81
ITALIANO
4. Serrare il bullone della lama
5
ruotandolo in senso antiorario mentre si
tiene la chiave esagonale da 6 mm
24
inserita con l’altra mano (Fig.D).
AVVERTENZA! tenere presente che la lama deve essere sostituita
solamente nel modo descritto. Utilizzare solamente lame come
quelle specificate nei Dati tecnici; si consiglia l’uso di una lama Cat.
n.:DT4320.
REGOLAZIONI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni personali,
spegnere l’apparato e scollegarlo dalla batteria prima di
eseguire qualsiasi regolazione o rimozione/installazione
di dotazioni o accessori. Un avvio accidentale potrebbe
provocarelesioni.
La sega per tagli obliqui è stata regolata con precisione in fabbrica. Qualora
fosse necessario rieffettuare la regolazione a seguito della spedizione e
dellamovimentazione, o per qualsiasi altro motivo, attenersi ai passaggi in
merito riportati di seguito. Una volta eseguite, tali regolazioni devono essere
mantenute precise.
Regolazione delle guide per una profondità di taglio
costante (Fig. A, B, F,G)
La lama deve funzionare a una profondità di taglio costante per tutta la
lunghezza del piano e non deve toccare il piano fisso dietro l’alloggiamento
o davanti al braccio rotante. Per fare questo, le guide devono essere
perfettamente parallele al piano quando la testa della troncatrice è
completamentepremuta.
1. Premere la leva di rilascio del blocco della protezione inferiore
2
(Fig. A).
2. Premere completamente la testa della troncatrice nella posizione
posteriore e misurare l’altezza dal piano rotante
13
al fondo della
flangia esterna
4
(Fig. F).
3. Ruotare la manopola di bloccaggio della guida della testa della
troncatrice
17
(Fig. B).
4. Tenendo la testa della troncatrice completamente premuta, tirarla fino
alla fine della suacorsa.
5. Misurare nuovamente l’altezza indicata nella Figura F. Entrambi i valori
devono essereidentici.
6. Se è necessaria una regolazione, procedere come segue (Fig. G):
a. Allentare il dado di bloccaggio
37
nella staffa
35
e regolare la
vite
36
in base alla necessità, procedendo a piccolipassi.
b. Stringere il dado di bloccaggio
37
.
AVVERTENZA: controllare sempre che la lama non tocchi il piano
dietro l’alloggiamento o davanti al braccio rotante nelle posizioni di
taglio obliquo a 90° in verticale e a 45° di inclinazione. Non accendere
prima di aver verificato quantosopra!
Regolazione della battuta (Fig. H)
Ruotare la manopola di blocco della battuta scorrevole
8
in senso
antiorario per allentarla. Spostare la battuta scorrevole
15
in una posizione
in cui non venga tagliata dalla lama, quindi stringere la manopola di blocco
della battuta ruotandola in sensoorario.
AVVERTENZA: le scanalature della guida possono ostruirsi con la
segatura. Per pulirle usare un bastoncino o un getto di aria compressa
a bassapressione.
Controllo e regolazione della lama rispetto alla
battuta scorrevole (Fig. A, B, I, J)
1. Allentare il blocco dell’angolazione
12
.
2. Mettere il pollice sul braccio girevole
11
e spingere il blocco
dell’angolazione
12
per rilasciare il braccio e il tavolo girevole
13
.
3. Ruotare il braccio girevole fino a quando il perno si colloca nella
posizione angolata a 0°.
4. Abbassare la testa e fermarla in questa posizione utilizzando il tasto di
blocco in posizione abbassata
21
Fig. B.
5. Verificare che i due riferimenti 0°
38
sulla scala di regolazione
dell’inclinazione
14
siano appenavisibili.
6. Posizionare una squadretta
40
(Fig.J) contro il lato sinistro della
battuta
15
e della lama
7
.
AVVERTENZA: evitare il contatto della squadretta con la punta dei
denti dellalama.
7. Se è necessaria una regolazione, procedere come segue:
a. Allentare le viti
39
(Fig.I) e spostare il gruppo piano
dell’angolazione/braccio girevole a sinistra o a destra finché la lama
si trova a 90° rispetto alla battuta, come misurato con la squadretta
(Fig.J).
b. Stringere di nuovo le viti
39
.
Verifica e e regolazione della lama rispetto al tavolo
(Fig. K–M)
1. Allentare la leva di blocco inclinazione
18
(Fig. L).
2. Spingere la testa della sega verso destra per assicurarsi che sia
perfettamente verticale e serrare la leva di bloccoinclinazione.
3. Appoggiare una squadretta
40
sul tavolo e contro la lama
7
(Fig. K).
AVVERTENZA: evitare il contatto della squadretta con la punta dei
denti dellalama.
4. Se è necessaria una regolazione, procedere come segue:
a. Allentare la leva di blocco inclinazione
18
e ruotare la vite di arresto
della regolazione in verticale
41
in dentro o in fuori fino a quando la
lama è a 90°, come misurato con lasquadretta.
b. Se l’indicatore d’inclinazione
42
non punta sullo zero della scala di
inclinazione
19
, allentare le viti
43
che assicurano la scala e
posizionarlacorrettamente.
Controllo e regolazione dell’angolo di inclinazione
(Fig. A,L,M)
L’esclusione dell’inclinazione consente di impostare l’angolazione massima a
45° o 48°, secondonecessità.
- Sinistra = 45°
- Destra = 48°
1. Assicurarsi che la levetta di esclusione
29
(Fig.L) sia posta in
posizionesinistra.
2. Allentare la leva di blocco inclinazione
18
e spostare la testa della
troncatrice asinistra.
3. Questa è la posizione per il taglio inclinato a 45°.
4. Se è necessaria una regolazione, ruotare la vite di fermo
44
in dentro o
in fuori fino a quando l’indicatore
42
punta su 45°.
Prima di cominciare
• Installare le prolunghe su entrambi i lati della base della troncatrice.
Consultare la sezione Assemblaggio delle prolunghe dellabase.
• Verificare che il carter di protezione della cinghia non sia danneggiata e
che la protezione inferiore funzionicorrettamente.
• Assicurarsi di usare la piastra scanalata. Non azionare la troncatrice se la
larghezza della scanalatura di taglio è superiore a 12mm.
• Montare il tipo di lama appropriato. Non utilizzare lame eccessivamente
usurate. La velocità max. di rotazione dell’utensile non deve superare
quella della lama dellatroncatrice.
• Accertarsi che le manopole e le impugnature di bloccaggio
sianoserrate.
• Indossare un dispositivo di protezione individuale e collegare la
troncatrice a un dispositivo di aspirazione polveriesterno.
• Per quanto la troncatrice sia in grado di tagliare molti materiali
non ferrosi oltre al legno, queste istruzioni d’uso fanno riferimento
esclusivamente al taglio del legno. Gli stessi principi valgono per gli
altri materiali. Non impiegare la troncatrice per tagliare materiali ferrosi
(ghisa e acciaio) o prodotti in muratura!