90
ITALIANO
Istruzioni di sicurezza per chiodatrici a
batteria
• Dare sempre per scontato che l’utensile contenga
chiodi/punti. Se non si presta attenzione quando si
maneggia la chiodatrice è possibile sparare inavvertitamente
dei chiodi/punti e provocare lesioni apersone.
• Non puntare l’utensile verso di sé o verso qualunque
persona nelle vicinanze. Attivando inavvertitamente
l’utensile è possibile sparare chiodi/punti e provocarelesioni.
• Non azionare l’utensile se non è tenuto saldamente
contro il pezzo. Se l’utensile non è a contatto con il pezzo, il
chiodo/punto può essere deviato lontano dalbersaglio.
• Tenere le mani e le altre parti del corpo lontano dall'area
di scarico dell’utensile. Durante l’uso dell’utensile non
afferrarlo MAI dal caricatore o dal recipiente di raccolta. Un
chiodo male inserito può fuoriuscire dalla testata provocando
lesioni a persone.
• Scollegare lo strumento dalla presa di corrente quando
il chiodo/punto è inceppato nell’utensile. La chiodatrice
può essere attivata inavvertitamente se si rimuove il chiodo/
punto inceppato quando è collegata allapresa.
• Non utilizzare questa chiodatrice per il fissaggio di cavi
elettrici. Non è progettata per l’installazione di cavi elettrici e
potrebbe danneggiare l’isolamento dei cavi elettrici causando
in tal modo scosse elettriche o rischio d’incendio.
AVVERTENZA: se l’elettroutensile è caduto o si sospetta
che sia danneggiato, eseguire il controllo del suo
funzionamento, come definito nella sezione “selezione
della modalità” del manuale. Se l’elettroutensile non
dovesse funzionare come previsto secondo il manuale,
interromperne immediatamente l’uso e portarlo presso un
centro di assistenza dewalt autorizzato per le riparazioni
delcaso.
• Indossare sempre gli occhiali diprotezione.
• Indossare sempre la protezione per leorecchie.
• Utilizzare chiodi del tipo specificato nelmanuale.
• Non utilizzare supporti per il montaggio dello strumento su
unsupporto.
• Non smontare o bloccare le parti dello strumento per
l’inserimento di chiodi, ad esempio la sicura acontatto.
• Prima di ogni operazione, verificare che il meccanismo di
sicurezza e azionamento funzioni correttamente e che tutti i
dadi e i bulloni sianoserrati.
• Non utilizzare il modello DCN692
ʵ quando si passa da una posizione di inserimento ad
un’altra che comporti l’utilizzo di impalcature, scale, scale
a pioli o strutture simili, es. assicelle dei tetti, ecc.;
ʵ durante la chiusura di scatole o casse;
ʵ durante il montaggio di sistemi di sicurezza per il
trasporto, es. su veicoli, vagoni,ecc.
Per le esenzioni, consultare le proprie normative sul posto di lavoro
nazionali e locali
• Controllare sempre le normative applicabili al posto dilavoro.
• Non utilizzare lo strumento come unmartello.
• Evitare di azionare lo strumento per l’inserimento di chiodi
inaria.
• Nell’area di lavoro, trasportare lo strumento in prossimità del
pezzo in lavorazione tenendo una sola maniglia, e senza mai
azionare l’interruttore.
• Prendere in considerazione le condizioni dell’area di lavoro.
I chiodi possono penetrare nei pezzi in lavorazione sottili o
scivolare all’esterno di angoli e spigoli del pezzo in lavorazione,
mettendo in pericolo lepersone.
• Non inserire i chiodi in prossimità dei bordi del pezzo
inlavorazione.
• Non inserire i chiodi sopra altri chiodi dello stessotipo.
Rischi residui
I seguenti rischi sono inerenti all’uso di queste macchine:
• Infortuni causati da uso improprio dell’utensile.
• Perdita di controllo perché l’utensile non è afferrato
abbastanzasaldamente.
• Tensione muscolare alle braccia e alle mani, specialmente
quando si lavora in alto sopra la testa. Effettuare sempre
pause regolari quando si lavora per periodi di tempolunghi.
Malgrado l’applicazione delle principali regole di sicurezza e
l’implementazione di dispositivi di sicurezza, alcuni rischi residui
non possono essere evitati. Questi sono:
• Menomazioniuditive.
• Rischio di lesioni personali causati da scheggevolanti.
• Rischio di bruciature causate da parti che si arroventano
durante lalavorazione.
• Rischio di lesioni personali causate dall’utilizzoprolungato.
• Perdita di controllo causata darinculo.
• Rischio di lesioni conseguenti alla presenza di punti di
schiacciamento, spigoli vivi e a un maneggiamento non
corretto delpezzo.
• Rischio di lesioni provocate da bordi taglienti, quando si
sostituiscono i chiodi o si inseriscono stecche dichiodi.
Sicurezza elettrica
Il motore elettrico è stato progettato per essere alimentato con
un solo livello di tensione. Verificare sempre che la tensione
del pacco batteria corrisponda alla tensione della targhetta.
Assicurarsi anche che la tensione del caricabatterie corrisponda
a quella direte.
L’apparato
possiede doppio isolamento
secondo la normativa EN60335, perciò non è
necessario il collegamento aterra.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
con un cavo appositamente realizzato, disponibile tramite la
rete di assistenza
.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare
sempre la spina di tipoprescritto.
Tipo 11 per la classe II
(doppio isolamento) – utensili elettrici
Tipo 12 per la classe I
(messa a terra) – utensili elettrici