EWWQ049~064KAW1M + ECB2+3MUBW
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad acqua
D-EOMHP01008-17EU
Manuale d'uso
14
Comportarsi come segue per controllare gli input e gli output:
1 Accedere al MENU CONDIZ E/U per mezzo del menù principale.
(Fare riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.)
Il regolatore accede alla prima videata INPUT DIGITALI.
2 Premere i tasti g e h per accedere alle altre videate d'input/
output.
Possibilità del menù della parola d'ordine
Modifica delle parola d'ordine dell'utente
L'accesso al menù d'impostazione dell'utente ed al menù di setpoint
è proteggibile per mezzo di una parola d'ordine, (costituita da un
codice numerico a quattro cifre da 0000 a 9999).
Comportarsi come segue per modificare la parola d'ordine
dell'utente:
1 Accedere al MENU PASSW. UTENTE per mezzo del menù principale.
(Fare riferimento al capitolo "Menù principale" a pagina 9.)
A questo punto il regolatore chiede di precisare la parola
d'ordine.
2 Digitare la parola d'ordine esatta per mezzo dei tasti g e h.
3 Premere il tasto q per confermare la parola d'ordine digitata e
per accedere al menù di modifica della parola d'ordine.
A questo punto il regolatore chiede di digitare la nuova parola
d'ordine.
4 Premere il tasto q per iniziare la procedura di modifica.
Il cursore si posiziona dietro l'indicazione NUOVA PASSW.
5 Digitare la nuova parola d'ordine per mezzo dei tasti g e h.
6 Premere il tasto q per confermare la nuova parola d'ordine.
Una volta confermata la nuova parola d'ordine il regolatore per
motivi di sicurezza ne richiede la digitazione una seconda volta.
Il cursore risulta posizionato dietro l'indicazione CONFERMA.
7 Digitare ancora la parola d'ordine per mezzo dei tasti g e h.
8 Premere il tasto q per confermare la nuova parola d'ordine.
DIAGNOSI DEGLI INCONVENIENTI
Questa parte contiene informazioni utili ai fini della diagnosi e della
correzione di alcuni inconvenienti che potrebbero manifestarsi
nell'apparecchio.
Prima di avviare una procedura di diagnosi, è bene eseguire
un'approfondita ispezione visiva dell'apparecchio per controllare che
non esistano difetti evidenti, come per esempio allentamenti dei
collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
Un'attenta lettura di questa parte del manuale prima di interpellare il
Servizio d'Assistenza può far risparmiare tempo e quattrini.
In caso d'intervento di un dispositivo di sicurezza, arrestare l'apparec-
chio ed individuare il motivo dell'intervento di tale dispositivo prima di
eseguire il riarmo. Per nessun motivo un dispositivo di sicurezza deve
essere cavallottato o deve subire un'alterazione della taratura che gli è
stata assegnata in fabbrica. Interpellare comunque il Servizio d'Assi-
stenza se non si riesce ad individuare la causa del problema.
Sintomo 1: L'apparecchio non s'avvia, ma la spia di funzionamento è
comunque illuminata
Sintomo 2: L'apparecchio non s'avvia e la spia di funzionamento
lampeggia
Sintomo 3: L'apparecchio non s'avvia e la spia di funzionamento non
è illuminata
Sintomo 4: Un circuito non s'avvia
NOTA
La vecchia parola d'ordine viene modificata definitiva-
mente solo dopo che il regolatore ha potuto verificare
che la nuova parola d'ordine sia identica al valore
digitato per la sua conferma.
Accertarsi sempre di avere aperto il magnetotermico prima
di eseguire un'ispezione del pannello d'alimentazione o del
quadro elettrico del refrigeratore.
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'impostazione della temperatura
non è corretta.
Verificare il setpoint del regolatore.
Non è ancora trascorso il ritardo
imposto dalla temporizzazione di
inizio della circolazione.
L'apparecchio s'avvia dopo circa
15 secondi. Accertarsi che l'acqua
circoli attraverso l'evaporatore.
Nessuno dei circuiti è in grado
di avviarsi.
Fare riferimento al Sintomo 4: Un
circuito non s'avvia.
L'apparecchio è in modalità di
funzionamento manuale (entrambi
i compressori sono allo 0%).
Controllare il regolatore.
Mancanza della tensione
d'alimentazione.
Verificare la tensione disponibile in
corrispondenza del pannello
d'alimentazione.
Intervento di un fusibile o di
un dispositivo di protezione.
Ispezionare i fusibili ed i dispositivi
di protezione. L'eventuale sostitu-
zione dei fusibili deve essere
effettuata con altri dello stesso tipo e
della stessa grandezza (vedere
"Specifiche elettriche" a pagina 2).
Allentamento di uno o più. Ispezionare le connessione dei
collegamenti eseguiti in cantiere e dei
collegamenti interni dell'apparecchio.
Serrare tutti i collegamenti che
risultassero allentati.
Cavi interrotti o in cortocircuito. Mediante un tester provare i circuiti
e ripararli se necessario.
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'input di Attivazione/Disattivazione a
distanza è abilitato, ma il commuta-
tore d'Attivazione/Disattivazione a
distanza è impostato in disattivazione.
Portare su attivazione il
commutatore a distanza, oppure
disabilitare l'input di Attivazione/
Disattivazione a distanza.
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Tutti i circuiti hanno dei problemi. Fare riferimento al Sintomo
5: E' intervenuto uno dei seguenti
dispositivi di sicurezza.
E' intervenuto uno dei seguenti
dispositivi di sicurezza:
•Flussostato (S8L, S9L)
•Arresto d'emergenza
Fare riferimento al Sintomo
5: E' intervenuto uno dei seguenti
dispositivi di sicurezza.
Il LED della spia di funzionamento
è guasto.
Contattare il Servizio d'Assistenza.
L'apparecchio sta funzionando in
modalità di bypass.
Controllare il contatto remoto di
bypass
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
E' intervenuto uno dei seguenti
dispositivi di sicurezza:
•Protezione termica del compressore (Q*M)
• Relay di sovraccorrente (K*S)
•Protezione termica della mandata (S*T)
•Pressostato di bassa
•Pressostato di alta (S*HP)
•Protezione contro l'inversione delle fasi
(R*P)
• Antigelo
Verificare il regolatore e fare
riferimento al Sintomo
5: E' intervenuto uno dei seguenti
dispositivi di sicurezza.
Non è ancora trascorso il periodo di
temporizzazione anti riciclo.
Il circuito può avviarsi solo dopo
10 minuti circa.
Non è ancora trascorso il periodo di
temporizzazione per la prevenzione
dei riavviamenti ravvicinati.
Il circuito può avviarsi solo dopo
1 minuto circa.
Il circuito è limitato allo 0%. Controllare il contatto a distanza di
"abilitazione/disabilitazione della
limitazione della capacità erogabile".