Portate cuffie antirumore.
Lʼeffetto del rumore può causare la perdita dellʼudito.
Valori complessivi delle vibrazioni rilevati secondo la
norma EN 60745.
Avvitare senza colpi
Valore emissione vibrazioni a
h
≤ 2,5 m/s
2
Incertezza K = 1,5 m/s
2
 Attenzione!
Il valore di vibrazione cambierà a causa del settore di
impiego dellʼelettroutensile e in casi eccezionali può
essere superiore ai valori riportati.
6. Prima della messa in esercizio
6.1. Estrazione degli accessori (Fig. 4)
Prima di poter estrarre gli accessori dovete togliere
entrambe le sicure per il trasporto. A questo scopo
fate scorrere ciascuna sicura (a) sulla guida e
estraetela. Quindi rovesciate in avanti il contenitore
degli accessori (b).
6.2. Inserimento dei vari utensili (Fig.3)
 Prima dell’inserimento degli utensili (e prima di
ogni loro sostituzione) disinserite l’unità di
azionamento e staccate la spina.
1. Premete il bullone di arresto (4) e girate il
portautensile a pinze fino a quando  il bullone non
scatta.
2. Ora allentate il dado del portautensile a pinze (3).
3. Inserite l’accessorio desiderato nella bussola di
serraggio fino alla battuta e avvitate saldamente il
dado del portautensile a pinze (3).
6.3. Montaggio dell’albero flessibile (Fig. 3/5)
 Svitate la copertura (5) sulla parte anteriore
dell’apparecchio.
 Togliete il dado del portautensile a pinze (3).
 Inserite l’asse interno (a) dell’albero flessibile nel
portautensile a pinze (3).
 Avvitate saldamente il dado del portautensile a
pinze (3).
 Avvitate ora la rosetta (b) alla mola multipla.  
6.4 Uso del treppiede (Fig. 6)
앬 Montate il treppiede su un banco di lavoro
앬 Il treppiede è modificabile in altezza e può venire 
regolato come indicato nella Fig. 6. 
앬 Ora la levigatrice multiuso può venire agganciata 
sul treppiede.
7. Messa in esercizio
앬 Assicuratevi che lʼunità di azionamento sia 
disinserita.
앬 Controllate che la tensione di rete indicata sulla 
targhetta di identificazione corrisponda a quella 
effettiva della rete. Inserite la spina 
dellʼalimentatore nella presa di corrente.
7.1. Interruttore ON/OFF (Fig.3)
Inserite l’unità di azionamento con l’interruttore di rete
(1). 
7.2. Regolatore del numero di giri (Fig. 3)
Potete impostare il numero di giri desiderato sul
regolatore (2).
Il numero giusto di giri dipende dall’utensile inserito e
dal materiale da lavorare. 
7.3 Avvertenze per lʼimpostaziuone del numero
dei giri
앬 Frese /molette a gambo piccole: alto numero di 
giri
앬 Frese /molette a gambo grandi: basso numero di 
giri
앬 Lavori di rifinitura/incisioni: tenere lʼunità di 
azionamento come una penna
앬 Lavori grossolani: tenere lʼunità di azionamento 
come il manico di un martello
7.4 Suggerimenti per il lavoro
앬 Non esercitate una pressione eccessiva sul 
pezzo da lavorare in modo che la lavorazione 
possa avvenire sempre con lo stesso numero di 
giri.
앬 Una pressione eccessiva non accelera il lavoro, 
ma frena o blocca lʼunità di azionamento e causa 
quindi un sovraccarico del motore.
앬 Per la vostra sicurezza i pezzi piccoli da lavorare 
devono venire fissati con un morsetto a C o con 
una morsa a vite.
8. Accessori
8.1. Accessori (Fig. 7 / Fig. 1; Pos. 2-3)
1 Disco abrasivo 
2 Nastro abrasivo (piccolo)
3 Nastro abrasivo (grande)
8.2. Accessori (Fig. 8 / Fig. 1; Pos. 12)
1 Mola per troncare (grande)
2 Mola per troncare (piccola)
I
22