4. Caratteristiche tecniche
Numero di giri n
0
: 8.000 min
-1
Diametro di taglio: ø 26 cm
Periodo di esercizio max.: ca. 35 min
Grado di protezione: III
Livello di potenza acustica L
WA
: 94 dB
Livello di pressione acustica L
pA
:
88,4 dB
Batteria sostituibile: 18 V d. c./1300 mAh
Vibrazione a
hv
impugnatura anteriore: 5,8 m/s
2
Vibrazione a
hv
impugnatura posteriore: ≤ 2,5 m/s
2
Incertezza K
pA
1,5 m/s
2
Peso 2,6 kg
Alimentatore
Tensione di rete: 230 V ~ 50 Hz
Uscita
Tensione nominale: 21 V d. c.
Corrente nominale: 500 mA
Il rumore dell’apparecchio può superare gli 85 dB(A).
In questo caso è necessario che l’utilizzatore prenda
delle misure di protezione dal rumore. Il rumore è
stato misurato secondo prEN ISO 10518. Il valore
delle vibrazioni emesse sull’impugnatura è stato
rilevato secondo prEN ISO 10518.
Attenzione!
Il valore di vibrazione cambierà a causa del settore di
impiego dellʼelettroutensile e in casi eccezionali può
essere superiore ai valori riportati.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto stato.
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell’apparecchio.
Adattate il vostro modo di lavorare
all’apparecchio.
Non sovraccaricate l’apparecchio.
Fate eventualmente controllare l’apparecchio.
Spegnete l’apparecchio se non lo utilizzate.
Indossate i guanti.
5. Prima della messa in esercizio
5.1 Montaggio della calotta protettiva (Fig. 3-5)
Agganciate la guida per bordo (Fig. 3/Pos. 6) ai fori
(Fig. 3/Pos. A) e premete nei punti di arresto (Fig. 3/
Pos. B). Assicuratevi che scattino in posizione.
Spingete la calotta protettiva (Fig. 4/Pos. 8) sulla
testa del motore in direzione della freccia fino alla
battuta (Fig. 4/Pos. C) e fissatela con la vite (Fig. 5/
Pos. 12).
5.2. Montaggio della testa della lama (Fig. 6)
Inserite la testa della lama (Fig. 6/Pos. 7) nella sede
sull’albero motore. Assicuratevi che scatti in
posizione.
5.3 Montaggio della testa del motore (Fig. 7-9)
Infilate l’una nell’altra la testa del motore (Fig. 7/Pos
D) e la barra di guida (Fig. 7/Pos. E). Fate attenzione
che le due frecce (Fig. 7/Pos. F) siano una di fronte
all’altra. Serrate poi il dado a risvolto (Fig. 9/Pos. G).
5.4 Regolazione dell’altezza (Fig. 1)
Allentate il dado a risvolto (Fig. 1/Pos 5) fino a
quando è possibile accorciare ed allungare
liberamente il manico del tosaerba. Regolate adesso
l’altezza di lavoro desiderata e fissate il manico in tale
posizione riavvitando saldamente il dado a risvolto.
5.5 Regolazione dell’impugnatura addizionale
(Fig. 10)
Allentate la vite di fissaggio dell’impugnatura
addizionale fino a quando sia possibile spostarla in
avanti ed all’indietro senza troppa resistenza.
Regolate la posizione desiderata e riavviate
saldamente la vite di fissaggio.
5.6 Regolazione dell’angolo di inclinazione del
manico di guida (Fig. 11)
Appoggiate il tosaerba a filo in piedi ed in modo
stabile sul terreno. Premete il bottone per la
regolazione dell’angolo di inclinazione (Fig. 11/Pos.
K). Adesso potete regolare il manico con l’angolo di
inclinazione desiderato. Per fissare l’angolo di
inclinazione lasciate andare il bottone e fate scattare
in posizione il manico. Sono possibili 3 livelli di
arresto.
5.7 Ricarica della batteria (Fig. 12-13)
1. Estraete la batteria dall’apparecchio. Premete a
tal fine il tasto di arresto laterale (Fig. 12/Pos. M).
2. Controllate che la tensione di rete indicata sulla
targhetta corrisponda alla tensione di rete a
disposizione. Collegate il cavo del carica batteria
ad una presa di corrente e inserite il connettore
(Fig. 13/Pos. N) nella presa di ricarica della
I
20