serie dell'apparecchio.
2 Premere il tasto h per consultare la videata INFORMAZ MACCHINA
successiva.
Tale videata contiene informazioni sulla versione del software
che è stato caricato nel regolatore.
Possibilità del menù d'input/output
Controllo dello stato degli input e degli output
Il menù d'input/output mette a disposizione il mezzo per controllare lo
stato degli input digitali e lo stato degli output dei relay.
Gli input digitali bloccati sono:
■ SICUR M1, M2 o M3: indica lo stato delle sicurezze generali del
modulo.
■ FLUSSTAT: indica se il flussostato è intervenuto o meno.
■ PR. INV. FASE: indica lo stato al momento di questa sicurezza.
Gli input digitali mutabili sono:
■ REM F/C: indica lo stato dell'interruttore di raffreddamento/
riscaldamento a distanza.
■ DOPPO SET: indica la posizione del selettore remoto del set point:
set point 1 o set point 2.
■ REM ONOFF: indica lo stato dell'interruttore a distanza di Marcia/
Arresto.
■ CAP LIM1/2/3: indica lo stato di attivazione/disattivazione
dell'interruttore(i) di limitazione della capacità.
Gli output bloccati dei relay sono:
■ LPBYPASS1/2/3: indica se la bassa pressione del modulo è in
modalità bypass o no.
■ C11, C12, C21, C22, C31, C32: indica se il compressore funziona o no.
■ FUNZ GEN/POMP: indica lo stato del contatto pulito delle pompe.
E' attivo se le pompe stanno funzionando, il che indica anche
funzionamento generale.
Gli output bloccati dei relay sono:
■ VALV. INV. (F/C): indica se l'apparecchio funziona nella modalità
di raffreddamento o riscaldamento.
■ 2ND POMPA EVAP: indica lo stato della seconda pompa
dell'evaporatore.
■ POMPA CONDENS: indica lo stato della pompa del condensatore.
■ 100% CAPACITY: indica che l'unità funziona al 100%.