83
ITALIANO
2. Il blocco dell’angolazione si posizionerà automaticamente a 0°, 15°,
22.5°, 31,62°, 45° e 50° sia a sinistra che a destra. Qualora si desideri
un qualsiasi angolo intermedio, tenere saldamente la testa e bloccarla
serrando il blocco dell’angolazione.
3. Prima di eseguire il taglio accertarsi sempre che la manopola del blocco
dell’angolazione sia saldamenteserrata.
4. Procedere come per un taglio verticale atroncare.
AVVERTENZA: quando si taglia in diagonale l’estremità di un pezzo
di legno con un piccolo fuori taglio, posizionare il legno in modo che il
fuori taglio sia dalla parte della lama con l’angolo più grande rivolto
verso la battuta:
• taglio obliquo a sinistra, fuori taglio a destra
• taglio obliquo a destra, fuori taglio asinistra.
Taglio a troncare Inclinato (Fig. L, Q)
L’angolo di inclinazione può essere regolato da 0° a 48° verso sinistra. Si
possono eseguire tagli con inclinazioni fino a 45° e con il braccio girevole
posto tra zero e un massimo di 45°della posizione angolare, a destra o
asinistra.
1. Allentare la leva di blocco inclinazione
18
tirandola verso l’esterno e
successivamente verso il basso e impostare l’inclinazionedesiderata.
2. Se necessario, impostare la levettaDI ESCLUSIONE
29
.
3. Tenere saldamente la testa per non farlacadere.
4. Stringere saldamente la leva di blocco inclinazione
18
.
5. Procedere come per un taglio a troncareverticale.
Qualità del taglio
L’uniformità di qualsiasi taglio dipende da una serie di variabili, ad es. il tipo
di materiale da tagliare. Quando sono richiesti tagli particolarmente levigati
per modanature e altri lavori di precisione, i migliori risultati si ottengono
con una lama affilata (60 denti, in carburo) e con una velocità di taglio più
bassa euniforme.
AVVERTENZA: assicurarsi che il materiale non si deformi durante il
taglio; fissarlo saldamente in posizione. Lasciare sempre che la lama si
arresti completamente prima di sollevare il braccio. Qualora dei piccoli
frammenti di legno dovessero spezzarsi sul retro del pezzo da lavorare,
attaccare un pezzo di nastro per mascherature sul legno nel punto in
cui verrà effettuato il taglio. Segare attraverso il nastro e rimuoverlo
attentamente al termine dell’operazione.
Bloccaggio del pezzo di lavorazione (Fig.R)
AVVERTENZA: un pezzo da lavorare che risulta fissato, bilanciato
e fermo prima di un taglio, può risultare sbilanciato una volta
completato il taglio. Un carico sbilanciato potrebbe far sbilanciare
la troncatrice o qualsiasi cosa a cui essa possa essere fissata, come
un tavolo o un banco di lavoro. Durante l’esecuzione di un taglio che
potrebbe risultare sbilanciato, sostenere adeguatamente il pezzo da
lavorare e assicurare che la troncatrice sia saldamente fissata a una
superficie stabile. Potrebbero verificarsi lesionipersonali.
AVVERTENZA: il piedino di serraggio deve rimanere fissato sopra la
base della troncatrice ogni volta che viene utilizzato il morsetto. Serrare
sempre il pezzo da lavorare alla base della troncatrice - non a qualsiasi
altra parte dell’area di lavoro. Assicurarsi che il piedino di serraggio
non sia fissato sul bordo della base dellatroncatrice.
ATTENZIONE: utilizzare sempre un fermo per mantenere il controllo e
ridurre il rischio di lesioni personali e danni al pezzo dalavorare.
Per i migliori risultati, utilizzare il morsetto di fissaggio
16
costruito proprio
per questatroncatrice.
Per montare il morsetto
1. Inserirlo nel foro dietro la battuta. Il morsetto
16
deve essere rivolto
verso il retro della troncatrice. . Assicurarsi che la scanalatura sull’asta di
bloccaggio sia completamente inserita nella base della troncatrice. Se la
scanalatura è visibile, il morsetto non saràfermo.
2. Ruotare il morsetto di 180º verso la parte anteriore dellatroncatrice.
3. Allentare la manopola per regolare il morsetto in su o in giù, quindi
utilizzare la manopola di regolazione fine per serrare saldamente il
pezzo dalavorare.
NOTA: posizionare il morsetto sul lato destro della base durante il taglio
obliquo. ESEGUIRE SEMPRE DELLE PROVE A VUOTO SENZA ACCENDERE
PRIMA DI TERMINARE IL TAGLIO, IN MODO DA VERIFICARE IL PERCORSO
DELLA LAMA. ASSICURARSI CHE IL MORSETTO NON INTERFERISCA CON
L’AZIONE DELLA LAMA O DELLEPROTEZIONI.
Taglio in diagonale composto (Fig. S, T)
Questo taglio è una combinazione di un taglio in diagonale e uno inclinato.
Si tratta del tipo di taglio utilizzato per la fabbricazione di cornici o strutture
con lati inclinati come quella illustrata nella FiguraS e T.
AVVERTENZA: se l’angolo varia da taglio a taglio, controllare che la
leva di blocco inclinazione e la manopola di blocco dell’angolazione
siano saldamente serrate. Occorre stringerle dopo aver fatto apportato
qualsiasi modifica dell’inclinazione o dell’angolazione.
• Il grafico seguente aiuterà nella scelta della regolazione dell’inclinazione
e dell’angolazione corretta per i comuni tagli in diagonalecomposti.
• Per utilizzare il grafico, scegliere l’angolo desiderato “A” (Fig.T) del
proprio progetto e individuare tale angolo sull’arco appropriato
del grafico. Da quel punto, scendere in linea retta sul grafico fino a
incontrare l’angolo di inclinazione corretto , e spostarsi lateralmente per
trovare la diagonale dell’angolo corretto .
Impostare questo angolo di inclinazione sulla troncatrice
Angolo del lato della scatola (angolo “A”)
Impostare questo angolo di diagonale sulla troncatrice
1. Impostare la troncatrice con i predetti angoli ed eseguire alcuni tagli
diprova.
2. Esercitarsi a montare ipezzi.
Esempio: Per costruire una scatola a 4 lati con angoli esterni di 25°
(angolo “A”) (Fig. T), utilizzare l’arco superiore di destra. Individuare il
25° sulla scala dell’arco. Seguire la linea di intersezione orizzontale con
ciascuno dei lati per ricavare l’angolo di angolazione da impostare
sulla troncatrice (23°). Allo stesso modo, seguire la linea di intersezione
verticale fino alla sommità o alla base per ricavare l’angolo di
inclinazione da impostare sulla troncatrice (40°). Al fine di verificare le
impostazioni troncatrice,
eseguire sempre alcuni tagli di prova su pezzi di legno discarto.
AVVERTENZA: nel taglio in diagonale composto non superare mai i
limiti di 45° di inclinazione e 45° di angolazione a sinistra odestra.
SCATOLA A 8 LATI
SCATOLA A 4 LATI
SCATOLA A 6 LATI