76
ITALIANO
AVVERTENZA: indossare sempre protezioni adeguate per
l’udito. In determinate condizioni di utilizzo prolungato, il rumore
proveniente da questo prodotto potrebbe contribuire alla perdita
dell’udito. Tenere in considerazione i seguenti fattori che influiscono
sull’esposizione al rumore:
• utilizzare lame progettate per ridurre le emissioni acustiche;
• utilizzare solo lame ben affilate e
• utilizzare lame specificamente progettate per ridurre ilrumore.
AVVERTENZA: indossare SEMPRE occhiali di sicurezza. Gli occhiali
da vista indossati quotidianamente NON sono occhiali di sicurezza.
Indossare inoltre una maschera anti-polvere per le operazioni di taglio
che produconopolvere.
AVVERTENZA: l’uso di questo utensile può generare e/o disperdere
nell’aria polvere, che può provocare disturbi respiratori o altre lesioni
personali gravi e permanenti. Utilizzare sempre dispositivi di protezione
dell’apparato respiratorio omologati per l’esposizione allapolvere.
AVVERTENZA: alcune particelle di polvere generate da levigatura,
segatura, macinazione, perforazione e altre attività nel settore delle
costruzioni, contengono sostanze chimiche che notoriamente sono
causa di tumori, difetti genetici o altri danni all’apparato riproduttivo.
Alcuni esempi di queste sostanze chimiche sono:
• piombo contenuto in certe vernici a base di questa sostanza,
• silice cristallina contenuta nei mattoni e nel cemento e in altri
prodotti per lavori in muratura; e
• arsenico e cromo contenuto nel legname trattatochimicamente.
I rischi connessi a questi prodotti variano in funzione della frequenza con cui
questo tipo di lavori viene eseguito. Per ridurre la propria esposizione a queste
sostanze chimiche: lavorare in un’area ben arieggiata, utilizzando dispositivi di
sicurezza omologati, come la maschere anti-polvere specificamente concepite
per filtrare particellemicroscopiche.
• Evitare il contatto prolungato con la polvere prodotta da
levigatura, segatura, macinazione, perforazione e altre attività nel
settore delle costruzioni. Indossare indumenti protettivi e lavare con
acqua e sapone le parti esposte del corpo. Se entra in bocca o negli occhi,
o si posa sulla pelle, la polvere può provocare l’assorbimento di sostanze
chimichedannose.
Rischi Residui
I rischi seguenti riguardano l’utilizzo di seghe:
• Ferite provocate dal contatto con parti rotanti
L’applicazione delle norme di sicurezza pertinenti e l’installazione di
dispositivi di sicurezza non consentono comunque di eliminare i seguenti
rischi residui:
• Diminuzione dell’udito.
• Rischio di incidenti provocati da parti scoperte della lama della sega
inrotazione.
• Rischio di ferirsi durante la sostituzione dellalama.
• Rischio di schiacciamento delle dita durante l’apertura delledifese.
• Pericoli per la salute causati dall’inspirazione della polvere prodotta
durante la segatura del legno, in modo particolare quercia, faggio eMDF.
I seguenti fattori aumentano il rischio di problemi respiratori:
• Nessun dispositivo di estrazione della polvere collegato durante la segatura
dellegno.
• Estrazione della polvere insufficiente causata da filtri di scarico nonpuliti.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Caricabatterie
I caricabatteria
non richiedono alcuna regolazione e sono
progettati per funzionare nel modo più semplicepossibile.
Sicurezza elettrica
Il motore elettrico è stato progettato per essere alimentato con un solo
livello di tensione. Verificare sempre che la tensione del pacco batteria
corrisponda alla tensione della targhetta. Assicurarsi anche che la tensione
del caricabatterie corrisponda a quella direte.
L’apparato
possiede doppio isolamento secondo la
normativa EN60335, perciò non è necessario il collegamento
aterra.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere riparato
esclusivamente da
o da un centro di assistenzaautorizzato.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare sempre la
spina di tipoprescritto.
Tipo 11 per la classe II
(doppio isolamento) – utensili elettrici
Tipo 12 per la classe I
(messa a terra) – utensili elettrici
Gli apparecchi portatili, utilizzati in ambiente esterno, devono essere
collegati ad un interruttoredifferenziale.
Utilizzo di un cavo di prolunga
Non si dovrebbe mai utilizzare un cavo di prolunga se non assolutamente
necessario. Utilizzare un cavo di prolunga omologato, adatto alla presa di
ingresso del caricabatterie (vedere i Dati tecnici). La sezione minima del
conduttore è 1mm
2
e la lunghezza massima è 30m.
Se si utilizza un cavo in bobina, srotolarlocompletamente.
Istruzioni di sicurezza importanti per tutti i caricabatteria
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI: il presente manuale contiene
importanti istruzioni di sicurezza e di funzionamento per caricabatterie
compatibili (vedere Dati tecnici).
• Prima di utilizzare il caricatore, leggere tutte le istruzioni e gli avvertimenti
contrassegnati sul caricatore, la batteria e il prodotto che funziona con
labatteria.
AVVERTENZA: rischio di scossa elettrica. Non far penetrare alcun
liquido dentro al caricabatterie. Pericolo di scossaelettrica.
AVVERTENZA: consigliamo l’utilizzo di un dispositivo di corrente
residua con una corrente nominale residua di 30mA oinferiore.
ATTENZIONE: rischio di incendio. Per ridurre il rischio di lesioni,
caricare solamente batterie ricaricabili
. Tipi diversi di batterie
potrebbero scoppiare provocando lesioni personali edanni.
ATTENZIONE: i bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che
non giochino con l’apparecchio.
AVVISO: in determinate condizioni, con il caricatore inserito
nella presa di corrente, i contatti di carica esposti all’interno del
caricabatterie possono essere circuitati da materiale estraneo.
Materiali estranei di natura conduttiva quali, a titolo esemplificativo,
ma non esaustivo, lana d’acciaio, fogli di alluminio o qualsiasi
accumulo di particelle metalliche devono essere tenuti lontano dalle
cavità del caricabatterie. Staccare sempre il caricabatterie dalla presa
quando il pacco batteria non è in sede. Staccare il caricabatterie dalla
presa prima di cominciare apulirlo.
• NON provare a caricare il pacco batterie con qualsiasi altro
caricabatteria diverso da quelli di questo manuale. Il caricabatterie e
il pacco batteria sono progettati specificatamente per lavorareinsieme.
• Questi caricabatteria non sono previsti per alcun altro utilizzo
diverso dal caricare le batterie ricaricabili
. Ogni utilizzo
diverso comporta rischio di incendio, scossa elettrica ofolgorazione.
• Non esporre il caricabatteria a pioggia oneve.
• Per staccare dalla presa il caricabatterie, tirare la spina e non il
cavo. Ciò riduce il rischio che si dannegginoentrambi.
• Assicurarsi che il cavo sia posto in modo da non essere calpestato,
non faccia inciampare o altro che lo possa danneggiare
osollecitare.
• Non utilizzare un cavo di prolunga se non è strettamente
necessario. L’utilizzo di cavi di prolunga non idonei può dar luogo a
rischio di incendio,scossa elettrica ofolgorazione.