42
ITALIANO
1. Portare il pezzo da lavorare all’aperto. Se non è possibile,
mantenere la zona di lavoro ben ventilata. Aprire le finestre
e posizionare una ventola di aspirazione in una di esse.
Assicurarsi che la ventola sposti l’aria dall’interno all’esterno.
2. Rimuovere o coprire tappeti, mobili, indumenti, utensili da
cucina e condutture d’aria.
3. Sistemare dei panni nella zona di lavoro per raccogliere trucioli
o pezzi di vernice. Indossare indumenti protettivi come camici
da lavoro extra, grembiuli ecopricapo.
4. Lavorare in un ambiente alla volta. I mobili devono essere
rimossi o posizionati al centro della stanza e coperti. Le zone
di lavoro devono essere separate dal resto dell’abitazione
proteggendo i vani delle porte con deipanni.
5. I bambini, le donne incinte o potenzialmente incinte e le madri
in allattamento non devono essere presenti nella zona di lavoro
finché tutto il lavoro non sarà terminato e le pulizieultimate.
6. Indossare una maschera anti-polvere o una maschera con
respiratore a filtro doppio (polveri e fumi). Assicurarsi che
la maschera sia delle dimensioni giuste. La barba e i peli sul
viso potrebbero impedire la corretta tenuta della maschera.
Cambiare spesso i filtri. LE MASCHERE DI CARTA USA E
GETTA NON SONOADEGUATE.
7. Prestare attenzione durante l’uso della pistola termica.
Continuare a muovere la pistola termica siccome il calore
eccessivo genererà dei fumi che possono essere inalati
dall’operatore.
8. Conservare i cibi e le bevande lontano dalla zona di lavoro.
Lavarsi le mani, le braccia e il viso e sciacquarsi la bocca prima
di mangiare o bere. Non fumare e non masticare gomma o
tabacco nella zona dilavoro.
9. Pulire tutti i residui di vernice e di polvere passando un mocio
bagnato sui pavimenti. Usare un panno umido per pulire tutte
le pareti, i davanzali e qualsiasi altra superficie dove si possano
essere attaccati i residui di vernice o di polvere. NON PASSARE
LA SCOPA, L’ASPIRAPOLVERE O SPOLVERARE A SECCO.
Utilizzare un detergente ad alto contenuto di fosfato o fosfato
trisodico (TSP) per pulire e lavare ipavimenti.
10. Al termine di ogni sessione di lavoro, mettere i trucioli e i detriti
di vernice in una doppia busta di plastica, chiuderla con del
nastro o degli elastici e smaltirla in modoappropriato.
11. Rimuovere gli indumenti protettivi e le scarpe nella zona di
lavoro per evitare di portare polvere nel resto dell’abitazione.
Lavare gli indumenti di lavoro separatamente. Pulire le scarpe
con un panno umido che andrà poi lavato insieme agli
indumenti di lavoro. Lavarsi accuratamente i capelli e il corpo
con sapone eacqua.
AVVISO IMPORTANTE
Affinché questo apparato possa svolgere la sua funzione di
sverniciatura in modo efficace, deve generare delle temperature
estremamente elevate. Di conseguenza, lo sverniciatore è in
grado di dare fuoco a carta, legno, vernice, residui di vernice e
materialisimili.
Man mano che si prende dimestichezza con l’apparato e si
sviluppa la tecnica corretta, il pericolo di accensione accidentale
si ridurrà notevolmente. Per acquisire la tecnica corretta, la cosa
migliore da fare è ESERCITARSI! Si consiglia di lavorare dapprima
su progetti di sverniciatura semplici, preferibilmente all’aperto,
finché non si acquisisce una maggiore dimestichezza e non si
impara ad utilizzare lo sverniciatore in modo sicuro edefficace.
Man mano che si fa pratica, osservare le seguenti
procedure di sicurezza
• Assicurarsi sempre che l’apparato sia spento e scollegato dalla
presa di corrente quando èincustodito.
• Pulire spesso la lama del raschietto durante l’uso. L’accumulo
di residui sulla lama è altamenteinfiammabile.
• Fare degli esperimenti per trovare la distanza ottimale
dall’ugello dell’apparato alla superficie di sverniciatura. La
distanza di 25,4mm–50,8mm varia a seconda del materiale
disverniciatura.
• Assicurarsi che la pistola termica si muova sempre davanti alla
lama delraschietto.
• Durante la lavorazione, pulire i residui di vernice man mano
che si accumulano intorno alla zona dilavoro.
• Quando si lavora al chiuso, tenersi a debita distanza da tende,
fogli di carta, tappezzerie e materiali infiammabilisimili.
• Soprattutto, tenere presente che si tratta di un apparato
serio che è in grado di produrre degli ottimi risultati quando
viene utilizzato correttamente. Fare pratica su progetti
semplici finché non si sarà acquisita dimestichezza con il
proprio sverniciatore. Solo a quel punto sarà possibile avere la
completa padronanza della tecnicacorretta.
AVVERTENZA: consigliamo l’utilizzo di un dispositivo di
corrente residua con una corrente nominale residua di
30mA oinferiore.
Rischi residui
Malgrado l’applicazione delle principali regole di sicurezza e
l’implementazione di dispositivi di sicurezza, alcuni rischi residui
non possono essere evitati. Questi sono:
• Menomazioniuditive.
• Rischio di lesioni personali causati da scheggevolanti.
• Rischio di bruciature causate da parti che si arroventano
durante lalavorazione.
• Rischio di lesioni personali causate dall’utilizzoprolungato.
Sicurezza elettrica
Il motore elettrico è stato progettato per essere alimentato con
un solo livello di tensione. Verificare sempre che l’alimentazione
corrisponda alla tensione dellatarghetta.
L’apparato
possiede doppio isolamento
secondo la normativa EN60745, perciò non è
necessario il collegamento aterra.
AVVERTENZA: se la spina o il cavo di alimentazione sono
danneggiati, devono essere sostituiti dal fabbricante o da
un suo rappresentante oppure da un centro di assistenza
autorizzato
.